Pubblico impiego, imprese, opere pubbliche e famiglie. È partendo dagli interventi su queste quattro aree che il Trentino «può guardare al futuro con fiducia» secondo Ugo Rossi.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 3 novembre 2016
Nuova imprenditorialità femminile, giovanile (fino a 35 anni) e a carattere innovativo: sono queste le coordinate che orientano un nuovo bando approvato oggi dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro.
Ufficio Stampa Provincia, 3 novembre 2016
Tempi serrati per i partiti di maggioranza sul disegno di legge finanziaria provinciale. Stamattina la giunta darà l’ok alle linee guida della manovra e nel primo pomeriggio il governatore Ugo Rossi le illustrerà ai consiglieri di maggioranza.
A. Papayannidis,"Corriere del Trentino", 2 novembre 2016
Il Console generale degli Stati Uniti, Philip T. Reeker ha incontrato questo pomeriggio, nel palazzo della Provincia, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi. Nel corso del colloquio, il console ha manifestato un forte interesse verso lo status autonomistico del Trentino in quanto esempio a livello internazionale di convivenza tra i popoli.
Ufficio Stampa Provincia, 28 ottobre 2016
Presentati oggi al Senato i risultati della IV Ricerca “Una misura di performance dei Servizi Sanitari Regionali” realizzata dal Consorzio Crea Sanità dell'università di Roma Tor Vergata. Il Trentino si conferma, per il quarto anno consecutivo e unico tra i territori a Statuto speciale, nel gruppo di regioni con i livelli di prestazioni più elevati.
Ufficio Stampa Provincia, 25 ottobre 2016
«Le risorse sono sempre di meno e abbiamo deciso che ci sia una compartecipazione alle spese per i servizi. Per una maggiore equità, però, le tariffe saranno calcolate in base all’Icef». L’assessore provinciale ai servizi sociali Luca Zeni spiega qual è la filosofia di fondo che ha spinto la Provincia a introdurre l’Icef anche per i servizi per gli anziani.
"Trentino",25 ottobre 2016
«Mi sembra un passaggio da chiarire al più presto». Il segretario del Pd trentino Italo Gilmozzi non vorrebbe parlare troppo dell’ennesimo segnale di discordia all’interno del suo partito, ma mostra di non aver per nulla gradito il voto dei tre dissidenti Mattia Civico, Donata Borgonovo Re e Violetta Plotegher sulla mozione delle minoranze che cerca di bloccare la riforma delle case di riposo firmata dall’assessore Luca Zeni.
"Trentino", 20 ottobre 2016
È un sì, pur con tanti dubbi, quello che Alberto Pacher esprime sulla riforma della Costituzione su cui si voterà al referendum del 4 dicembre. «Dopo tanti tentativi falliti, oggi è importante dare un segnale di cambiamento», dice l’ex sindaco di Trento ed ex vicepresidente della Provincia.
C. Bert,"Trentino",18 ottobre 2016