governo provinciale pagina 32

«Manca una visione del futuro, il Covid non sia una scusa per tutto»

TRENTO Vaia e la pandemia, pur essendo stati periodi difficili, non valgono come scusa per tutta la prima metà della legislatura. Alla giunta si rimprovera soprattutto la mancanza di dialogo e visione del futuro. Il centrosinistra respinge ogni paternità condivisa sulla Valdastico e non trova molto consenso la visione della Lega come «partito che più valorizza le donne».
A. Prandini, "Corriere del Trentino", 1 luglio 2021

continua...


All'Autobrennero compensi fuorilegge

Cinque anni fa, in attuazione di una delega votata dal Parlamento, vedevano la luce i decreti Madia, dal nome della giovane ministra del governo Renzi, titolare della delega alla riforma della pubblica amministrazione. Uno di essi, il decreto legislativo 175 del 2016, stabiliva norme di moralizzazione e di risparmio nella gestione delle società controllate dallo Stato o da altre amministrazioni pubbliche.
Giorgio Tonini, 1 luglio 2021

continua...


Applicazione della Legge Madia alla società Autostrada del Brennero, Tonini: “Dalla Corte dei conti autorevole conferma delle nostre preoccupazioni”

Quando pensa, la Giunta regionale, di adeguare la governance della società Autostrada del Brennero ai principi di risparmio previsti dalle leggi dello Stato e della stessa Regione? È quello che aveva chiesto, più di due mesi fa, alla giunta Kompatscher-Fugatti, con un’apposita interrogazione (la n. 78 della XVI legislatura), il consigliere regionale del Pd, Giorgio Tonini.
Trento, 28 giugno 2021

continua...


La staffetta salta per una t-shirt. Liti e insulti, le minoranze lasciano l’aula

Doveva essere il giorno di Maurizio Fugatti presidente della Regione. Aveva tenuto il suo discorso di investitura, erano pronti i fotografi per la «photo opportunity» con lo scambio di ruoli tra lui e il suo predecessore Arno Kompatscher all’interno della prassi ormai consolidata della staffetta. Ma qualcosa è andato storto, e ancora una volta la colpa è di frasi offensive scagliate all’interno dell’emiciclo di piazza Dante.
"Corriere del Trentino", 28 giugno 2021

continua...


Giunta bocciata due volte per discriminazione e razzismo sul requisito di residenza di dieci anni per le case Itea

E’ arrivata prima la sentenza della Corte d’appello che la risposta della Giunta all’ultima di una serie di interrogazioni che il Pd del Trentino ha depositato sulla legge discriminatoria della Provincia che nel 2019 introduceva il requisito di 10 anni di residenza in Italia per accedere alla domanda di graduatoria Itea e a quella di contributo sull’affitto.
Sara Ferrari per il Gruppo PD, 24 giugno 2021

continua...


Tonini: A quando l’attuazione della Riforma Madia per A22 Spa in materia di contenimento dei costi e dei compensi degli amministratori?

L'assunto da cui parte il dispositivo è che la società “Autostrada del Brennero SpA”, sia di fatto una società a controllo pubblico (governata attraverso un patto di sindacato dai soci pubblici del Trentino-Alto Adige che hanno il 57,4% delle quote azionarie).
Trento, 24 giugno 2021

continua...


Riforma istituzionale: superare la confusione attuale e definire una proposta

Per i Dem del Trentino il tempo è scaduto. La riforma istituzionale riguardante le Comunità di valle, attesa da tempo, ma prorogata dalla maggioranza, va fatta. In una mozione a prima firma Luca Zeni il gruppo consiliare del PD del Trentino impegna la Provincia ad adottare entro 90 giorni un disegno di legge organico in ordine all’assetto istituzionale e ad avviare un successivo confronto ampio sulla proposta elaborata, con il Consiglio e con tutti i soggetti a vario titolo interessati.
Trento, 23 giugno 2021

continua...


Pd Val di Non: "La Lega smantella la Comunità"

Una delegazione del Circolo PD della Val di Non è stata ricevuta venerdì 11 giugno dal Commissario della Comunità della Val di Non, ing. Silvano Dominici. Sono state espresse al Commissario alcune importanti preoccupazioni sullo stato di precarietà di questo Ente.
17 giugno 2021

continua...