diritti pagina 1

Addio a Renato Ballardini, partigiano e difensore dei diritti

Il 27 ottobre avrebbe spento 98 candeline, ma l’avvocato, deputato e partigiano Renato Ballardini si è spento ieri mattina nella sua amata Riva del Garda. Un lutto che colpisce prima di tutto i suoi due figli, ma che poi si estende a Riva, all’Alto Garda, al Trentino e all’Italia.
"Il T Quotidiano", 16 febbraio 2025

continua...


Due disegni di legge sui valori fondanti della democrazia

In un tempo abitato da crescenti pulsioni di intolleranza e di odio e dal ripetersi dei tentativi di negare la storia e la memoria, riscrivendo il passato secondo le convenienze del presente, il Trentino alza una voce forte in difesa del dialogo, del reciproco rispetto e dell’attenzione alla verità.
Trento, 29 gennaio 2025

continua...


Basta con il razzismo istituzionale. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale serve cambiare approccio nei confronti delle persone straniere

La crociata ideologica della Giunta Fugatti contro le persone straniere è andata a infrangersi contro una pesantissima pronuncia della Corte Costituzionale. Una pronuncia che inaugura il 2025 rendendo giustizia a tutte le persone straniere e dando ragione a chi, come noi, ha sempre denunciato la discriminazione insita in quella modifica normativa, così come nelle modifiche analoge alle norme sull’assegno di natalità e sull’assegno unico provinciale.
Paolo Zanella, 3 gennaio 2025

continua...


Il centrosinistra contro l'antisemitismo

Quello che purtroppo è accaduto nei giorni scorsi ad Amsterdam riporta in primo piano il tema dell'antisemitismo, con il quale sembra che dovremo ancora fare i conti nel futuro prossimo del vecchio continente.Non appartengo alla categoria di coloro che vedono ovunque antisemiti.
Lucia Maestri, 11 novembre 2024

continua...


Progetti rieducativi in carcere, approvata la mozione di de Bertolini

II progetti rieducativi in carcere, legati alla finalità rieducativa della pena, potrebbero un giorno diventare di competenza della Provincia. Questo ipotizza una proposta di mozione, presentata dal consigliere Andrea de Bertolni che nel corso dell'ultimo consiglio provinciale, dopo una mediazione con la maggioranza, è stata approvata all'unanimità.
Trento, 20 settembre 2024

continua...


Gruppo consiliare provinciale PD del Trentino: "Muse: la Giunta inerte nel contrasto al lavoro povero"

Il gruppo consiliare del PD, che ha incontrato ieri i rappresentanti sindacali della CGIL FP, esprime grande preoccupazione per la gara d'appalto bandita dal Muse che rischia di peggiorare le condizioni di lavoratori e lavoratrici che già oggi sono lavoratori poveri e di fatto precari. 
Gruppo consiliare PD, 21 maggio 2024

continua...


Iniziativa “Bisogna aver visto”: la visita al carcere di Bolzano dei consiglieri regionali Andrea De Bertolini e Sandro Repetto con la deputata Sara Ferrari

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale del Partito Democratico sull’emergenza carceri “Bisogna aver visto”, che prevede sopralluoghi negli istituti penitenziari di tutte le regioni, si inserisce la visita di ieri della deputata Sara Ferrari e dei Consiglieri regionali Andrea De Bertolini e Sandro Repetto alla Casa circondariale di Bolzano, dopo la visita al carcere di Trento nel febbraio scorso.
Trento, 23 aprile 2024

continua...


Una battaglia in difesa delle libertà delle donne. Il PD del Trentino si schiera convintamente contro la proposta di ingresso dei “Pro-vita” nei Consultori pubblici

Stupisce constatare come il primo governo a guida femminile della storia repubblicana si faccia promotore di una proposta, come quella approvata dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati nei giorni scorsi e che prevede l’ingresso e l’ingerenza dell’universo antiabortista nei Consultori pubblici, che rappresenta una oggettiva compressione delle libertà della donna davanti alla scelta, già di per sé difficile e complessa, di interruzione della gravidanza.
Alessio Manica - Andrea de Bertolini, 17 aprile 2024

continua...