Trento pagina 1

L'inevitabile fine della Trentino Music Arena. I consiglieri Manica e Maestri del PD sottolineano gli effetti dell’accordo sull’area ex San Vicenzo a Trento

Con l’accordo siglato fra il Comune di Trento e la Provincia sugli investimenti per l’impiantistica sportiva della città, si pone un punto fermo, ormai indispensabile, sulle prospettive di crescita di molte discipline sportive, che contribuiscono a fare di Trento e del Trentino uno dei protagonisti della diffusione dello sport in Italia. Si tratta insomma di un passaggio che va salutato con favore.
Alessio Manica e Lucia Maestri, 5 novembre 2025

continua...


Accordo sul Cpr, con i tagli all’accoglienza cresce il rischio marginalità. «Temiamo 300 persone in strada»

Il taglio ai posti in accoglienza, previsto all’interno dell’accordo tra Provincia e Ministero dell’Interno per la realizzazione del Cpr, rischia di creare un’emergenza sulle strade di Trento, aggravando la situazione in città. Lo dicono i numeri, ma anche gli esperti del settore, come Daniele Danese, coordinatore del Centro Astalli del Trentino, che bocciano i contenuti del patto firmato da Fugatti e Piantedosi.
Trento, 27 ottobre 2025

continua...


Ianeselli: «Accoglienza dimezzata? Cresceranno i senzatetto»

TRENTO Il tono tradisce amarezza e irritazione. Perché se da un lato Franco Ianeselli si trova a commentare un accordo — quello tra il ministro Matteo Piantedosi e il governatore Maurizio Fugatti sul nuovo Cpr — che ha visto il Comune praticamente alla finestra, dall’altro il sindaco di Trento fa capire di non aver trovato, nelle dichiarazioni di venerdì in Provincia, ciò che lui stesso aveva invocato solo 24 ore prima: un ragionamento sull’accoglienza e sulla dignità delle persone.
"Corriere del Trentino", 26 ottobre 2025

continua...


Ianeselli: «Il Cpr non è la soluzione. Si ragioni di accoglienza»

 I temi che negli ultimi mesi hanno acuito la distanza tra Comune e Provincia sono diversi: dall’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale fino alla localizzazione degli impianti sportivi cittadini. Con un’ultima partita di stretta attualità: la costruzione, a Trento, del Centro di permanenza per i rimpatri.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 24 ottobre 2025

continua...


Ecosistema Urbano 2025, Trento è di nuovo la città più sostenibile d'Italia

Trento torna sul gradino più alto del podio dell’Ecosistema Urbano 2025, il rapporto annuale realizzato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con Il Sole 24 Ore, che misura le performance ambientali dei 106 capoluoghi italiani. Con un punteggio del 79,78%, Trento conquista la prima posizione nazionale, davanti a Mantova (78,74%) e Bergamo (71,82%). In quarta posizione Bolzano (71,54%).
Trento, 20 ottobre 2025

continua...


Comune, Ianeselli riparte dal sociale

TRENTO La prospettiva è nell’agenda del sindaco da almeno un paio d’anni. Una visione maturata durante gli incontri con persone ai margini, lavoratori — anche a tempo indeterminato — costretti a vivere per strada per l’incapacità di trovare un alloggio. Vite sommerse, con cui anche Trento deve fare i conti.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 2 luglio 2025

continua...


«Cittadini inclusivi nonostante le difficoltà. Ciò che serve davvero è lo ius scholae»

TRENTO Franco Ianeselli, sindaco di Trento, il risultato del referendum sulla cittadinanza ci consegna una città inclusiva. La maggior parte dei cittadini che sono andati a votare hanno votato si alla riduzione degli anni di residenza, anche nella circoscrizione di Gardolo il 65-70% degli elettori che sono andati alle urne hanno votato a favore.
D. Roat, "Corriere del Trentino", 12 giugno 2025

continua...


«Sicurezza, stringiamo un patto con la Provincia»

L’accenno, per ora, si limita «a qualche traiettoria generale che percorreremo insieme nei prossimi cinque anni»: la partecipazione da recuperare, l’attenzione alle future generazioni, il nodo della tensione abitativa. E, soprattutto, «l’autorevolezza dell’Aula nel rapporto con altre istituzioni». Prima fra tutti la Provincia, in un dialogo che da sempre registra luci e ombre.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 22 maggio 2025

continua...