La XVII Legislatura Provinciale è iniziata come peggio non si poteva. Lo scontro interno alla maggioranza premiata il 22 ottobre alle urne si sta ripercuotendo sulle istituzioni trentine e, di conseguenza, su tutta la nostra Provincia.
Trento, 23 novembre 2023
Oggi la deputata del Partito Democratico del Trentino Sara Ferrari ha partecipato ai funerali di Giulia Cecchettin con una delegazione del gruppo parlamentare. Questo il suo comunicato.
Roma, 5 dicembre 2023
In queste ore l’ A.P.S.S. ha pubblicato i termini della procedura per affidare “il servizio di gestione integrata multicanale delle interazioni con gli utenti dell’ A.P.S.S. stessa”. Si tratta di un bando di gara per un importo pari a ben 54 milioni di euro e della durata di sei anni, appunto per la gestione del Centro Unico di Prenotazione per visite, esami e quant’altro concorre al realizzarsi dei servizi sanitari.
Lucia Maestri, 5 dicembre 2023
Si sono sentiti ieri Francesco Valduga e Mario Tonina, delegato per la maggioranza ai rapporti con il consiglio provinciale. Al centro dell’appuntamento a mezzo cornetta hanno la composizione del prossimo Ufficio di presidenza, oggi tema delle negoziazioni della maggioranza.
E. Pruner, "Corriere del Trentino", 5 dicembre 2023
Ormai il mercato delle poltrone ha raggiunto una sfacciataggine tale che fatichiamo a trovare gli aggettivi per definirlo: non c’è un briciolo di ragionamento su competenze, temi, programmi da realizzare c’è solo l’insaziabile necessità di dare ad ogni componente della maggioranza una fetta della torta, un posto al sole e magari anche un pezzetto di indennità aggiuntivi.
Trento, 2 dicembre 2023
Dalle elezioni «sono passati 38 giorni». «E l’Aula — ha tuonato l’opposizione — è ancora paralizzata». Ieri, nella seconda seduta del consiglio provinciale — inconcludente, come la prima — le minoranze non si sono limitate a un semplice intervento di contrasto alla proposta di rinvio della discussione sull’elezione del presidente dell’Aula. Ma, dopo aver assistito alle scintille che da settimane agitano la coalizione di governo, hanno ribadito in coro un concetto. Anzi, due.
"Corriere del Trentino", 1 dicembre 2023
Fra il 1946 e il 1993 il Sindaco veniva eletto dal Consiglio comunale, come “primus inter pares”. Nel corso di un mandato amministrativo, in base alla volontà del consesso consiliare, questa carica poteva essere ricoperta da più di un consigliere.
Giacomo Pasquazzo, "Il T Quotidiano", 28 novembre 2023
Ciò che sta accadendo in queste ore nelle istituzioni dell’autonomia speciale è un fatto talmente straordinario e grave da non poter essere derubricato a mero conflitto intestino ad una maggioranza che, pur vinte le elezioni, continua a dimostrarsi disunita, rissosa, incapace di riconoscersi in un unico progetto di governo del Trentino. Troppo pesanti sono le ricadute politiche e di immagine che investono l’ assetto democratico ed amministrativo della nostra terra.
Lucia Maestri, "Il T Quotidiano", 24 novembre 2023
« Dicembre 2023 » | ||||||
D | L | M | M | G | V | S |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | ||||||
Commissione lavoro POLITICHE SOCIALI SU EMERGENZA CASA
Ore 18.00 su piattaforma Zoom.
BORGO VALSUGANA - Incontro "Quale sanità vogliamo?"
Ore 20.30, Sala Marcellina Paternolli, municipio di Borgo Valsugana, piazza Degasperi 20 - Borgo Valsugana.
Ore 20.30 sulla piattaforma Meet.
Commissione lavoro POLITICHE SOCIALI, TERZO SETTORE, COMUNITA’ ACCOGLIENTI E NUOVI CITTADINI
Ore 18.00 sulla piattaforma Zoom.
Ore 9.00-13.00, sala della Cooperazione, via Segantini 10 - Trento
DONA ORA