
La consigliera provinciale Michela Calzà (Partito Democratico) ha depositato un’interrogazione alla Giunta provinciale per fare chiarezza sullo stato dei lavori della Ciclovia del Garda – tratto trentino e sul nuovo progetto di collegamento con il Forte austroungarico della Tagliata del Ponale, dopo i ripetuti dissesti geologici e le numerose varianti progettuali che stanno rallentando in modo significativo l’opera.
Michela Calzà, 18 novembre 2025

La cronaca di questi giorni ci pone con urgenza il tema dei continui tentativi di infiltrazione delle organizzazioni criminali di stampo mafioso, anche all’interno del tessuto economico e sociale trentino.
Trento, 14 dicembre 2024

«L'assessore Achille Spinelli si aggrappa ai numeri come un ubriaco al palo della luce per restare in piedi. Ma la sua narrazione non regge, manca una politica economica in questa provincia. Non fanno che garantire fondi senza condizionalità e in modo leggero e spesso arbitrario a turismo e agricoltura, senza indicare una direzione di sviluppo». Estratto dall'intervista pubblicata oggi, 15 novembre 2024 sul "L'Adige" a firma Chiara Zomer

Tra le linee di intervento presenti nel Piano provinciale per la casa, proposto dal gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino lo scorso febbraio, una è rivolta al contenimento degli affitti turistici brevi, in favore di locazioni a lungo termine destinate a famiglie, lavoratrici e lavoratori.
Trento, 2 settembre 2024

Questa mattina il Pd del Trentino ha indetto una conferenza stampa a Pellizzano per illustrare le proprie proposte in tema di carnivori. Erano presenti il Segretario provinciale Alessandro Dal Ri, il segretario PD della Val di Sole e vicepresidente dell'Assemblea provinciale Lorenzo Pedergnana, Dennis Daprà della segreteria provinciale e i consiglieri provinciali Alessio Manica, Paolo Zanella, Michela Calzà e Mariachiara Franzoia.
Pellizzano, 1 agosto 2024
-960X644.jpg)
1. Da gennaio ad oggi, al bicigrill di Tezze sono diminuiti del 50% i passaggi in entrambe le direzioni.
2. È una perdita economica e sociale enorme che incide su tutta la Valsugana, da Pergine ai laghi, e in particolare è la Bassa Valsugana e il Tesino a subirne le principali conseguenze negative.
Borgo Valsugana, 17 luglio 2024

Fra i non pochi difetti di questa Giunta provinciale e della maggioranza che la sostiene, quello della memoria appare però eclatante.
Alessio Manica - Michela Calzà, 9 luglio 2024

La stagione turistica estiva sembra versare in qualche sofferenza, soprattutto in alcune zone del Trentino, con un calo improvviso e consistente dell’afflusso turistico. Su questa situazione influiscono, senza dubbio, molti fattori sia di natura interna al Paese, come la crisi economica che perdura, sia esterna come le difficoltà nelle quali versa il mondo tedesco e che si riflettono ovviamente sul turismo.
Alessio Manica, 7 agosto 2023