La coalizione va «rigenerata». No, solo «alimentata»: bisogna crederci e valorizzare ciò che si fa. Lorenzo Dellai e Franco Panizza si pungono a vicenda sul ruolo del centrosinistra autonomista durante il convegno «Una nuova alleanza riformista» organizzato dai Socialisti.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 15 ottobre 217
«Sul territorio già si lavora insieme, anche fuori dal centrosinistra autonomista, per esempio con la Civica Trentina. Perché non si dovrebbe poterlo fare anche in Provincia?», chiede Francesco Valduga, sindaco di Rovereto e principale esponente del movimento dei civici.
C. Bert, "Trentino", 13 ottobre 2017
I principali indicatori che misurano l'andamento dell'economia e del mercato del lavoro in Trentino descrivono un quadro in progressivo miglioramento.
Tuttavia se il Pil e le assunzioni aumentano non significa automaticamente che la ripresa in atto sia tale da generare effetti redistributivi.
Il nuovo ordine globale e i guasti creati dalla speculazione finanziaria hanno creato nuove arie di marginalità.
Alessandro Olivi, 7 ottobre 2017
Confermato l’anticipo delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie. Aumenti più alti per i docenti trentini nel nuovo contratto della scuola. Più possibilità ai Comuni di assumere dopo anni di blocco del turn over. Aumento delle coperture previdenziali per chi sta a casa ad accudire i figli o familiari non autosufficienti. Sono alcuni degli impegni che la giunta provinciale ha assunto in vista della Finanziaria d’autunno, che sarà l’ultimo bilancio della legislatura alla vigilia delle elezioni 2018.
"Trentino", 7 ottobre 2017
Mesi di dibattiti, scontri, dimissioni e numerose modifiche del disegno di legge hanno trovato ieri un epilogo nell’approvazione (25 favorevoli e 5 astenuti) della riforma della cultura «targata» Tiziano Mellarini. Il mandato esplorativo assegnato dalla maggioranza a Mauro Gilmozzi ha avuto successo.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 5 ottobre 2017
Mattia Civico: "Grazie ad un paziente lavoro e dialogo durato quasi otto anni, durante il quale maggioranza ed opposizione hanno trovato la condivisione necessaria. Non é sempre stato facile. Ho sentito spesso l'urgenza, anche lo sconforto per il tempo che passava..... e gli eventi che pressavano..... le vite.... le richieste, le esigenze, che ho raccolto nei molti dialoghi con detenuti ed operatori durante le mie frequenti visite in carcere..... la fatica di non riuscire a comunicare con efficacia la necessità di questa figura, presente in moltissime regioni e presente anche a livello nazionale".
“Abbiamo una responsabilità, quella di andare a guidare questa nostra Provincia”. E giù applausi, un battimani quasi liberatorio: 'Qualcuno l'ha detto, finalmente qualcuno l'ha detto'. Alla (pre)conferenza programmatica delPd del Trentino ad averlo detto chiaro e tondo il vicepresidente della Giunta Alessandro Olivi.
D. Baldo, "Il Dolomiti", 30 settembre 2017
Via libera definitivo stamani dalla Giunta ai criteri di attuazione dell'assegno unico provinciale, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2018 interessando, secondo le stime, circa 40.000 nuclei familiari e circa 180.000 persone fisiche beneficiarie.
Ufficio Stampa Provincia, 29 settembre 2017