
“Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici della Marangoni Meccanica di Rovereto dopo la notizia del fallimento. È una ferita profonda per l’economia trentina e per un territorio che ha costruito nel tempo un sapere tecnico e industriale di valore internazionale.”
Alessio Manica - Michela Calzà, 18 ottobre 2025

La situazione del settore industriale della nostra provincia sta attraversando un momento delicato, che risente non solo delle difficoltà legate alla flessione mondiale della domanda, ma anche delle scelte operate dalle multinazionali, che rischiano di avere conseguenze dirette sul tessuto economico trentino con prospettive preoccupanti.
Trento, 13 febbraio 2025

La Consigliera provinciale Francesca Parolari ha depositato un’interrogazione a risposta orale immediata (testo in allegato) per chiedere alla Giunta provinciale di intervenire con urgenza sulla procedura di assegnazione dei posti di sollievo nelle RSA.
Trento, 4 febbraio 2025

La volontà del Gruppo industriale Dana Italia, recentemente ribadita nell’incontro al Ministero delle Imprese e del Made In Italy, di vendere tutti e 12 gli stabilimenti italiani nel comparto Off Highway (fuori strada e movimentazione a terra) è una notizia che preoccupa per l’impatto economico e sociale che avrà anche nelle sedi di Arco e Rovereto dove lavorano quasi mille dipendenti ai quali si aggiungono gli occupati nell’indotto.
Trento, 30 gennaio 2025
Rovereto «E soprattutto sono contenta di essere la prima sindaca donna di Rovereto». È stato in quel momento che nella sede di via Rialto è risuonato l’applauso più fragoroso. È questo il dato di fatto che più di tutti ha caricato i sostenitori della sindaca reggente e, da ieri pomeriggio, sindaca a tutti gli effetti, Giulia Robol: al ballottaggio la democratica ha battuto Gianpiero Lui col 57,3%, contro il 42,7% del rivale.
D. Cassaghi, "Corriere del Trentino", 11 giugno 2024

Dalla Valdastico, alla viabilità in città, dalle sfide del commercio al turismo e all'Università: sono molti i temi centrali che nei prossimi cinque anni si dovranno affrontare a Rovereto e, in vista delle comunali del 26 maggio, il Dolomiti ha posto una serie di domande ai cinque candidati sindaco per la Città della Quercia. Ecco l'idea do Rovereto di Giulia Robol, candidata sindaca sostenuta da Partito Democratico, Civici per l'Autonomia, Campobase, Rovereto Libera e Alleanza Verdi e Sinistra.
"Il Dolomiti", 20 maggio 2024

TRENTO «L’università deve essere il grande motore di sviluppo per una Rovereto sempre più europea e inclusiva. Trento è il modello da seguire». Ha preso il posto lasciato da Francesco Valduga, diventato nel frattempo consigliere provinciale. E ora, con le elezioni comunali alle porte, quel posto vuole mantenerlo. Giulia Robol, sindaca reggente di Rovereto, ha aperto ufficialmente la campagna elettorale di fronte ad una piazza Loreto gremita.
"Corriere del Trentino", 7 aprile 2024

Abbiamo una data per le elezioni comunali di Rovereto, non sappiamo però quanti elettori ne siano a conoscenza ne' quanti parteciperanno al voto. La città è distratta e questo non aiuta a superare l'astensionismo. La coalizione di centrosinistra ha proposto la candidatura di Giulia Robol e si è dichiarata disponibile ad ulteriori convergenze con chi non ha ancora deciso se scendere in campo, e disponibilità al dialogo con le forze politicamente vicine, ma che correranno da sole.
Roberto Pinter, 20 marzo 2024