
Gli episodi di microcriminalità cui stiamo assistendo in questi giorni a Trento - in particolare nella zona delle Albere - sono in gran parte l’esito della mancata presa in carico del disagio sociale che, come in ogni territorio, si concentra principalmente nelle città. L’assenza di politiche sociali adeguate è responsabilità della Provincia.
Paolo Zanella, 17 settembre 2024

TRENTO. “La Provincia, diretta responsabile dell'accoglienza dei migranti e delle politiche sociali, non ha fatto nulla per dare risposte strutturali al problema delle famiglie con figli richiedenti protezione internazionale e delle donne senza dimora che non hanno un posto dove stare”.
Trento, 13 settembre 2024

Con l’obiettivo di porre in evidenza una supposta ingerenza della politica negli “affari” delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano, i Presidenti delle stesse si ingeriscono nella politica, in un tentativo di censura di chi, democraticamente eletto, esercita solo il suo diritto/dovere di proposta politica.
Lucia Maestri, 12 settembre 2024

Stamane la consigliera provinciale del Pd del Trentino Lucia Maestri ha aperto la discussione del disegno di legge di cui era prima firmataria, in merito alla scelta dei direttori dei musei trentini attraverso lo strumento del bando pubblico ed europeo.
Trento, 11 settembre 2024

Il Circolo del Partito Democratico di Ravina e Romagnano intende esprimere una vibrante riprovazione per quanto accaduto e sta ancora accadendo in merito alla modifica della viabilità di Trento Sud.
Roberto Menegaldo - Segretario circolo PD Ravina Romagnano, 10 settembre 2024

Et voilà! Con la diffida della giunta trentina, il consorzio di bonifica proponente la diga sul torrente Vanoi, si è soffiato il naso.
Alessio Manica, 30 agosto 2024

La scelta della data per le elezioni comunali non è mai facile, in particolare nel turno primaverile che deve avvenire in un mese ricco di festività e alla soglia delle vacanze.
Alessio Manica, 29 agosto 2024

Il prossimo 5 settembre cade l’annuale appuntamento con la “Giornata dell’Autonomia”, un evento carico di significati e simbologie, fra le quali rientrano anche la prestigiosa onorificenza dell’”Aquila di San Venceslao” e la “Sala Depero”, oggetti e luoghi che racchiudono una storia lunga e preziosa e sul cui utilizzo il Cons. Alessio Manica del PD del Trentino chiede lumi e chiarimenti, con due specifiche interrogazioni depositate nei giorni scorsi.
Trento, 23 agosto 2024