Se ne parla ancora poco, ma il 20 e 21 settembre, ai seggi elettorali, insieme alla scheda per eleggere il sindaco e il consiglio comunale, riceveremo anche la scheda per dire sì o no al "taglio" dei parlamentari. È il cosiddetto referendum "confermativo": lo prevede la Costituzione (art. 138) nei casi in cui il parlamento abbia approvato una riforma della Carta con una maggioranza inferiore ai due terzi di entrambe le Camere.
Giorgio Tonini, "Trentino", 15 agosto 2020
E' passato un po’ più di una settimana dall'esito del voto europeo e da quello alle elezioni suppletive della Camera dei Deputati. Io sono stata la candidata del centrosinistra, anzi dell’Alleanza democratica autonomista, per il collegio di Trento e Valli del Noce, in un mese e mezzo entusiasmante, difficile e intenso di campagna elettorale.
Giulia Merlo, "Il Dolomiti", 11 giugno 2019
Ci sono molte cose in gioco, alle elezioni di domenica prossima. C’è innanzi tutto il futuro dell’Europa. L’Unione europea, sognata da Mazzini nel Risorgimento e poi dagli antifascisti confinati con Altiero Spinelli a Ventotene, fondata con lungimiranza da Alcide Degasperi, costruita con pazienza da Ciampi, Napolitano, Prodi, ha dato a tre generazioni di italiani e di europei la pace, lo sviluppo economico, la solidarietà sociale, la promozione dei diritti, la tutela dell’ambiente.
Giorgio Tonini, 24 maggio 2019
Intervista alla candidata sul collegio di Trento dell'''Alleanza democratica autonomista'' (che va dal Pd a Futura, dall'Upt a Leu, dai Socialisti ai Verdi e a +Europa). ''Il governo nazionale è un governo della paura e del compromesso al ribasso, quello provinciale è privo di visione e sta bloccando il Trentino. Abbiamo una grande occasione il 26 maggio: essere la prima avanguardia di cambiamento in Italia''.
L. Pianesi, "Il Dolomiti", 13 maggio 2019
Lei si tratteggia così: «Grande lettrice di gialli, in un'altra vita avrei voluto fare la regista». L'aspirante film maker è Giulia Merlo, ora protagonista principale (più che regista) della campagna elettorale per un posto da parlamentare a Roma alle suppletive, in rappresentanza del centrosinistra. Trentina, classe 1988, laureata in giurisprudenza a Roma, giornalista a il Dubbio, da sempre nel Pd, Merlo è in campo per provare a riconquistare il collegio del capoluogo.
G. Tessari, "Trentino", 20 maggio 2019
Il centrosinistra deve riannodare il discorso dopo la doppia débâcle del 2018 tra politiche e provinciali. Una campagna che inizia alla presenza dei vertici dei partiti di coalizione da Lucia Maestri per il Pd a Annalisa Caumo per Upt, da Lucia Coppola come portavoce dei Verdi a Antonella Valer per Leu, da Alessandro Pietracci del Psi a Piergiorgio Cattani per Futura. In attesa del Patt.
L. Andreazza, "Il Dolomiti", 24 aprile 2019
Alleanza Democratica Autonomista si è riunita giovedì sera, 18 aprile, e ha condiviso le caratteristiche del simbolo unitario che rappresenterà la coalizione nel collegio di Trento, a sostegno della candidata Giulia Merlo, e nel collegio di Pergine Valsugana, a sostegno della candidata Cristina Donei, alle Elezioni Suppletive del 26 maggio 2019.
Trento, 19 aprile 2019
E due. Il centrosinistra dopo Giulia Merlo nel collegio di Trento schiera un'altra donna, l'ex procuradora della val di Fassa Cristina Donei, nel collegio della Valsugana. Lo hanno deciso all'unanimità i sei soci fondatori dell'Alleanza democratica autonomista, ovvero il Pd, l'Upt, Futura, i Socialisti, i Verdi e Leu che ieri si son o riuniti nella sede dell'Upt a palazzo Onda.
"Trentino", 17 aprile 2019