governo provinciale pagina 142

#VALSUGANA&TESINO - Pedenzini guiderà la Comunità

VALSUGANA - Tutti d'accordo sul nome del presidente. Il successore di Sandro Dandrea, alla guida della Comunità Valsugana e Tesino, sarà Attilio Pedenzini. La decisione è stata presa lunedì sera dai 21 (ma ancora per poco) comuni della Valsugana Orientale: Strigno, Spera e Villa Agnedo, infatti , tra meno di un anno daranno vita al comune di Castel Ivano. 
M. Dalledonne, "L'Adige", 10 giugno 2015

continua...


Lettera aperta del Presidente della Comunità di Valle LUCA SOMMADOSSI

La vita è bella perchè non è mai scontata e perchè si presenta sempre con strade nuove e inedite da percorrere.
Sapete tutti che stavo lavorando alla formazione di una lista a sostegno della mia candidatura per un nuovo mandato da presidente della Comunità della Valle dei Laghi. Una lista che fosse al contempo espressione delle amministrazioni comunali e rappresentativa della società civile con cui avevamo lavorato in questi 5 anni.
Luca Sommadossi, 9 giugno 2015

continua...


«Comunità di valle, ora non hanno più senso»

OLIVI: «Serve un profondo ripensamento sulle Comunità di valle, perché oggi sono un ibrido, nato da un compromesso, che resta a metà strada e non ha senso. A questo punto è meglio un sistema istituzionale bipolare, con Provincia e Comuni, e una conferenza dei sindaci al posto delle Comunità».
L. Patruno, "L'Adige", 9 giugno 2015

continua...


Assicurazione sulla vita in parte pagata dalla Regione, i consiglieri del PD trentino non aderiscono

La proposta, che la Presidente del Consiglio regionale Chiara Avanzo ha prima avanzato e poi stigmatizzato, d’istituire un’assicurazione sulla vita a beneficio dei consiglieri regionali il cui premio sarebbe in parte coperto dell’Ente pubblico, ci appare irricevibile. Il Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige molto ha fatto negli ultimi anni per ridimensionare le indennità e i privilegi un tempo riconosciuti agli eletti dell’assemblea.
Trento, 4 giugno 2015

continua...


Assemblea dell'Università - Ferrari: "Più uniti per intercettare fondi"

"La presenza dell'Università nell'ufficio della Provincia a Bruxelles ci permetterà di essere strategici". Olivi: "Necessaria una valutazione dell'impatto degli investimenti dell'università su conoscenza e ricerca, di quanto valore economico scaricano sul territorio e quanto ritorno in termini di internazionalizzazione, di nascita di nuove imprese e di attrazione di altre da fuori".
F. Cargnelutti, "Corriere del Trentino", 4 giugno 2015
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Forze lavoro in diminuzione nel primo trimestre 2015. Olivi: "Vanno cambiate alcune politiche"

OLIVI: "Perché cresce la disoccupazione? Perché essa non è dovuta a licenziamenti, a cessazioni di rapporti di lavoro in essere, ma ad un numero crescente di  persone inattive che cercano di entrare o rientrare dopo molto tempo nel mercato del lavoro, e che ancora il ciclo economico non consente di assorbire. Anche dal fatto che la cassa integrazione sta calando vediamo che molte imprese anziché assumere nuovi lavoratori riassumono quelli che già avevano alle proprie dipendenze."
LaVocedelTrentino, 3 giugno 2015

continua...


FUSIONI, referendum il 7 giugno

Consultazioni in 55 Comuni per la nascita di 19 nuovi enti. Coinvolti 35.064 abitanti. Si ridisegna un pezzo del Trentino amministrativo con l'appuntamento di domenica prossima 7 giugno 2015, quando si terranno 19 referendum consultivi che coinvolgeranno gli elettori di 55 comuni, chiamati ad esprimere il proprio parere sull'unificazione dei loro municipi. Il via libera alle consultazioni è stato dato alla Giunta regionale lo scorso 22 aprile, che ha indetto 19 distinti referendum, come previsto dalla legge, in seguito ad altrettanti processi di fusione avviati dalle amministrazioni comunali interessate.
"L'Adige", 3 giugno 2015

continua...


«Il Patt ha violato il patto con il Pd»

«Sia il Pd che la coalizione in Trentino devono aprire un confronto interno per capire cosa non ha funzionato a dovere alle elezioni comunali, penso soprattutto al caso di Rovereto, dove le forze autonomiste e civiche non hanno risposto alle aspettative previste e dove è paradossale e ancora più preoccupante che si venga sconfitti da liste civiche e non dal centrodestra. Mi auguro che il Pd, come partito maggiore, si faccia promotore di questo confronto».
L. Patruno, "L'Adige", 3 giugno 2015

continua...