governo provinciale pagina 134

L'Assessora Ferrari: "E' importante educare alla relazione di genere"

"Educare alla relazione di genere è estremamente importante, oltre che un'opportunità prevista da una legge provinciale. Fugato qualche timore infondato, va ribadito il valore di un progetto che riguarda il rispetto tra le persone, il contrasto agli stereotipi e la valorizzazione dei talenti individuali": questo è il messaggio che questa mattina l'assessora provinciale alle pari opportunità Sara Ferrari ha voluto trasmettere ai dirigenti scolastici del Trentino.
Ufficio Stampa Provincia, 2 settembre 2015

continua...


#LAVORO: in Trentino cresce l'occupazione. Rossi e Olivi: "Segnali di fiducia dai dati Istat sul secondo trimestre 2015"

“Un segnale di fiducia, che dimostra la reattività e la dinamicità del mercato del lavoro trentino, capace di creare nuove opportunità, con un aumento degli occupati ed una diminuzione, di circa 2000 unità rispetto all'ultimo semestre, di coloro che invece cercano lavoro”. Con queste parole, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi ed il vicepresidente Alessandro Olivi commentano i dati, resi noti oggi dall’Istat, sul mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2015.
Ufficio Stampa Provincia, 1 settembre 2015

continua...


Profughi? La Provincia non paga nulla

Inutile girarci intorno: quello dei profughi è l'argomento che tiene banco da qualche settimana a questa parte, sia a livello europeo, sia a livello nazionale, sia a livello locale. Se ne parla sui quotidiani, se ne parla tantissimo (e spesso a sproposito) sui social network, se ne parla al bar e a tavola e le opinioni sono spesso opposte. Ma vediamo la situazione in Trentino, cifre e dati alla mano. 
"L'Adige", 2 settembre 2015

continua...


#VALDASTICO - Il Pd a Rossi: «Non si tratta sull'A31»

Ok sedersi al tavolo, ma a Veneto e a Roma, occorre dire che il Trentino è contrario da sempre alla Valdastico Nord e che non si deve cedere neppure se vengono concesse delle contropartite al Trentino. Il Pd del Trentino, nel coordinamento che ieri sera ha incontrato il presidente della giunta Ugo Rossi e l'assessore Mauro Gilmozzi, sul tema Valdastico ha chiesto di dire un no secco e di modificare in parte il documento approvato solo ieri in mattinata, in cui, secondo il Pd, si fa capire esplicitamente di essere disponibili ad accettare la Valdastico nord a patto di ricevere delle contropartite in cambio. 
A. Conte, "L'Adige", 1 settembre 2015

continua...


#VITALIZI - Fondo di solidarietà, al vaglio 35 progetti

Dai vitalizi subito 3. 8 milioni per famiglie e lavoro. Proposte allo studio del comitato dei garanti, entro il mese in giunta. I criteri del finanziamento: "Trasparenza e partecipazione". Destinatari: soggetti fragili, nuclei in difficoltà e disoccupati.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 1 settembre 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


Manica ai democratici: "Pd trentino e intesa con l'Upt per la leadership"

"Mi auguro che al congresso si riesca a proporre un'evoluzione territoriale del PD che possa rappresentare un luogo possibile per quell'area di centro che si riconosce nell'Upt o è spaesata. Senza un percorso di questo tipo, accompagnato da un'elaborazione congiunta del futuro, vedo difficile recuperare quel ruolo di leadership che il PD trentino ambirebbe ad avere. Non si tratta di un passo indietro, ma di ambire a guidare un processo coerente con il nostro contesto politico territoriale".
T. Scarpetta, "Correre del Trentino", 29 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


#SCUOLA - Froner: «Tra “precari”, Clil e tagli si parte con tanti dubbi»

La dirigente di Borgo Laura Froner analizza la “rivoluzione” della scuola di Rossi: «Le lingue sono un’occasione ma vanno ricalibrati gli obiettivi da raggiungere ».
L. Pianesi", Trentino", 29 agosto 2015

continua...


Pacher: "Sbagliai a evitare il conflitto. Al Pd serve un congresso politico"

"Va rinnovato un pensiero collettivo, senza visione d'insieme ogni tema diviene dirimente per sè. Ma è la politica in generale ad essere vittima di centralizzazione e personalismo. Come primo segretario del PD mi chiedo se abbiamo sbagliato qualcosa, non nell'idea del PD, ma nella sua realizzazione. Penso a questa fatica che ci trasciniamo dietro fin dal 2008, quando per mesi parlammo solo di regole. Sbagliai a evitare il conflitto. Al Pd ora serve un congresso politico vero: dobbiamo confrontarci sul Trentino che vogliamo, pur sapendo che alla fine non saremo tutti d'accordo".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 27 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...