TRENTO. “Garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini il diritto all’educazione di qualità attraverso servizi educativi all’infanzia universali e gratuiti”. Questo l'obiettivo della mozione che è stata depositata dal Partito Democratico del Trentino e che vede come prima firmataria la consigliera Francesca Parolari. Leggi la mozione.
G. Fin, 2 aprile 2025
La mozione che abbiamo depositato e che presentiamo oggi si pone un obiettivo giusto , grande, ambizioso: garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini il diritto all’educazione di qualità attraverso servizi educativi all’infanzia universali e gratuiti. Non è affatto utopistico pensare di poterlo fare perchè, come si dimostra di seguito, si tratta di un obiettivo realizzabile!
Francesca Parolari, 1 aprile 2025
Di fronte al veloce invecchiamento della popolazione siamo in gravissimo ritardo! Il Trentino deve dire dove vuole andare, che strada vuole intraprendere. Nella legislatura scorsa non è stato fatto nulla sull’individuazione di nuovi modelli assistenziali. In questa legislatura si va avanti con palliativi, si cura il malato grave con l’acqua zuccherata: un posto qua, uno là in un gioco delle tre carte che scontenta tutti.
Francesca Parolari, 26 febbraio 2025
Il Partito Democratico del Trentino, attraverso i consiglieri Francesca Parolari e Paolo Zanella, ha presentato un’interrogazione alla Giunta provinciale per denunciare il grave malfunzionamento del sistema di prenotazione online delle visite specialistiche, che si protrae da tempo.
Trento, 7 febbraio 2025
Il Segretario del PD trentino: «In Italia la destra ha di fatto messo in atto in Italia l'accoglienza diffusa, distribuendo i migranti in tutte le regioni, mentre in Trentino Fugatti l'ha smantellata e si è impuntato a concentrare tutti in un unico comune: Trento. Una politica cinica, disumana e orientata unicamente alla ricerca di facile consenso nelle valli».
Trento, 6 febbraio 2025
La Consigliera provinciale Francesca Parolari ha depositato un’interrogazione a risposta orale immediata (testo in allegato) per chiedere alla Giunta provinciale di intervenire con urgenza sulla procedura di assegnazione dei posti di sollievo nelle RSA.
Trento, 4 febbraio 2025
Dopo alcuni mesi di silenzio a seguito della fine del cosiddetto “Dibattito pubblico” ritorna una nuova puntata del teatro dell’assurdo sulla Diga del Vanoi.
Alessio Manica, 29 gennaio 2025
I dati degli ultimi anni descrivono un aumento della povertà e del rischio di povertà in Trentino. Questo rende necessario approfondire la genesi e l'entità del fenomeno, che si manifesta in modi variegati e con situazioni nuove rispetto al passato, sia in termini di fasce interessate che di modalità di presentazione.
Trento, 17 gennaio 2025