governo provinciale pagina 1

COMUNICATO STAMPA “La Giunta continua a non considerare i Comuni come veri partner nel governo della nostra Autonomia”

Il passaggio nel Cal sul Protocollo di finanza locale 2026 fotografa ancora una volta un problema di fondo: la Giunta continua a non considerare i Comuni come veri partner nel governo della nostra Autonomia. È questo il nodo politico che non possiamo eludere.
Alessandro Dal Ri, 20 novembre 2025

continua...


Festival della Famiglia 2025: Edizione Ridotta, Costi Quadruplicati

Il prossimo Festival della Famiglia, edizione 2025, finisce sotto la lente di ingrandimento. La Consigliera Francesca Parolari del PD e il Consigliere Michele Malfer di Campobase hanno presentato un'interrogazione sollevando forti perplessità sull'organizzazione e, in particolare, sull'incremento esponenziale dei costi a fronte di un programma ridotto rispetto alle edizioni precedenti.
Francesca Parolari - Michele Malfer, 18 novembre 2025

continua...


Bocciato in commissione legislativa regionale l’emendamento del PD e Casa autonomia.eu sul blocco dell'aumento automatico delle indennità

Oggi in commissione consiliare regionale la collega Michela Calzà a nome del Partito democratico ha presentato l’emendamento per bloccare l'aumento delle nostre indennità al momento del rinnovo del contratto dei dipendenti regionali. 
Gruppo consiliare PD del Trentino, 13 novembre 2025

continua...


Mentre Fugatti pensava al terzo mandato è aumentata la povertà

I dati che la Caritas ha raccolto dal suo osservatorio privilegiato sulla povertà descrivono un Trentino ben diverso da quello che narra Fugatti con le sue slide sulla manovra di bilancio. Pensare a terzo mandato, Valdastico e CPR, investire in contributi a pioggia e infrastrutture materiali per anni, distogliendo l'attenzione dalle infrastrutture sociali e dalla rete di protezione di cui tante famiglie necessitano sta aumentando le disuguaglianze e riducendo gli strumenti per farvi fronte.
Paolo Zanella, 11 novembre 2025

continua...


Valdastico, Arena, mandati: tre sconfitte di Fugatti

Non gira proprio bene al presidente della Provincia autonoma di Trento Fugatti in queste settimane. Nel giro di pochi giorni sono finite in archivio tre sue bandiere, tre sue forzature su cui molto aveva puntato e scommesso in questi anni, ovviamente con la complicità di una maggioranza non sempre convinta ma certamente sempre accondiscendente.
Alessio Manica, "il T Quotidiano", 8 novembre 2025

continua...


Alleanza Democratica Autonomista: "Bocciatura, l'unico risultato possibile quando chi governa pensa solo a sé e non al bene comune"

Una bocciatura netta, che conferma ciò che l’Alleanza sostiene da mesi — questo provvedimento, nato solo per salvaguardare carriere personali e rendite di potere e certamente non per rispondere ai bisogni dei cittadini, alimenta narrative di un’Autonomia strumento di privilegio e non di responsabilità e gusto dell’autogoverno.
Trento, 6 novembre 2025

continua...


L'inevitabile fine della Trentino Music Arena. I consiglieri Manica e Maestri del PD sottolineano gli effetti dell’accordo sull’area ex San Vicenzo a Trento

Con l’accordo siglato fra il Comune di Trento e la Provincia sugli investimenti per l’impiantistica sportiva della città, si pone un punto fermo, ormai indispensabile, sulle prospettive di crescita di molte discipline sportive, che contribuiscono a fare di Trento e del Trentino uno dei protagonisti della diffusione dello sport in Italia. Si tratta insomma di un passaggio che va salutato con favore.
Alessio Manica e Lucia Maestri, 5 novembre 2025

continua...


L'Assemblea provinciale del PD del Trentino: "No al cambio della legge elettorale per opportunità politica"

Il Partito Democratico del Trentino è una comunità politica che vede nel continuo rafforzamento della partecipazione democratica l’obiettivo su cui concentrare i propri sforzi per consolidare il principio costituzionale della rappresentanza democratica. Preoccupato inoltre per il crescente
astensionismo, ritiene utile verificare in che misura i sistemi elettorali possano recuperare partecipazione e migliorare la rappresentanza democratica.
Trento, 3 novembre 2025

continua...