Da quanto uscito sinora sulla stampa ci sono tante perplessità e diverse mancanze nell’assestamento di bilancio. Innanzitutto l’entità delle maggiori entrate per l'assestamento di bilancio che ammontano addirittura a 700 milioni.
Paolo Zanella, 30 giugno 2025
Non possiamo che concordare con i dubbi manifestati in seno alla maggioranza provinciale, in merito al bonus di durata decennale per il terzo figlio previsto nella manovra di assestamento della Provincia.
Le Consigliere del Gruppo Provinciale del Partito Democratico del Trentino, 25 giugno 2025
L’assessore Failoni, come spesso accade, cerca di evadere dal confronto politico buttandola in caciara. Anche di fronte alle parole di due amministratori di comprovata capacità come Gori e Bonaccini, si nasconde dietro alle sue imbarazzanti battute, facendo emergere quello che ormai denunciamo da tempo: non c’è una visione seria per lo sviluppo del Trentino.
Alessandro Dal Ri, 25 giugno 2025
Ieri pomeriggio una delegazione del Partito Democratico del Trentino ha incontrato a Trento Stefano Bonaccini e Giorgio Gori, europarlamentari eletti alle elezioni europee del giugno scorso.
Alessandro Dal Ri, 23 giugno 2025
«L’impressione delle parti sociali trentine è che la giunta provinciale abbia in testa come prima cosa il turismo. Noi crediamo che sia fondamentale investire soprattutto nel manifatturiero: i buoni salari e le migliori opportunità per i giovani passano da qui». Così Giorgio Gori e Stefano Bonaccini, europarlamentari del Partito democratico, intervenuti ieri a Trento per incontrare le imprese, i lavoratori, le associazioni di categoria e i sindacati del territorio.
M. Sannicolò, "Corriere del Trentino", 24 giugno 2025
Le tornate elettorali hanno il merito di sollecitare discussioni e alimentare confronti. Le elezioni comunali e il referendum hanno contributo non poco a rinvigorire il dibattito, anche dentro i partiti. È positivo che si discuta.
Francesca Parolari, 20 giugno 2025
Nonostante il grande potenziale per la transizione energetica e i benefici per i cittadini, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Trentino non riescono a prendere il volo. A denunciarlo sono i promotori di diverse iniziative locali, che lamentano la poca attenzione e il sostegno insufficiente da parte della Provincia Autonoma di Trento.
M. Calzà, 12 giugno 2025
Davanti all’ennesima morte sul lavoro, oggi in alta Val di Non, anche le parole non riescono più ad esprimere un cordoglio reso più acuto dal senso di impotenza, che pare aleggiare su questa continua tragedia del nostro tempo. Eppure, al di là del compiersi dei singoli destini, qualcosa si può e si deve urgentemente fare, soprattutto in termini di prevenzione, di formazione dei lavoratori e di maggiore consapevolezza del rischio in quanto tale.
Alessio Manica - Lucia Maestri, 11 giugno 2025