La Provincia di Trento festeggia il secondo posto nel rapporto delle "Performance regionali" di Crea Sanità ma non mancano le criticità, segnalate anche nel report della Fondazione Gimbe.
"Il Dolomiti", 22 giugno 2023
Davanti alle notizie del progetto di una diga sul torrente Vanoi, che la Regione Veneto si appresta a realizzare anche incidendo sul territorio dei Comuni di Canal S. Bovo e Cinte Tesino, scopriamo che il Trentino non ne sa quasi nulla.
A. Manica, 15 giugno 2023
Da poco tempo è stato introdotto in Italia il “litigation funder”, un istituto che permette ad aziende e cittadini di accedere alla giustizia grazie all’investimento di un soggetto terzo che acquista il “diritto litigioso”, se ne assume i costi e mette a disposizione del cliente una rete di esperti e professionisti ed, in caso di vittoria, riscuote una percentuale sull’ottenuto.
Trento, 6 giugno 2023
Complici le assenze in edicola del lunedì, solo "L'Adige", "La Stampa" di Torino e pochi altri quotidiani hanno dato il risalto che meritava all'intervento al Festival dell'Economia del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
Giorgio Tonini, 1 giugno 2023
Ogni settimana l'assessore "tecnico" Achille Spinelli rilascia un'intervista sui quotidiani o sulle emittenti televisive locali in tema di innovazione e ricerca. L'assessore ha guadagnato in breve tempo l'immagine di figura più qualificata e lungimirante della Giunta provinciale.
Alessandro Dal Ri, 23 maggio 2023
Nella seduta di ieri anche il Consiglio delle Autonomie Locali ha espresso il proprio parere rispetto alla proposta di variante al PUP approvata dalla Giunta provinciale allo scopo di inserire nella pianificazione urbanistica provinciale il collegamento autostradale della Valdastico con uscita a Rovereto sud.
Alessio Manica, 18 maggio 2023
Il testo della mozione a prima firma Luca Zeni proposta dalle minoranze in tema orsi e approvata questa settimana in consiglio provinciale.
Trento, 12 maggio 2023
L’emergenza idrica è purtroppo un problema di stretta attuale e che si aggraverà nel corso dei prossimi mesi e anni. L’acqua è una risorsa naturale vitale e strategica e abbiamo capito che non è infinita. Le falde sono già ora molto basse, le riserve idriche ai minimi storici, le precipitazioni sempre più basse e già diversi Comuni sono dovuti intervenire per razionare l’uso di acqua potabile o addirittura portarla nelle case con le autobotti. E i mesi più caldi non sono ancora iniziati.
Trento, 5 maggio 2023