Si apprende oggi dello stralcio dal Piano discariche della Provincia delle previsioni relative ai siti di Pilcante di Ala e di Sardagna.
Trento, 9 novembre 2020
Pochi minuti fa, il Consiglio provinciale ha approvato – con l’astensione dei consiglieri del Partito Democratico del Trentino – il disegno di legge 49/XVI che disciplinerà le future modalità di affidamento delle grandi derivazioni idroelettriche. Era una legge di portata storica, e la Giunta l’ha trasformata in un salto nel buio, senza una idea chiara di futuro e senza un progetto strategico per un settore che garantisce alla Provincia entrate annue per oltre 200 milioni di euro.
Gruppo Pd del Trentino, 7 ottobre 2020
A marzo la terza Commissione permanente del Consiglio provinciale licenziava uno dei disegni di legge più importanti di questa legislatura, avente ad oggetto la definizione delle regole per lo svolgimento delle procedure di affidamento delle grandi concessioni idroelettriche.
Alessio Manica, 6 ottobre 2020
L’aggressione di Andalo non va sottovalutata ed è doveroso rivolgere la più sincera vicinanza al giovane assalito. I grandi carnivori sono un elemento di ricchezza di questa terra ma la loro gestione richiede coerenza e fatica, sia per evitare situazioni problematiche sia per aumentare l’accettazione sociale.
Trento, 26 agosto 2020
“Il traffico sui passi dolomitici va regolamentato”, dice Mario Tonina, Assessore all’ambiente della Provincia Autonoma di Trento e Presidente pro tempore della Fondazione Dolomiti Unesco; “non ho mai detto di essere contrario alle limitazioni”, gli fa eco Roberto Failoni, Assessore provinciale al turismo.
Alessio Manica, 2 luglio 2020
A marzo la terza commissione del Consiglio licenziava il disegno di legge sulle regole per lo svolgimento delle procedure di affidamento delle grandi concessioni idroelettriche.
Alessio Manica, 21 giugno 2020
La «maratona» è giunta al termine verso le tre, nella notte tra venerdì e ieri e si è conclusa con l’adozione definitiva della variante al Piano regolatore generale. Dopo una settimana di discussione, il consiglio comunale di Trento ha approvato la delibera con 22 voti favorevoli, 7 astensioni (quelle del centrodestra, di Eugenio Oliva di #inMovimento e Jacopo Zannini de L’altra Trento a sinistra) e 2 contrari (Marco Santini e Paolo Negroni di Onda civica).
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 21 giugno 2020
Il conduttore della trasmissione Rai: “Interessi poco lungimiranti i politici e decisori del Trentino non hanno capito la lezione di Vaia. Insorgono le opposizioni, Futura: “Distruggono l’habitat del gallo cedrone”, Manica: “Decisione gravissima, l’urgenza non può essere un escamotage, anche il prossimo ddl Fugatti sarà pieno di norme derogatorie”.
Tiziano Grottolo, "Il Dolomiti", 9 maggio 2020