ambiente pagina 1

Ecosistema Urbano 2025, Trento è di nuovo la città più sostenibile d'Italia

Trento torna sul gradino più alto del podio dell’Ecosistema Urbano 2025, il rapporto annuale realizzato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con Il Sole 24 Ore, che misura le performance ambientali dei 106 capoluoghi italiani. Con un punteggio del 79,78%, Trento conquista la prima posizione nazionale, davanti a Mantova (78,74%) e Bergamo (71,82%). In quarta posizione Bolzano (71,54%).
Trento, 20 ottobre 2025

continua...


Le Comunità Energetiche in Trentino faticano a decollare: la Giunta continua a negare un valido supporto

Nonostante il grande potenziale per la transizione energetica e i benefici per i cittadini, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Trentino non riescono a prendere il volo. A denunciarlo sono i promotori di diverse iniziative locali, che lamentano la poca attenzione e il sostegno insufficiente da parte della Provincia Autonoma di Trento.
M. Calzà, 12 giugno 2025

continua...


Diga Vanoi: chiediamo ancora una volta alla Giunta di far valere con maggior fermezza la netta contrarietà del Trentino

Dopo alcuni mesi di silenzio a seguito della fine del cosiddetto “Dibattito pubblico” ritorna una nuova puntata del teatro dell’assurdo sulla Diga del Vanoi.
Alessio Manica, 29 gennaio 2025

continua...


Finanziamento Pnrr rete acquedottistica: a che punto sono i lavori ?

La consigliera provinciale del PD del Trentino Michela Calzà ha depositato un’interrogazione per chiedere alla Giunta a che punto sono i lavori di riqualificazione delle reti acquedottistiche dei Comuni che erano stati ammessi lo scorso anno al finanziamento (106 milioni di euro complessivi) tramite fondi del Pnrr.
Trento, 24 gennaio 2025

continua...


Il fallimento della Cop29 e quello che può fare il Trentino

Il fallimento della Cop29 di Baku è evidente, perché qualche aiuto/credito verso i paesi più poveri non compensa il passo indietro sull’utilizzo delle energie fossili.
Roberto Pinter, 6 dicembre 2024

continua...


Ciclovia del Garda, i motivi del "no"

Più ci si addentra nel complesso terreno del confronto politico e più cresce la sensazione che ogni opinione diversa da quella dominante rischia di apparire come un “pregiudizio ideologico”, cioè una critica aprioristica e volta a dire sempre e comunque “no”.
Michela Calzà, 21 novembre 2024

continua...


Diga sul torrente Vanoi: la Giunta chiarisca in merito alle dichiarazioni del presidente del consorzio del Brenta

La procedura avviata dal Consorzio di bonifica del Brenta, col fine di procedere con la progettazione della diga sul torrente Vanoi, va avanti. Con lo step appena conclusosi del cosiddetto "dibattito pubblico" sono ufficialmente emerse le posizioni di forte e assoluta contrarietà delle comunità trentine e bellunesi coinvolte.
Trento, 26 settembre 2024

continua...


Insieme alle Comunità del Vanoi e del Primiero per dire NO diga

Ieri sera la deputata Sara Ferrari, il Capogruppo provinciale Alessio Manica, la consigliera provinciale Michela Calzà e il componente della Segreteria provinciale Antonio Zanetel erano a Canal San Bovo insieme alla deputata veneta Rachele Scarpa, al segretario provinciale del PD di Belluno Alessandro Del Bianco e al sindaco di Lamon Loris Maccagnan per riaffermare le ragione del NO alla diga sul torrente Vanoi e per partecipare alla serata di “dibattito pubblico” sull’opera organizzata dal Consorzio del Brenta.
Canal S. Bovo, 9 settembre 2024

continua...