TRENTO La data era già trapelata in più di una indiscrezione. E ieri a confermarla è stato il governatore Maurizio Fugatti: «Venerdì il presidente del Coni Giovanni Malagò sarà in Trentino» ha detto il presidente della Provincia. Il motivo della visita è evidente: dopo giorni di tira e molla sul destino olimpico di Baselga di Piné e dell’Ice Rink, venerdì a Trento si tirerà una linea. Per arrivare a una decisione.
"Corriere del Trentino", 18 gennaio 2023
Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) Enrico Giovannini ha presentato l’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022 “Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti. Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell'ambiente.”
Alessio Manica, 24 maggio 2022
Nonostante gli slogan sulla valorizzazione degli ospedali di valle, la carenza di programmazione ed il calo di attrattività del nostro sistema sanitario hanno portato ad una crescente carenza di personale medico, come nel caso del Servizio di radiologia presso gli ospedali di Cavalese e Borgo Valsugana.
Luca Zeni, 1 aprile 2022
Il consigliere Luca Zeni ha depositato oggi una seconda interrogazione sulla situazione della “vecchia” strada dei Crozi. Nonostante le rassicurazioni della Giunta, quando piove la vecchia strada viene bloccata, tutto il traffico viene riportato lungo il viadotto, strozzato dai lavori.
Trento, 14 luglio 2021
Nel Paese delle meraviglie, purtroppo, non c'è più nulla che ci meraviglia. Il 19 giugno di due anni fa, il Consiglio provinciale approvava una mozione del Partito Democratico del Trentino, con la quale si invitava la Giunta provinciale ad attivarsi tempestivamente per ovviare ai disagi, soprattutto per i lavoratori pendolari e per le attività economiche, derivanti dalla chiusura per opere risistemazione del “viadotto dei Cròzi” sulla statale della Valsugana, promuovendo ad esempio cambi di viabilità, sensi unici alternati e utilizzo di navette. Due anni fa!
L. Zeni, 30 aprile 2021
Nel presentare con la solita enfasi il progetto “2+2” di raddoppio della statale della Valsugana nel tratto tra Borgo Valsugana e Grigno, il Presidente Fugatti spiegava che “i criteri che hanno orientato la scelta della Giunta sono tre: sicurezza, tempi di realizzazione, compatibilità economiche.
Alessio Manica, 8 aprile 2021
Abbiamo chiesto a Marina Taffara, consigliera comunale del Partito Democratico, dunque allineata sui banchi della minoranza nel nuovo consiglio comunale perginese, un commento sul documento programmatico recentemente presentato dal sindaco, Roberto Oss Emer, appunto in consiglio comunale.
M. Di Tolla Deflorian, "Trentino", 12 novembre 2020
Il treno è sempre al centro dell'attenzione a Pergine. Lo è soprattutto per le questioni legate al numero elevatissimo di passaggi a livello che interferiscono con la viabilità cittadina anche a due passi dal centro ed il progetto, neppure troppo fantascentifico, di interramento, ma lo è anche per il passaggio da motrici a combustibile fossile a quelle a trazione elettrica. Una scelta questa funzionale, ma soprattutto ecologica.
"Trentino", 29 ottobre 202