Nel Pd quelle parole hanno avuto l’effetto di una scossa elettrica. La più netta è Elisabetta Bozzarelli che reclama, nientemeno, la fine del rapporto col Patt. Prima di un coordinamento provinciale del Pd convocato ieri in fretta e furia, la consigliera comunale ha affidato a Twitter il proprio sconcerto per le esternazioni bondonere del presidente Ugo Rossi, quelle che ipotizzano mani libere degli autonomisti sulle alleanze in vista delle elezioni politiche di primavera.
G. Tessari, "Trentino", 3 settembre 2017
La liquida così: «Pura fantasia». Non usa giri di parole Michele Nicoletti nel commentare l’ipotesi di un Patt che si tenga le mani libere dal centrosinistra alle Politiche per poi riabbracciarlo alle provinciali. Le esternazioni in malga del governatore Ugo Rossi sul doppio approccio alle elezioni hanno avuto un merito: quello di compattare il Partito democratico contro le Stelle Alpine.
G. Tessari, "Trentino", 4 settembre 2017
"L’attuazione dell’assegno unico rappresenta per le politiche sociali provinciali una svolta che proietta il Trentino tra le realtà più avanzate non solo a livello nazionale ma anche europeo. L’assegno unico, infatti, non è un semplice strumento di razionalizzazione dell’esistente, ma costituisce una risposta innovativa e agile ai bisogni espressi dalle persone e delle famiglie residenti sul nostro territorio".
Ufficio Stampa Provincia, 4 settembre 2017
La svolta di governo rispetto al passato c’è stata e non avrebbe potuto non esserci, dettata da dinamiche economico-finanziarie profondamente mutate. Ne sono convinti Alessio Manica e Tiziano Mellarini, che rimarcano il lavoro svolto dalla maggioranza e quella «discontinuità già attuata» che il presidente Ugo Rossi rivendicava dalle pagine del Corriere del Trentino nell’intervista pubblicata domenica.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 29 agosto 2017
Per la riforma della cultura non c’è fretta. La discussione del tormentato disegno di legge non approderà in aula nemmeno a settembre. Il proponente (la giunta) ha ritenuto opportuno rinviarne nuovamente la trattazione in attesa di un’intesa unanime che, ad oggi, sembra difficile da raggiungere. «Il cda unico per i musei — sostiene Lucia Maestri — è la proposta approvata dalla maggioranza e va portata avanti».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 25 agosto 2017
Trattative con i civici di Francesco Valduga? «No grazie». Alessandro Olivi ha progetti più ambiziosi. La sua idea è creare un’«area civica progressista» dove sia il Pd — magari d’intesa con l’Upt — a costruire uno spazio politico «aperto a un civismo che non è la recente invenzione di qualche pur autorevole figura, ma un’istanza connaturata al Trentino».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 24 agosto 2017
In Trentino il sistema sanitario e quello scolastico hanno predisposto procedure semplificate e chiare per aderire alle novità introdotte dalla legge sui vaccini; la nuova normativa nazionale per infanzia e prima infanzia fissa il principio che chi non è conforme agli obblighi vaccinali non può accedere ai servizi, mentre per la fascia 6- 16 anni, pur garantendo la frequenza, introduce sanzioni pecuniarie.
Ufficio Stampa Provincia, 21 agosto 2017
Italo Gilmozzi non si fa illusioni. Sa che alla gara per accaparrarsi i favori dei sindaci civici il Pd non è invitato. Il segretario, però, non pare dolersene più di tanto. «L’esperienza degli amministratori, anche ad un livello provinciale, è importantissima, ma il Pd di sindaci ne ha molti e preparati. Condivido quanto ha detto Mosaner sul vostro giornale a proposito dell’esigenza di andare oltre il perimetro del proprio territorio».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 20 agosto 2017