governo provinciale pagina 20

La discriminazione a corrente alternata delle famiglie trentine: più “pure” quelle con tre figli?

Anche la propaganda può essere strabica e la discriminazione a corrente alternata. E’ quanto accade in provincia di Trento dove la Giunta nella seduta del Consiglio provinciale di ieri ha respinto la mia proposta di eliminare il vincolo della residenza decennale per gli incentivi alle famiglie dei nuovi nati nonché di uniformare al requisito universalistico dei due anni di residenza tutte le misure sociali a sostegno delle famiglie con figli.
Alessandro Olivi, 10 novembre 2022

continua...


Chirurgia oncologica e tempi d'attesa sempre più lunghi, il consigliere Zeni interroga 'invano' la Giunta. Segnana: "Il rapporto Agenas fotografa un'Apss in salute"

I tempi di attesa per la chirurgia oncologica in Trentino sono drammaticamente peggiorati negli ultimi anni: "Dai dati che sono stati pubblicati da Agenas, il Trentino è il territorio che ha visto il più marcato peggioramento rispetto al 2019 per quanto riguarda i tempi di attesa degli interventi per i tumori maligni" ha commentato a Il Dolomiti Luca Zeni. 
"Il Dolomiti", 9 novembre 2022

continua...


«Se Roma tratta solo con Bolzano rischiamo di avere due regioni»

Trento Partono da posizioni differenti e seppure con sfumature assai distanti Giorgio Tonini (Pd) e Claudio Cia (FdI) esprimono la stessa preoccupazione, ovvero che l’incontro tra Arno Kompatscher e Roberto Calderoli possa dar vita a una autonomia a due velocità a tutto vantaggio di Bolzano.
A. Cremonesi, "Corriere del Trentino", 4 novembre 2022

continua...


GRUPPO PD DEL TRENTINO: Bocciata nostra mozione per proseguire nella riqualificazione e ampliamento dell’ospedale di Cavalese

Oggi in Consiglio provinciale si è continuato a discutere della delicatissima situazione della sanità pubblica trentina, ed è stata l’occasione per parlare e fare il punto anche della vicenda del Nuovo Ospedale di Cavalese (NOC), oggetto di una mozione del Gruppo provinciale del PD del Trentino a prima firma del cons. Manica (qui allegata), bocciata da Giunta e maggioranza.
Trento, 27 ottobre 2022

continua...


Iniziative per rendere nuovamente attrattivo il sistema sanitario trentino

I consiglieri di minoranza Zeni (Pd), Demagri (Patt) e Zanella (Futura) hanno depositato una proposta di risoluzione in tre punti, bocciata ieri dalla Giunta, per rendere nuovamente attrattivo il sistema sanitario e chiedono alla giunta di aprire un tavolo di confronto permanente con il mondo della sanità, di pubblicare in tempo reale i principali dati di monitoraggio della sanità sul sito, in particolare i tempi di attesa per le prestazioni specialistiche e per gli interventi chirurgici, per garantire trasparenza e possibilità di controllo, infine dare mandato ad Apran di sbloccare la trattativa sui rinnovi contrattuali. 
Trento, 26 ottobre 2022

continua...


Quali politiche forestali per le emergenze in atto?

Proprio in concomitanza con una conferenza informativa sui danni prodotti dalla tempesta Vaia e dalla diffusione del “bostrico tipografo”, proposta in queste ore dal MU.SE, il Consigliere del PD Luca Zeni ha depositato oggi una interrogazione sulle politiche forestali della Provincia, nella consapevolezza dell’emergenza che l’intero sistema forestale trentino sta vivendo in questi anni, non solo per cause atmosferiche e di infestazione, ma anche per una debolezza strutturale degli interventi messi in campo e per una evidente sottovalutazione, a giudizio dell’interrogante, sullo stato generale dei nostri boschi.
Trento, 24 ottobre 2022

continua...


Bonus energia, introdurre criteri di equità

Il gruppo consiliare del Partito democratico del Trentino continua a dare battaglia in aula perché il bonus energia, i famosi 180 euro in bolletta per tutti, annunciati demagogicamente in campagna elettorale, ma erogabili non prima di gennaio 2023, poggi su una griglia di criteri di equità, in modo che ne usufruisca chi ha realmente bisogno.
Trento, 19/10/2022

continua...


Idroelettrico: prosecuzione delle concessioni a società interamente pubbliche

Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino ha depositato un disegno di legge, a prima firma del consigliere Alessandro Olivi, in merito alla prosecuzione delle concessioni idroelettriche, attraverso un procedimento che rafforza le prerogative dello Statuto di autonomia e tende all'obiettivo di società interamente pubbliche.
Trento, 18 ottobre 2022

continua...