Olivieri: «Dati ottimi. Vallagarina, tribunale necessario per il distretto di Appello». Processi che durano in media 543 giorni, contro i 1.007 del dato italiano. Un tasso di «scopertura» del personale amministrativo pari al 30 per cento, rispetto al 19,8% nazionale, che per i magistrati scende a 14,3, comunque superiore alla media del Paese (9,8%). Sono i numeri della giurisdizione civile a Trento secondo la panoramica, tribunale per tribunale, diffusa dal Sole 24 Ore per la giurisdizione civile.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 19 luglio 2016
Abbiamo letto in questi giorni alcune dichiarazioni fortemente critiche sulla mediazione raggiunta in Consiglio provinciale riguardo alla presenza femminile negli organi di governo dei parchi trentini. Il tema mi è caro, e non solo perché ho contribuito a costruire la mediazione contestata, ma perché tocca uno dei tasti più sensibili e dolenti della nostra democrazia.
Donata Borgonovo Re, "Corriere del Trentino", 16 luglio 2016
Non una staffetta generazionale, ma un nuovo modello di lavoro e cooperazione. Perché se l’azienda è senza eredi da oggi c’è la possibilità di affidarla a un giovane imprenditore. Questa in sostanza l’essenza dell’accordo firmato ieri tra associazione Artigiani, Provincia autonoma di Trento e Agenzia del Lavoro.
L. Pisani, 15 luglio 2016
Il disegno di legge in materia di agricoltura sociale voluto dal consigliere provinciale del PD Alessio Manica è stato approvato oggi dal Consiglio provinciale (con 22 sì e 8 astensioni).
Trento, 14 luglio 2016
Via libera alla gestione provinciale per la parte trentina del Parco dello Stelvio. Con 21 voti a favore, 5 astenuti e un solo contrario (Filippo Degasperi, M5S), ieri il consiglio provinciale ha approvato il disegno di legge Gilmozzi che dà attuazione all’accordo del 2015 tra lo Stato, le Province di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia.
C. Bert, "Trentino", 14 luglio 2016
L’alto tasso di litigiosità registrato in maggioranza in concomitanza dei congressi non accenna a diminuire, la sintonia politica è intermittente, i rapporti personali talvolta ormai logori. Luca Zeni non pare, però, agitarsi troppo. «Se non lo governiamo noi in questa fase il Trentino, non c’è qualcun altro in grado di farlo» osserva.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 13 luglio 2016
Ad una quarantina di migranti, attualmente ospitati in Trentino, viene offerta la possibilità, su base volontaria, di fare un'esperienza lavorativa. Si tratta di un progetto che si propone di offrire ulteriori opportunità di integrazione ai migranti e richiedenti asilo e fa perno sul sistema dei lavori socialmente utili. I migranti potranno prestare la loro opera, gratuitamente, presso alcuni cantieri di manutenzione di aree verdi del "Progettone", nelle zone di Trento, Rovereto e in Valsugana.
Ufficio Stampa Provincia, 13 luglio 2016
Solidarietà, integrazione e merito. Sono i valori cardine che hanno ispirato il protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Ateneo trentino firmato questa mattina in Rettorato. A sottoscriverlo sono stati il rettore Paolo Collini per l’Università e l’assessora all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari insieme all’assessore alla salute e alle politiche sociali Luca Zeni per la Provincia.
Ufficio Stampa Provincia, 11 luglio 2016