"Sarebbe ora che la politica smettesse di prendere in giro cittadini e cittadine. In questi giorni l'ex assessora alle pari opportunità Segnana racconta come lei la possibilità di fare corsi sulla parità di genere l’ha portata avanti con bandi annuali per iniziative da tenersi anche nelle scuole, previa necessaria validazione di Iprase".
"Il Dolomiti", 22 novembre 2023
La Deputata trentina del Pd Sara Ferrari esprime soddisfazione per l’approvazione unanime alla Camera dei Deputati della sua proposta sulla formazione obbligatoria degli operatori che hanno a che fare con le donne vittime di violenza e della magistratura, diventata articolo di legge (art. 6) dentro la nuova norma sulla violenza di genere e domestica, che rafforza gli strumenti di prevenzione del femminicidio.
Roma, 27 ottobre 2023
Il PD roveretano esprime cordoglio alle famiglie per i gravi lutti che le hanno colpite a pochi giorni l’uno dall’altro e che condanniamo fermamente. Due donne, Mara e Iris, uccise barbaramente da uomini in una escalation di violenza ingiustificata.
Rovereto, 10 agosto 2023
Come annunciato ieri, la deputata del PD Sara Ferrari ha depositato in data odierna un’interrogazione al Ministro dell’Interno per chiedere che predisponga al più presto “ogni necessario approfondimento e una dettagliata ricostruzione della vicenda per capire che cosa non abbia funzionato e perché un soggetto già noto per la sua violenza e i suoi conclamati gravi disturbi mentali abbia potuto agire nuovamente e in modo così tragico”.
Trento, 7 agosto 2023
ALA. "Non un bel segnale per quello che dovrebbe essere il massimo organo di rappresentanza della cittadinanza, il luogo delle scelte per la comunità". Queste le prime parole che il Circolo di Ala del Partito Democratico ha espresso alla notizia delle dimissioni della consigliera di opposizione in quota La Bussola Ilaria Zomer. "E' un commento che confermiamo".
"Il Dolomiti", 11 aprile 2023
La precarietà del lavoro femminile ed il baratro fra gli stipendi di lavoratrici e lavoratori, in sede locale come nazionale, chiama la politica all’assunzione di responsabilità urgenti e di provvedimenti conseguenti.
Trento, 22 marzo 2023
Serve reagire e cercare nuove soluzioni. I dati impressionanti usciti nei giorni scorsi dalla ricerca dell’Università sulla precarietà del lavoro femminile e sulla distanza abissale tra i salari dei lavoratori e delle lavoratrici in Trentino ( 700 euro mensili in meno per le impiegate e 600 per le operaie) non possono passare inosservati e la povertà delle donne non può essere considerata un destino inevitabile.
Trento, 15 marzo 2023
Nella giornata di ieri 2 gennaio 2023 un lavoratore e una lavoratrice mediamente hanno iniziato la loro attività. Mentre il lavoratore inizia subito a guadagnare la lavoratrice deve aspettare l’11 febbraio.
Trento, 3 gennaio 2023