Assistiamo in questi giorni alle richieste di attenzione rivolte alla Giunta Provinciale, e all’Assessore alla Salute in particolare, da parte delle sigle sindacali che rappresentano i lavoratori delle residenze socio assistenziali (Rsa).
Francesca Parolari, 16 aprile 2024
Il gruppo provinciale del Partito democratico del Trentino sostiene lo sciopero indetto da CGIL e UIL contro i continui infortuni sul posto di lavoro. Nei soli primi due mesi dell’anno 2024 si è registrato un aumento degli infortuni sul lavoro del 18%, in numeri parliamo di 1451 infortuni di cui 3 mortali.
Lucia Maestri, Paolo Zanella, 11 aprile 2023
I dati del report di Gimbe sulla spesa delle famiglie trentine sono a dir poco allarmanti. Lo denunciamo da tempo: anche in Trentino si sta privatizzando la sanità. E questa è la prova provata. Un aumento del 14% tra il 2021 e il 2022 della spesa sanitaria delle famiglie, infatti, non può che essere legato alla necessità di ricorrere obbligatoriamente alla sanità privata, dal momento che quella pubblica non riesce ad erogare le necessarie prestazioni.
Paolo Zanella, 10 aprile 2024
In risposta all'appello lanciato da 10 ordini professionali, rappresentanti di 14.199 professionisti, il Partito Democratico Trentino si unisce al coro crescente di voci che chiedono un impegno concreto per preservare e rafforzare la sanità pubblica nel territorio.
Alessandro Dal Ri, 8 aprile 2024
La consigliera provinciale del Partito Democratico del Trentino Francesca Parolari interroga la Giunta sul percorso dell’anziano nella fase successiva al ricovero ospedaliero. Cosa accade quando la fase acuta della malattia è cessata, ma non sussistono le condizioni per un rientro a domicilio del familiare anziano?
Trento, 29 marzo 2024
La dimensione sociale e il tipo di approccio alla cura che sono presenti all'interno delle residenze sanitarie assistenziali (Rsa) dimostrano, nella loro concreta applicazione, che le Rsa non possono essere considerate geriatrie periferiche.
Francesca Parolari, 24 marzo 2024
La costruzione di una comunità solidale migliora la vita sociale delle persone ed il volontariato ne è il protagonista indiscusso. Per dirla con le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di apertura di Trento Capitale europea e italiana del Volontariato 2024: “Il volontariato esprime una visione del mondo. Quella della indivisibilità della condizione umana. Abbiamo bisogno di solidarietà, di esprimerla e di riceverla, per sentirci parte di una comunità e della sua storia che va avanti.”
Trento, 18 marzo 2024
Il tema delle differenze di genere che noi del Partito Democratico del Trentino ricordiamo tutti i giorni e contro le quali ci battiamo dentro e fuori dalle Istituzioni, non riguarda solo il lavoro di cura, il gender pay gap, l'accesso ai ruoli apicali... Riguarda anche il livello di vulnerabilità e il rischio di subire violenza quando non si ha un posto dove dormire e si deve restare in strada.
Trento, 8 marzo 2024