welfare e salute pagina 5

Donne costrette a dormire in strada e famiglie con figli fuori dall'accoglienza, Zanella: "Dalla Pat nessuna risposta strutturale. Situazioni inaccettabili"

TRENTO. “La Provincia, diretta responsabile dell'accoglienza dei migranti e delle politiche sociali, non ha fatto nulla per dare risposte strutturali al problema delle famiglie con figli richiedenti protezione internazionale e delle donne senza dimora che non hanno un posto dove stare”.
Trento, 13 settembre 2024

continua...


Un nuovo patto per la sicurezza sul lavoro

Più volte negli scorsi mesi, molte sensibilità sindacali, culturali e politiche hanno sollecitato la Giunta provinciale sul delicatissimo tema della sicurezza sul lavoro, avendo registrato in Trentino una situazione oltremodo preoccupante.
Lucia Maestri, 8 settembre 2024

continua...


Carenza di infermieri, il vero dramma del sistema sanitario. Servono risposte, subito

Ecco che i nodi vengono al pettine in tutta la loro drammaticità. Sono anni, prima ancora che la questione diventasse mainstream, che chiediamo di dare attenzione e priorità assoluta alla transizione demografica e ai suoi effetti.
Paolo Zanella, 6 settembre 2024

continua...


Buoni di servizio per la prima infanzia. Uno strumento che deve essere gestito diversamente soprattutto per i nuclei familiari con più figli

La consigliera provinciale del PD del Trentino, Francesca Parolari, ha depositato un’interrogazione in merito allo strumento dei buoni di servizio per la prima infanzia. 
Trento, 6 settembre 2024

continua...


Bilancio sociale ITEA: situazione sempre più critica. Serve una svolta

Il bilancio sociale di ITEA 2023, in linea con i precedenti, descrive una situazione in costante peggioramento, drammatica da sempre più punti di vista.
Paolo Zanella, 30 agosto 2024

continua...


RSA: la Provincia dà di più al gestore privato che ha la retta più alta e a chi continua ad avere squilibri di bilancio

La Provincia, con la determina n. 8224 del 1° agosto 2024, ha liquidato i contributi straordinari alle RSA che nel 2023 hanno chiuso in perdita. Oltre 1,5 milioni di euro distribuiti a 21 strutture delle circa 55, pubbliche e private, che erogano il servizio di Rsa sul territorio trentino.
Francesca Parolari, 5 agosto 2024

continua...


A.P.S.P. Città di Riva: bella, nuova ma intanto ancora vuota!

La consigliera provinciale Michela Calzà del PD del Trentino, con un’interrogazione depositata oggi, pone l’attenzione sulla nuova sede della R.S.A. Città di Riva, costata 14 milioni di euro , attualmente vuota e inutilizzata.
Trento, 12 luglio 2024

continua...


Il segretario del Pd Alessandro Dal Ri critica Fugatti sugli stipendi poveri

Fugatti lanciava martedì scorso su questo giornale un allarme: «Se il Trentino non crescerà economicamente nei prossimi anni, se non aumenteranno i salari, la nostra autonomia è a rischio». Ed è preoccupato anche il segretario del Partito democratico del Trentino Alessandro Da Ri: «Preoccupato soprattutto dal vuoto pneumatico delle risposte di Fugatti. Un elenco di problematiche che conosciamo tutti, su cui noi della minoranza abbiamo chiesto più volte di intervenire. Inascoltati».
D. Baldo, "Il T Quotidiano", 5 giugno 2024

continua...