La richiesta delle minoranze che la Giunta riferisse in Aula sulla sanità, ha permesso oggi al Consiglio provinciale di entrare nel merito di un tema molto importante sul quale, la maggioranza, ha continuato fino ad ora ad alternare propaganda e annunci.
Trento, 29 maggio 2019
I problemi della denatalità e dell'emorragia di italiani che lasciano il nostro paese sono al cuore del mio programma come candidato per il PD alle elezioni europee: per questo l'articolo sul rapporto «Crescere in Trentino» mi colpisce.
Roberto Battiston, 22 maggio 2019
Sarebbe un vero peccato se la Giunta provinciale riuscisse a dividere il Trentino anche sulla cooperazione allo sviluppo. Sarebbe un’altra (l’ennesima) vittoria della cattiva propaganda sulla buona politica. Una brutta vittoria, anche perché finora sulla cooperazione allo sviluppo si era riusciti a ragionare e lavorare insieme, perfino in Parlamento.
Giorgio Tonini, "Trentino", 28 aprile 2019
Dopo aver forzatamente introdotto, addirittura in via d’urgenza, modifiche che di fatto archiviano l’esperienza innovativa ed autonoma dell’Assegno Unico Provinciale, smontando un pezzo alla volta l’impianto originario con il solo fine di escludere coloro che non hanno la residenza da almeno 10 anni, la Giunta provinciale ha cercato di ridisegnare un assetto per il quale la misura provinciale che si sono trovati in dote non venga interamente cancellata dalla smania di tuffarsi in una misura nazionale non certo priva di difetti come il Reddito di Cittadinanza.
Alessandro Olivi, 17 aprile 2019
Sono due anni che l’on. Fraccaro si scaglia contro la riforma del credito cooperativo approvata nella scorsa legislatura, paventando scenari apocalittici per il futuro delle nostre Casse Rurali. Nel frattempo però, anche se talvolta dà l’impressione di non essersene accorto, l’on. Fraccaro non è più un esponente dell’opposizione. È diventato ministro. Da quasi un anno.
Giorgio Tonini, 13 aprile 2019
Anche il Pd, per bocca del consigliere provinciale ed ex assessore all'industria Alessandro Olivi, ieri ha voluto prendere posizione rispetto alle dimissioni dai giovani cooperatori di Antonio Borghetti, scelta accompagnati ieri da un duro attacco al cda di Federcoop rispetto allo stallo in cui si trova ormai da settimane il governo della cooperazione trentina.
Realizzare all’“ex Ariston” di Rovereto un quartiere logistico permanente dell’associazionismo della solidarietà e del volontariato sociale. E’ questo l’impegno che Alessandro Olivi chiede alla Giunta di assumersi, depositando la proposta di mozione. “Anche a Rovereto, come in molti centri urbani europei, la riqualificazione e il recupero delle aree industriali dismesse rappresenta uno dei fronti più interessanti e delicati per provare a disegnare le città del futuro”.
Trento, 5 aprile 2019
Con la legge provinciale 21 gennaio 2015, n. 1, successivamente integrata dalla legge provinciale 21 luglio 2016, n. 12 sono state inserite nell'ordinamento provinciale delle disposizioni in materia di agricoltura sociale.
Trento, 27 marzo 2019