welfare e salute pagina 36

Coronavirus, serietà ed equilibrio

E come spesso succede in Italia, si passa da un estremo all’altro. In tema di coronavirus, dopo una prima fase di prime pagine che hanno riprodotto gli scenari di qualche film apocalittico holliwoodiano, e misure restrittive in alcuni casi eccessive, ci si è accorti del contraccolpo economico del panico, e la corsa è diventata quella a chi tranquillizza di più, e il coronavirus è stato derubricato a raffreddore..
Luca Zeni, 28 febbraio 2020

continua...


Olivi: “Coronavirus, da subito misure compensative ed ammortizzatori sociali e la Provincia partecipi al tavolo con le altre Regioni”

Credito d’imposta, accordi di moratoria sui prestiti con le banche e sui pagamenti alla pubblica amministrazione e soprattutto attivazione immediata degli ammortizzatori sociali previsti dal Fondo trentino di Solidarietà che ha in dotazione oltre 15 milioni di euro”, sono queste le misure che il consigliere del Partito Democratico Alessandro Olivi chiede vengano subito approntate per far fronte all’improvvisa frenata che coinvolge alcuni settori e numerose imprese del nostro tessuto economico, a seguito dell’emergenza coronoavirus.
Alessandro Olivi, 28 febbraio 202

continua...


Sinergie nuove per la sanità regionale

E’ notizia di questi giorni l’iniziativa della Provincia autonoma di Bolzano di dar avvio a collaborazioni con l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano e le Università di Innsbruck e Salisburgo per creare una “Scuola provinciale superiore di Sanità”, avente lo scopo di preparare nuovi medici bilingui per il territorio sudtirolese.
Luca Zeni, 31 maggio 2020

continua...


Medicina, evitata la brutta figura

Grazie alla capacità dell'Università di Trento e del Rettore di elaborare un progetto credibile e di prospettiva, il pasticcio creato dal presidente della Provincia Fugatti si è chiuso nell'unico modo in cui poteva sensatamente chiudersi.
Sara Ferrari, 24 gennaio 2020

continua...


«Politiche del lavoro, la giunta Fugatti taglia le risorse»

 Il nuovo Documento di interventi sulle politiche del lavoro della Provincia è stato approvato ieri mattina in Commissione per l'impiego con astensione dei sindacati. I rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil hanno scelto di non votare il Piano perché «per la prima volta contiene interventi che non saranno attuabili fin da subito, in quanto dovranno prima essere trovate le risorse per finanziarli».
"Trentino", 22 gennaio 2020

continua...


Sanità: quali prospettive per il Trentino?

Da diversi mesi stiamo seguendo attentamente le questioni della carenza dei medici specialisti e della facoltà di Medicina in Trentino. A costo di suonare ridondanti ci preme ricordare come queste siano due questioni differenti: il primo è un problema (strutturale), la seconda una possibile soluzione (a medio-lungo termine).
La Commissione Salute e Welfare del Partito Democratico del Trentino, 9 gennaio 2020

continua...


Medicina a Trento, Fugatti (non) riferisce in Aula e dice ''no'' ad approfondire la questione

Il presidente della Provincia doveva spiegare lo stato dell'arte sulla scuola di medicina ma il suo intervento è stato velocissimo e povero di contenuti. Ghezzi: ''Sul più grande pasticcio istituzionale mai visto in Trentino ha raccontato una favoletta offendendo il consiglio''.
L. Pianesi, "Il Dolomiti", 15 gennaio 2020

continua...


In tre anni nel solo Comune di Trento 123 ricoveri per malattie causate dalle polveri sottili. Manica: è il caso di portare altro traffico con la Valdastico?

Stando all’ultimo approfondimento avvenuto nel 2017, relativo al solo Comune di Trento, fra il 2013 e il 2016 vi sono stati 123 ricoveri nelle strutture sanitarie dovuti a malattie causate dalle polveri sottili: si è trattato di patologie riguardanti in 61 casi il sistema circolatorio e in 62 l’apparato respiratorio.
Trento, 9 gennaio 2020

continua...