Per qualche ora si era vista immersa in un mare di indici di edificabilità e bonus volumetrici, incomprensibili sigle urbanistiche e pianificazioni territoriali. Poi, però, il sindaco Alessandro Andreatta ha deciso che, dopo un «tirocinio» di un anno e mezzo, Mariachiara Franzoia, 36 anni, la più votata dell'intero Consiglio comunale (865) meritava la riconferma alle politiche sociali.
D. Battistel, "L'Adige", 31 maggio 2015
«L’austerità ha fallito» e a settembre, «quando avremo finito di fare le riforme», l'Italia inizierà «con una determinazione che non immaginate» una battaglia contro il rigore. Non dico che andremo a fare casino, ma ci si avvicina». Dal Festival dell’economia di Trento il premier Matteo Renzi promette lotta dura e l’inizio di una stagione nuova. Lo ha fatto ieri pomeriggio - in un confronto moderato dalla giornalista Lilli Gruber - forte dell’alleanza con il primo ministro francese Manuel Valls, suo alleato in questa scommessa contro il fronte di chi a Bruxelles e nelle capitali europee «continua a pensare che bastino gli aggiustamenti di budget» per cambiare marcia.
C. bert, "Trentino", 31 maggio 2015
GEROLA: "Il futuro dell'welfare? Meno assistenzialismo e più coinvolgimento della comunità. Della serie: ognuno si prenda cura del suo vicino di casa, ognuno sia consapevole che oltre ai diritti ci sono i doveri e, soprattutto, l'ente pubblico capisca le esigenze e i disagi non degli ultimi - già «mappati» - e nemmeno dei penultimi ma dei terzultimi, colore che sono precipitati nella povertà per colpa della crisi ma si vergognano a chiedere aiuto". Questa sera 20.15 c/o sede PD in via Tartarotti l'incontro pubblico con l'Assessora BORGONOVO RE.
"L'Adige", 29 aprile 2015
PD dell'Alto Adige, del Trentino e Spö del Tirolo lanciano una nuova visione dell’abitare e dello stare insieme
Garantire una casa, un contesto abitativo e sociale dignitoso all’interno del quale sia possibile, non solo accedere ad un alloggio adeguato, ma anche a relazioni umane ricche e significative. Tutto è questo è racchiuso nel progetto social housing rivolto a cittadini, soprattutto giovani, anziani e famiglie, che vogliono concepire l’abitare, come lo stare assieme.
Bolzano, 28 aprile 2015
Alla luce delle tragedie umane occorse negli ultimi mesi nel Mediterraneo, non ultima quella del barcone naufragato sabato scorso con quasi mille persone a bordo e dopo la catena ininterrotta di morti in mare, assieme al gruppo dei Socialisti abbiamo chiesto un dibattito d'urgenza presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa che si è svolto giovedì mattina.
Michele Nicoletti, 24 aprile 2015
I flussi di migranti che attraversano il Mediterraneo sono aumentati in modo significativo a partire dal 2013, all'indomani della «Primavera araba», a seguito della crisi in Libia e nel Corno d'Africa e della guerra civile in Siria, dove il governo di Bassar al-Asad e il maggiore responsabile della morte di oltre 200.000 uomini, donne e bambini siriani. Infine vi è anche il regime terroristico dell'Isis, che in Medio Oriente ha costretto alla fuga migliaia di persone.
Mattia Civico, Riccardo dello Sbarba, "L'Adige", 24 aprile 2015
In regione l'1% dei profughi accolti nel Paese, uno ogni 1.911 abitanti. In questi giorni Nicoletti, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, è a Strasburgo: !Questa è stata la più grande tragedia umanitaria dopo la seconda guerra mondiale. In questi giorni questo è uno dei temi centrali qui a Strasburgo e si sta rendendo conto della situazione anche Bruxelles".
"Corriere del Trentino", 22 aprile 2015
Leggi l'articolo in pdf!
A fronte di un’assegnazione da parte dello Stato al Trentino di 431 persone, i profughi distribuiti nelle strutture di accoglienza di 12 territori comunali sono (a ieri) 395, compresi gli ultimi 40 arrivati nei giorni scorsi, tutti richiedenti asilo, tutti letteralmente “pescati” dalle acque del Mediterraneo nel corso delle operazioni “Mare Nostrum” e “Triton”. Di questi 395, a Trento dimorano in 99 mentre a Rovereto sono 160 (di cui 100 nel centro di accoglienza di Marco).
"Trentino", 22 aprile 2015