Sette Regioni nell’area dell’eccellenza, con la Provincia autonoma di Trento di una spanna sopra a tutte in Italia. Altre sei nell’area di mezzo, con Friuli e Lombardia più avanti. Poi le ultime otto, con la Campania in fondo al ranking, tutte al Sud più il Lazio che sfiora di poco l’area di metà classifica. Questa volta le valutazioni le hanno fatte i professionisti sanitari, i cittadini, il management aziendale, ma anche le industrie del medicale e le istituzioni.
R. Turno, "Il Sole 24 ore", 14 gennaio 2016
LEGGI il rapporto «Crea Sanità» completo
Quanto valgono i migranti? Economicamente, almeno dieci milioni di euro. Una cifra record che da sola mostra i contorni di una realtà sempre più importante per l’Italia e, non da meno, per il Trentino. Pronta la "Residenza Fersina".
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 14 gennaio 2016
Riprendere il confronto in maggioranza sulla sanità, cercando soluzioni per le varie criticità che finora non hanno trovato una risposta organica. Lo chiede il gruppo consiliare del PD trentino che ha condiviso l'istanza nella riunione di inizio mattina. Albo de dirigenti, oggi Zeni a Roma.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 12 gennaio 2016
Leggi l'articolo in pdf
A tre mesi dall’intesa raggiunta con il Governo con la quale, alle province di Trento e Bolzano, veniva riconosciuta la facoltà di dar vita ad un fondo territoriale intercategoriale di solidarietà per il sostegno al reddito e la riqualificazione dei lavoratori delle piccole imprese oggi abbiamo firmato l’accordo per la costituzione del Fondo di solidarietà del Trentino, esperienza unica in Italia.
Alessandro Olivi, 23 dicembre 2015
L’intero Gruppo si è fatto promotore di un odg, approvato con 28 voti favorevoli, per ottenere una valutazione delle politiche fiscali decise negli ultimi due anni. Il dispositivo, che impegna la Giunta ad effettuare una analisi economico-scientifica dell’impatto reale delle politiche provinciali di riduzione del prelievo fiscale adottate in questa legislatura, prevede che entro la fine di ogni anno, contestualmente alla manovra di bilancio, la Giunta fornisca alla competente Commissione consiliare un’analisi economico/finanziaria dettagliata relativa all’impatto delle politiche provinciali di riduzione fiscale adottate, così da verificarne l’effettiva influenza sull’economia reale, e conoscerne i reali benefici per le imprese e le famiglie.
Trento, 18 dicembre 2015
Un vero e proprio corridoio umanitario da Libano, Marocco ed Etiopia all’Italia. C’è anche il Trentino tra i protagonisti di quest’iniziativa: 29 profughi per la prima volta arriveranno in provincia senza dover passare per viaggi della speranza e della disperazione. Un ordine del giorno in merito firmato da Mattia Civico è stato sottoscritto anche dalle minoranze, con l’eccezione di Lega Nord e Forza Italia.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 dicembre 2015
Dal prossimo fine settimana gli anestesisti ritorneranno in servizio in tutti gli ospedali periferici 7 giorni su 7. Per ripristinare la reperibilità notturna bisognerà invece attendere la primavera, quando saranno assunti i sei professionisti selezionati con i bandi di agosto. Sono le buone notizie che l’assessore alla sanità, Luca Zeni, ha dispensato ieri nel corso dell’incontro con la stampa e il personale dell’Azienda sanitaria, nella sede di via Degasperi.
L. Marognoli, "Trentino", 16 dicembre 2015
La Provincia mette un tetto alle tariffe delle Rsa: nel 2016 la retta alberghiera, quella a carico degli utenti, non potrà superare i 47 euro al giorno che è l’attuale media delle tariffe delle 41 Aziende di servizi alla persona in Trentino. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta nella seduta di venerdì scorso che fissa le direttive per le case di riposo per l’anno prossimo e stanzia 130 milioni per il loro finanziamento.
C. Bert, "Trentino", 15 dicembre 2015