L’Italia e il Trentino al centro «di un’invasione» di stranieri? Non è vero, come smentisce Luca Zeni durante l’incontro «A proposito di accoglienza» ospitato dalla sala circoscrizionale di via Perini, a Trento.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 24 febbraio 2017
Il coordinamento cittadino, dopo aver condiviso il 31 gennaio scorso la relazione della coordinatrice Elisabetta Bozzarelli, nella quale venivano evidenziati alcuni punti cardine del ruolo del Partito Democratico nella città di Trento: motore politico e cerniera di dialogo tra la componente politica e quella amministrativa, tra la comunità che si desidera rappresentare e i luoghi delle scelte attraverso proposte concrete, tra la dimensione dei circoli e del coordinamento, mercoledì sera ha scelto un percorso che porterà al rinnovo di tutti gli organismi presenti nella città.
Trento, 23 febbraio 2017
Come responsabile per la Giunta provinciale delle deleghe all’Università e ricerca, vorrei proporre una lettura della condizione dell’Università di Trento un po’ meno di opinione e fantasia e un po’ più di realtà rispetto a quanto sembrano suggerire alcune recenti esternazioni. Stiamo infatti parlando di quello che il Censis considera l’ateneo migliore d’Italia, primo nella classifica assoluta e capolista tra le università di medie dimensioni (anno 2016-17).
Sara Ferrari, "Corriere del Trentino", 18 febbraio 2017
Lunedì la presentazione in giunta, mercoledì il confronto in maggioranza, oggi la discussione in commissione urbanistica. Nella settimana dell’atteso avvio (più o meno ufficiale) del percorso del nuovo Piano regolatore generale cittadino, il sindaco Alessandro Andreatta ha voluto concentrare gli impegni il più possibile.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 17 febbraio 2017
Parola d’ordine: salvaguardare il territorio. Tradotto? Stop a nuove aree. Non solo per insediamenti industriali, per cui la richiesta è stagnante da tempo, ma anche per utilizzi diversi. In sintesi estrema: qualificare l'esistente e sviluppo in verticale (magari riutilizzando i sottotetti) piuttosto che in orizzontale.
G. Tessari, 16 febbraio 2017
«Trento18», tutti al lavoro per un anno comunque speciale! Così titolavamo il nostro comunicato l'indomani della proclamazione di Palermo a Capitale della cultura italiana per il 2018. E questo certamente rimane il nostro intento e la nostra convinzione rafforzati dalle parole di Sandra Tafner, ospitate lunedì sull'Adige.
Andrea Robol, 15 febbraio 2018
Mariachiara Franzoia ci crede: «Contiamo molto sulla Consulta degli studenti. Le difficoltà non mancano, certo. Ma non si deve mollare al primo ostacolo». A poche ore dalla riunione dell’organismo cittadino di «collegamento» tra Palazzo Thun e gli studenti che frequentano il capoluogo (la convocazione è per domani pomeriggio, negli spazi comunali), l’assessora alle politiche giovanili si mostra fiduciosa sul futuro di un progetto che, finora, ha subito un percorso a ostacoli.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 12 febbraio 2017
Settant’anni dopo quei fatti, ma solamente a 13 dal riconoscimento con il quale, per legge il Parlamento stabilì che il 10 febbraio sarebbe stato riconosciuto dalla Repubblica quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
C. Libera, "Trentino", 11 febbraio 2017