Trento pagina 32

#TRENTO - Pacher: «L’interramento? Iter lungo. Ma le periferie diventeranno centro»

 «Sapevamo che l’iter sarebbe stato lungo, ma è importante che si facciano passi avanti». Alberto Pacher saluta con soddisfazione l’intesa tra Rete ferroviaria italiana (Rfi), Comune e Provincia di Trento che rilancia la prospettiva dell’interramento delle ferrovie che attraversano il capoluogo. Era il 2001 quando Pacher, all’epoca sindaco, approvò la variante al Prg che, anche attraverso la rimozione dei binari dalla superficie, intendeva ridisegnare il centro storico, seguendo le intuizioni del grande urbanista Joan Busquets.
N. Chiarini, "Corriere del Trentino", 19 aprile 2018

continua...


Comune, scatta la «schedatura» di tutti gli accattoni. L'assessora Franzoia: "La gente non dia loro denaro"

Il Comune ha messo a punto una «schedatura» degli accattoni in città. Si è scoperto che alcuni quartieri di Trento ne sono praticamente privi ma che la loro presenza aumenta in maniera notevolissima in concomitanza di fiere e mercati. Per tre quarti sono cittadini dell'Est Europa, il resto africani. Franzoia: «Sono anni che lavoriamo su questo fenomeno e chi dice che lo stiamo facendo per inseguire le destre, mente sapendo di farlo».
G. Tessari, "Trentino", 19 aprile 2018

continua...


Per il 25 aprile una festa con il parco recintato

Presentate nella sede dell'Arci, le manifestazioni che caratterizzeranno il prossimo 25 aprile. A parlarne, oltre al presidente Arci del Trentino Andrea La Malfa, l'assessora Sara Ferrari, Franco Ianeselli, segretario generale Cgil del Trentino, Mario Cossali, presidente Anpi Trentino e la segretaria Arci Claudia Cattani. Il primo appuntamento pubblico oggi alle 18, in aula 20 di Sociologia, con l'approfondimento «Esiste ancora il sogno europeo?».
"Trentino", 17 aprile 2018

continua...


#TRENTO - Interramento, al via lo studio

Un asse ferroviario che attraversi Trento sotto terra sanando la ferita che divide la città, ma senza rinunciare alla comodità della stazione dei treni in centro città. L’accordo a tre (Provincia, Comune e Rete ferroviaria italiana) approvato ieri in giunta provinciale riesuma il celebre piano Busquets di Alberto Pacher, rimasto ad oggi un sogno irrealizzato di «progetto europeo per Trento».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 14 aprile 2018

continua...


#TRENTO - «Scritte sui muri, iter lampo per cancellarle»

«Si deve permettere al Comune di agire in fretta per cancellare le scritte sui muri di edifici tutelati. Ma anche per intervenire a stretto giro nel caso di rifiuti abbandonati in terreni non di nostra proprietà». Italo Gilmozzi mette subito sul piatto l’obiettivo.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 29 marzo 2018

continua...


#TRENTO - Bocciata la richiesta di dimissioni del sindaco Andreatta. Maggioranza compatta: ''Dalle minoranze il solito ritornello''

TRENTO. Maggioranza compatta ieri sera sul voto della mozione presentata dalle minoranze nella quale era contenuta la richiesta di dimissioni del sindaco Alessandro Andreatta. Su 37 consiglieri presenti, i 23 del centrosinistra autonomista hanno bocciato il documento mentre 13 voti a favore sono arrivati dalle minoranze con un astenuto.
G. Fin, "Il Dolomiti", 28 marzo 2018

continua...


#TRENTO - In Bolghera una casa per i senzatetto

Era stato messo in vendita l'edificio di via Coni Zugna 9, di proprietà del Comune. Per un periodo era rimasto a disposizione di eventuali acquirenti, ma ora sembra aver trovato il modo di essere occupato. Il Comune stesso ha infatti deciso di farsi carico dei lavori di messa a norma che serviranno per rendere abitabile la struttura e trasformarla in un dormitorio che accoglierà, a fine estate, 14 persone senzatetto.
A. Sommavilla, "Trentino", 28 marzo 2018

continua...


#TRENTO Prg, ora la parola passa ai cittadini. Osservazioni possibili anche on line

Il nuovo piano urbanistico della città di Trento verrà costruito con il contributo anche dei cittadini che da martedì prossimo potranno esprimere i loro pareri al documento dedicato agli obiettivi della variante.
L. Pisani, "Corriere del Trentino", 23 marzo 2018

continua...