Di articolo 18, riforma del mercato del lavoro, flessibilità, salario minimo e tanto altro, una chiacchierata con Ronny Mazzocchi, professore di economia monetaria e finanziaria e macroeconomia all’Università di Trento, collaboratore di Unità e ItalianiEuropei nonché responsabile Formazione del PD del Trentino, a pochi giorni dalla riapertura dei lavori parlamentari sulla riforma.
Pubblicato su http://www.gdtoscana.it/, 18 settembre 2014
Olivi: «Un tasso di disoccupazione giovanile al 34% è certamente un dato che fa riflettere, e che tutti dobbiamo impegnarci a fare calare. È bene precisare però che il dato statistico non riguarda il totale dei giovani trentini, che sono circa 54.500, ma solo quelli che lavorano o cercano lavoro, che sono in tutto 15.569, le cosiddette forze attive. Il 34% di questi ultimi è disoccupato, quindi parliamo di 5.299 persone. Sulla popolazione giovanile totale, pertanto, i disoccupati sono il 9,7%».
"Trentino", 11 luglio 2014
Il dato che emerge dalla lettura delle statistiche sulla occupazione nel primo trimenstre di quest'anno richiede sforzi specifici per contrastare la disoccupazione e quella delle giovani donne in particolare. Il dato più sconcertante è il differenziale tra l'occupazione di giovani uomini e giovani donne. Le motivazioni sono molteplici. C'è purtroppo anche in Trentino una questione culturale e processi di discriminazione di genere ancora presenti nel mondo economico come in quello sociale. Vi sono purtroppo anche debolezze sul lato della spendibilità sul mercato del lavoro dei percorsi formativi scelti prevalentemente dalle donne.
Sara Ferrari, 11 luglio 2014
Il sindacato lancia l'allarme: in 1.200, tra lavoratori che hanno mobilità e cassa integrazione in deroga, rischiano di rimanere senza soldi dal primo luglio, perché a Roma non hanno ancora definito la gestione delle risorse in materia. L'assessore Alessandro Olivi replica: a breve convocherò la commissione provinciale per l'impiego per prorogare l'accordo locale, firmato a fine 2013, e sbloccare così le risorse che già ci sono (2 milioni di euro) e che coprono fino a ottobre gli ammortizzatori in deroga.
A. Conte, "L'Adige", 8 giugno 2014
«L'indennità è un tema su cui si fa molta demagogia, noi abbiamo rispettato quando promesso in campagna elettorale, lo dimostrano i fatti». Lo sostiene il sindaco Alessandro Betta che, insieme alla sua giunta, intende chiarire la questione. «Né trucchi né inganni - dicono - questa è un'amministrazione coerente. Il comune di Arco è stato il primo in Trentino, con l'allora sindaco Veronesi, ad autoridursi lo stipendio del 20%, alla luce della legge Amistadi e con l'amministrazione di Paolo Mattei abbiamo fatto lo stesso».
"L'Adige", 20 maggio 2014
Ricorda ancora bene, quel «Se ne torni nella giungla dalla quale è uscita» che quasi un anno Paolo Serafini le dedicò sulla propria pagina Facebook. E che al consigliere della Circoscrizione San Giuseppe San Chiara fruttò nell’ordine l’espulsione da Progetto Trentino, un’indagine per diffamazione aggravata dall’odio razziale, il processo con una ventina di associazioni parte civile (tecnicamente processo per direttissima, benché ancora in corso) e la perdita del posto di lavoro di autista della Trentino Trasporti.
P. Morando, "Trentino", 11 maggio 2014
TRENTO Prima a Pergine al Teatro delle Garberie, poi a Trento al Cinema Astra (prima del film “Quando c’era Berlinguer” di Walter Veltroni), Flavio Zanonato, ex ministro dell’industria, insieme Andrea Pradi (ricercatore all’università di Trento, facoltà di giurisprudenza) e a Giulia Robol, segretaria Pd, ha esposto ieri sera il programma in vista delle elezioni europee.
"Trentino", 8 maggio 2014
Olivi: "I soldi arriveranno in estate, ma noi partiremo subito anticipando i 2, 2 milioni già stanziati sul 2014 per un progetto analogo messo in campo da noi. Orientamento e formazione di base, per puntare con forza su tirocini e apprendistati. Tra due anni il 30-35% dei ragazzi partecipanti dovranno avere un posto di lavoro. Mi auguro che le imprese facciano la loro parte.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 23 aprile 2014
Leggi l'articolo in pdf!