E' stato siglato stamani il Protocollo d'intesa fra Provincia autonoma di Trento, organizzazioni imprenditoriali e sindacati, contenente "misure per lo sviluppo economico e il lavoro". Un vero e proprio patto che rilancia l'impegno congiunto del governo provinciale e degli attori economico-sociali del territorio, a "costruire una prospettiva di sviluppo economico, di coesione sociale e di crescita civile fortemente integrata con le dinamiche nazionali ed internazionali", nel solco dei valori che contraddistinguono il Trentino e la sua Autonomia.
SCARICA IL TESTO COMPLETO: http://bit.ly/protocollointesa
Ufficio Stampa della Provincia, 13 aprile 2014
“Un patto per lo sviluppo e il lavoro”: questo il titolo del ciclo incontri con i diversi territori che compongono il Trentino, ognuno con le sue specificità, le sue problematiche, le sue aspettative che ho messo in agenda.
A. Olivi, 2 aprile 2014
“Politiche per lo sviluppo e per il lavoro: proposte per il rilancio economico del territorio” è il tema dell'incontro pubblico, che si terrà lunedì 10 marzo 2011 alle ore 18.00 presso “il Papiro - Libri & Caffè” in via Galilei, 5 – Trento, e al quale parteciperanno Giulia Robol, candidata alla Segreteria del PD del Trentino, il prof. Sandro Trento, docente presso la Facolta di Economia di Trento, il dott. Ronny Mazzocchi, docente presso la Facolta di Economia di Trento e Franco Ianeselli, membro segreteria confederale CGIL del Trentino. Interverrà il Vice Presidente e Assessore allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi.
I dati sull’occupazione nella nostra Provincia pubblicati nei giorni scorsi, che presentano l’incremento dei giovani cosiddetti “Neet”, confermano come il tema del lavoro, del futuro e delle prospettive per le nuove generazioni - che stiamo affrontando in questi giorni di incontro con cittadine e cittadini durante la fase congressuale del PD del Trentino - sia prioritario.
Giulia Robol, 24 febbraio 2014
Convegno Giovani e Lavoro. Proposti dall'assessore anche più contratti di solidarietà tra generazioni, da estendere anche al settore pubblico. Ferrari: "Non dobbiamo sostituirci ai giovani, il nostro compito è offrire loro la possibilità di scegliere".
"Corriere del Trentino", 27 gennaio 2014
Leggi l'articolo in pdf!
LEGGI ANCHE:
"I contratti tra generazioni anche nel settore pubblico", "Trentino", 25 gennaio 2014
«Il problema dell'Italia non sono le regole del mercato del lavoro e l'articolo 18, che per altro è già stato significativamente riformato escludendo il reintegro per i licenziamenti per motivi economici. Per creare occupazione la normativa sul lavoro è quasi irrilevante rispetto a costo del lavoro, produttività e politiche industriali, che sono le vere questioni da affrontare subito. Ma Renzi è troppo astuto per lasciarsi imbrigliare nella polemica sull'articolo 18, che è solo un modo per evitare le riforme».
L. Patruno, "L'Adige", 20 dicembre 2013
Ben ha fatto il Presidente Ugo Rossi a riprendere sulle pagine del quotidiano l’Adige la coraggiosa iniziativa del nuovo Segretario del PD Matteo Renzi sul tema del lavoro rivendicando i risultati dell’Autonomia trentina in termini di politiche attive e di buone relazioni industriali.
Lorenzo Passerini, 20 dicembre 2013
«Il primo atto importante della giunta sarà convocare le parti sociali per l’applicazione della delega sugli ammortizzatori sociali». Il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, forte della competenza aggiuntiva relativa appunto al lavoro, parte da qui per spiegare come si muoverà su un terreno che rimane fortemente sdrucciolevole.
P. Morando, "Trentino", 15 novembre 2013