economia e lavoro pagina 74

Aumentano gli sgravi per chi recupera aree dismesse

Riqualificazione delle strutture dismesse e risparmio dell'uso del suolo sono principi che, in coerenza con le previsioni della nuova legge urbanistica, riguardano anche il settore del commercio. Approvata ieri in via preliminare una delibera del vicepresidente Olivi che potrebbe portare ad uno sbocco della situazione favorendo l'insediamento di nuove realtà: "Così eviteremo l'espansione dei confini delle città".
"Trentino", 25 agosto 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


Soddisfazione di gruppo consiliare PD per due importanti obiettivi raggiunti in questi giorni dall’Ass. OLIVI in materia di lavoro

In questi giorni, ha dichiarato il capogruppo Alessio Manica, l’azione di governo dell’Ass.re Alessandro Olivi ha raggiunto due importanti risultati in materia di lavoro che coronano un percorso riformatore fatto di atti concreti. Risultati che mettono in luce come il lavoro ed l'impegno paghino. In questo modo, ha proseguito Manica, la Provincia di Trento ha raggiunto un obiettivo importante in materia di Jobs act ed al contempo è riuscita a dare risposte concrete alle aspettative di molti lavoratori ex Whirlpool che vedono concretamente riaprirsi prospettive occupazionali, traumaticamente interrotte più di un anno fa dall’improvvisa e drammatica chiusura dello stabilimento di Spini di Gardolo che aveva lasciato senza lavoro 460 lavoratori.
Trento, 7 agosto 2015

continua...


Fissate le tappe per l'avvio del processo di reindustrializzazione nell'area Whirlpool

Procede a ritmo serrato l’iter per la reindustrializzazione del  compendio ex Whirlpool di Spini di Gardolo che avverrà con l'insediamento della nuova azienda Vetri speciali spa. Nella tarda mattinata di oggi ha avuto luogo la firma presso l’Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento del protocollo d’intesa che scandisce tempi ed azioni per far sì che il gruppo industriale leader nella produzione di bottiglie e vasi di vetro possa iniziare i lavori di apprestamento dell’immobile già a partire dai primi mesi del 2016.
Ufficio Stampa Provincia, 6 agosto 2015

continua...


#SCUOLA - "Tfa, assunzioni a termine per gli abilitati"

Un canale unico di reclutamento, finalizzato alle assunzioni a tempo determinato, nel quale abbiano diritto a inserirsi solo i docenti abilitati: questa è la proposta di mozione a prima firma Lucia Maestri, sottoscritta anche da Alessio Manica e da altri consiglieri della maggioranza, che il consiglio provinciale intende sottoporre alla giunta. I docenti: si apre uno spiraglio.
"Corriere del Trentino", 30 luglio 2015
Leggi l'articolo in pdf

continua...


#Occupazione. Trentino Alto Adige in controtendenza rispetto al resto del Paese:+ 2,5% dal 2008

Mentre il Fondo Monetario Internazionale avverte che per l’Italia ci vorranno forse 20 anni per tornare ai livelli occupazionali pre-crisi, il Corriere della Sera di oggi pubblica una tabella da cui risulta che in Italia si sono persi dal  2008 circa 930.000 posti di lavoro. Dalla pubblicazione emerge che il Trentino Alto Adige è l’unica regione dove i posti di lavoro sono cresciuti: + 2,5% (da 459.000 a 470.000).
Alessandro Olivi, 29 luglio 2015

continua...


Anticipazione dei crediti vantati dalle piccole imprese artigiane: maggiori possibilità grazie alla delibera di Giunta

Nella seduta odierna la Giunta provinciale su mia iniziativa, anche grazie alle recenti sollecitazioni dell’Associazione Artigiani e Piccole imprese, ha preso in esame la situazione finanziaria delle piccole imprese ed in particolare di quelle dei subappaltatori nell’edilizia. Il problema dei mancati pagamenti dei crediti da parte di imprese in difficoltà è una criticità cui la Giunta intende proporre rimedio.
Alessandro Olivi, 28 luglio 2015

continua...


La ricchezza così potrà essere giusta

Vorrei riprendere i “campanelli d'allarme” che Paolo Mantovan ha sentito risuonare nelle osservazioni della Corte dei conti sul rendiconto generale della Provincia, in particolare per quanto riguarda le risorse destinate alle imprese.
Alessandro Olivi, "Trentino", 17 luglio 2015

continua...


#Ricerca: un «hub» per potenziarla

Un hub per far fare un salto di qualità alla ricerca made in Trentino. Per avere un miglior coordinamento tra operatori ed enti. E, soprattutto, per ottenere ricadute certe sul territorio, più di quanto avviene ora. Il Trentino ci investe il 2% del Pil, se si sommano spesa pubblica e privata in ricerca e sviluppo (R&S), meglio del dato nazionale. Ed è al vertice quanto a capacità di attrarre fondi comunitari. Ma non basta.
D. Sartori, "L'Adige", 15 luglio 2015
Scarica la sintesi del PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA

continua...