Non è facile parlare e scrivere di donne e imprenditoria oggi senza scadere nella retorica. Proviamo a farlo partendo dai dati diffusi dalla Camera di Commercio di Trento, emersi dall’analisi del registro delle imprese a fine dicembre.
L. Facchinelli, "Trentino", 8 marzo 2017
Centoventidue milioni e 658.000 euro investiti, 221.000 domande, di cui 46.391 accolte, 15.752 beneficiari unici. Sono i numeri di otto anni di reddito di garanzia, il principale intervento sociale di sostegno economico, introdotto nel welfare provinciale dalla legge provinciale 13 del 27 luglio 2007. Lo strumento, pensato per aiutare le persone e le famiglie che si trovano in una condizione di bisogno, ha avuto una dotazione annua media di 15 milioni 332.000 euro.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 7 marzo 2017
Rimani deluso se ti aspetti un assessore Alessandro Olivi irritato con il presidente di Confindustria Giulio Bonazzi. Sul “Trentino” di giovedì il leader di Palazzo Stella aveva pesantemente criticato la politica locale, rea a suo dire di impiegare le proprie energie più a discutere di scenari elettorali che di vita vera e sostegno all'economia.
L. Petermaier, "Trentino", 5 marzo 2017
TRENTO «Dall’inizio della crisi ad oggi le imprese italiane che hanno investito nella direzione della sostenibilità ambientale sono un quarto del totale e sono quelle che hanno raddoppiato l’export, prodotto 249.000 posti di lavoro, ossia il 44,5% di quelli creati, con picchi nella ricerca e nello sviluppo».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 5 marzo 2017
OLIVI: «Lo strumento fatica a prendere piede, come dicono i dati. Per questo stiamo pensando a ulteriori azioni di stimolo, sul fronte dell’incentivazione verso lavoratori e imprese. Tra queste, “l’Irap 0” per le aziende che ricorrono in modo significativo alla staffetta. Tuttavia serve più coraggio. Lo dico a dipendenti, giovani, imprese, sindacati: la paura non blocchi l’innovazione».
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 25 febbraio 2017
E’ partito il confronto sull’apertura domenicale dei supermercati. Ieri i sindacati del settore commercio hanno incontrato l’assessore Alessandro Olivi ribadendo la richiesta di introdurre una regolamentazione delle aperture nei festivi. L’obiettivo è quello di introdurre dei limiti all’apertura selvaggia, come è già accaduto in Friuli Venezia Giulia.
"Trentino", 21 febbraio 2017
Il Trentino è la terra delle imprese startup innovative. Lo dicono i dati della Camera di Commercio, che tiene un apposito registro. E lo confermano anche i dati di Unioncamere sulle imprese gestite dai giovani under 35. In Trentino Alto Adige nel 2016 c’è stato un vero e proprio boom, con un aumento, nel 2016 rispetto all’anno precedente, del 13,8% delle imprese gestite da giovani.
U. Cordellini, "Trentino", 19 febbraio 2017
Duemilaquattrocentoquattro: sono i tirocini formativi svolti in Trentino dagli studenti liceali nel corso del primo anno di introduzione.
Come scritto sull'Adige da Silvia Defrancesco, gli studenti liceali non si attendono di imparare un mestiere, bensì di comprendere regole e specificità dell'ambiente lavorativo.
Lorenzo Borga, 16 febbraio 2017