economia e lavoro pagina 64

Ecco i primi progetti con i soldi dei vitalizi

Il fondo costituito con i rimborsi dei vitalizi dei consiglieri regionali sarà utilizzato per aiutare le famiglie maggiormente in difficoltà e per sviluppare iniziative in grado di generare nuovi posti di lavoro.
"Trentino", 1 giugno 2016

continua...


«Meccatronica, ora tocca alla scuola»

La scelta di puntare sul polo di S. Giorgio è vincente. Dopo l'arrivo di Bonfiglioli, che mercoledì insedierà i primi 30 assunti, a breve arriverà anche "EasyDial". L'assessore provinciale allo sviluppo guarda avanti: "La collaborazione tra imprese è la mossa giusta, ma istituti tecnici e università ora devono accelerare".
N. Guarnieri, "L'Adige", 30 maggio 2016

continua...


Marangoni, si riaprono le trattative

Si torna al tavolo delle trattative, nella vertenza sindacale sulla Marangoni pneumatici. Ad annunciarlo è il vicepresidente Alessandro Olivi. Che nelle scorse ore è stato in via del Garda, ha parlato con i vertici dell'azienda - presenti De Alessandri, Mario e Gianni Marangoni - ed ha portato a casa quel che voleva.
"L'Adige", 18 maggio 2016

continua...


#LAVORO, partenza positiva

In due mesi quasi 1800 posti in più: + 41%, ma ancora tanti restano tagliati fuori. In Trentino gennaio e febbraio fanno segnare meno assunzioni rispetto al 2015, compensate però da un calo ancora maggiore dei licenziamenti.
A. Conte, "L'Adige", 1 maggio 2016

continua...


«Negozi chiusi? Sì, se ci sta Bolzano»

Il fronte per arginare la liberalizzazione degli orari dei negozi e l’apertura delle domeniche, si allarga. Dopo la presa di posizione del presidente del Sait, Renato Dalpalù che auspica un’autoregolamentazione per la chiusura o l’apertura a rotazione della grande distribuzione e dopo la richiesta precisa delle sigle del commercio (Filcams-Cgil, Cisl Asgb) che si sono riunite venerdì a Bolzano, di abrogare il decreto Monti sulla liberalizzazione dell’apertura dei negozi, la parola passa alla politica.
S. Mattei, "Trentino", 1 maggio 2016

continua...


Conversione al biologico e paletti della politica

COREDO - Quale futuro per l'agricoltura biologica in Val di Non? Il tema è stato trattato nella tavola rotonda che il PD del Trentino ha organizzato giovedì sera a casa Marta, moderata dalla consigliera provinciale Donata Borgonovo Re che ci ha tenuto a precisare di non avere alcun legame particolare con il mondo agricolo. Il titolo parlava di biodiversità, tuttavia il tema che ha dominato la serata è stato quello dell'agricoltura biologica. 
N. Chini, "L'Adige", 30 aprile 2016

continua...


Lavis ricorda il primo sciopero

 Il primo maggio 1890 le operaie della filanda Tambosi di Lavis iniziarono il loro sciopero, raccontato con dovizia di particolari dai giornali locali dell’epoca. Chiedevano una riduzione dell’orario di lavoro, mantenendo inalterato lo stipendio, da 13 a 10 ore giornaliere.
D. Erler, "Corriere del Trentino", 29 aprile 2016

continua...


Lavori socialmente utili, accordo di collaborazione tra Provincia e Consorzio dei comuni

OLIVI: “Con questo accordo accendiamo i riflettori su una storia, quella dei lavori socialmente utili, che in Trentino ha prodotto certezze per le persone e valore per la comunità e per il territorio. Oggi ci prendiamo l'impegno a destinare ai lavori socialmente utili le risorse che saranno liberamente destinate dai cittadini ai loro comuni”.
Ufficio Stampa Provincia, 27 aprile 2016

continua...