Dal dibattito sviluppatosi per iniziativa del Vostro giornale, appare chiaro come l’autonomia sia una ricchezza poliedrica. I suoi peculiari contenuti storici, politici, giuridici, finanziari, amministrativi, culturali e simbolici ne esprimono le varie facce, nessuna sufficiente, tutte necessarie.
Alessandro Olivi, "Trentino", 12 febbraio 2015
TRENTO Trento è la prima provincia in Italia per densità di startup innovative: 107 imprese ogni 10 mila società di capitali, davanti a Cagliari (41 imprese ogni 10 mila) e Torino (37 ogni 10 mila). Secondo i dati pubblicati da InfoCamere e Registro delle imprese, aggiornati al 5 febbraio 2015, in Trentino si contano complessivamente 96 nuove imprese ad elevato tasso di innovazione, contro le 22 di Bolzano.
"Trentino", 11 febbraio 2015
Le startup, in senso lato, possono valere anche nel sociale e non solo per l'industria. E a Rovereto, per schivare la crisi e contestualmente coinvolgere la società civile nella gestione (gratuita) della vita pubblica, si è scelto di puntare proprio su questo. Tradotto in soldoni, significa mettere sul piatto degli spiccioli per cercare di creare, e consolidare nel tempo, un progetto di autogestione delle famiglie, di condivisione tra piccoli e grandi e di socializzazione tra cittadini a prescindere dall'etnia e dall'estrazione.
N. Guarnieri, "L'Adige", 11 febbraio 2015
Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, nell'incontro di ieri a Roma con il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, ha preso l'impegno politico di sbloccare le risorse per garantire il secondo anno di cassa integrazione straordinaria ai 220 lavoratori Whirlpool ancora cassintegrati. Lo strumento tecnico con cui saranno trovati i 6 milioni di euro necessari sarà definito entro qualche giorno.
F. Terreri, "L'Adige", 6 febbraio 2015
Sei giovani della collina, sei storie di impegno e abnegazione differenti ma legate da un medesimo fil rouge: il lavoro. Questo il tema della conferenza organizzata martedì sera dal circolo Pd Marzola nel centro civico di Povo. Un incontro che ha messo a confronto l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi, Franco Ianeselli della segreteria della Cgil, Alessandro Dascola della CooperJob (una delle realtà che si occupa di rendere operativo il Progetto Garanzia Giovani) e i ragazzi (tre in collegamento via Skype, gli altri in sala) con le loro storie personali e le loro esperienze di vita.
"Trentino", 5 febbraio 2015
Il governo taglia il secondo anno di cassa integrazione: "Non ci sono soldi". Olivi furibondo: "Decisione iniqua e inaccettabile, già chiesto un incontro urgente col ministro. Nel caso in questione la Provincia non è disposta a soprassedere".
"Trentino", 4 febbraio 2015
Avvicinare sempre di più la scuola al mondo del lavoro, accrescendo la competitività dei giovani trentini ma di riflesso anche del sistema territoriale nel suo complesso: è questo il senso della delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta mia e del Presidente Rossi, che introduce importanti novità nel sistema della formazione professionale, in particolare rendendo operativo il cosiddetto “modello duale“.
A. Olivi, 2 febbraio 2015
Sinceramente e profondamente preoccupato per l’episodio di incomprensibile vandalismo e di violenza ai danni di Giuseppe Cancellaro, dipendente di ZF nello stabilimento di Arco e delegato sindacale della Fiom CGIL, esprimo a lui e alla sua famiglia la mia personale vicinanza e la solidarietà istituzionale della Provincia.
Alessandro Olivi, 29 gennaio 2015