Sono stati consegnati oggi simbolicamente a Marco Bonometti, presidente del Gruppo OMR, gli spazi del nuovo stabilimento Mariani di Rovereto. La visita alla nuova fabbrica, dentro la quale l’azienda produrrà componenti per il mercato automotive, tra cui alcuni pezzi delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto industriale.
Ufficio Stampa Provincia, 2 agosto 2017
In questi giorni si intrecciano sui nostri pendii sciistici – e imprenditoriali - due vicende a loro modo emblematiche. Da un lato un imprenditore trentino di successo, che ha saputo far crescere a livello mondiale la propria azienda di prodotti rivolti alle pratiche sportive legate al territorio ( escursionismo, sci alpinismo, arrampicata ecc. ) , che propone un progetto di riqualificazione strutturale del bellissimo comparto del Passo Rolle che oggi, e da anni, versa in condizioni improponibili.
Alberto Pacher, "Trentino", 30 luglio 2017
È il sindaco di Mori, e pur conoscendo bene Rovereto, dice «non so poi così bene interpretarla». Ma è indubbio che anche per Stefano Barozzi la nostra città rimanga inevitabile polo di riferimento. «Lo è per l’istruzione, per l’ospedale, per i servizi e le attività economiche, la rete dei trasporti pubblici. È evidente che la Vallagarina, e con essa Mori, graviti su Rovereto».
G. Lott, "Trentino", 30 luglio 2017
«Non dobbiamo tornare indietro, non possiamo tornare al trattato di Maastricht. Dobbiamo superarlo muovendoci dal Fiscal compact alla Fiscal capacity». Quella di Giorgio Tonini al libro di Matteo Renzi è, per definizione dello stesso senatore dem, «una critica circoscritta».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 16 luglio 2017
In Trentino sono molti gli strumenti per favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia. Troppo poche però le aziende che adottano questi strumenti. «C’è una certa rigidità», rileva il vice presidente Alessandro Olivi. Questo in rapporto al dato Istat che vede in Trentino, ogni anno, 300 donne che lasciano il lavoro nel primo anno di vita del figlio.
"Trentino", 13 luglio 2017
In questi giorni si è riacceso il dibattito intorno al Ceta, ovvero all'Accordo strategico economico e commerciale tra l'Unione europea e il Canada che sarà discusso in commissione esteri al Senato. Si tratta di un accordo misto, ovvero tocca sia materie di competenza esclusiva europea che degli Stati membri, e per questo necessita anche della ratifica da parte di questi ultimi.
Elisa Filippi, 5 luglio 2017
“Il Progettone è uno straordinario modello di inclusione sociale, unico in Italia, sul quale la Provincia non arretra, ma intende, al contrario, continuare ad investire”. Sono le parole del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, che oggi a Revò ha incontrato il personale impegnato in Val di Non nei lavori socialmente utili, "Progettone" e "Intervento 19".
Ufficio Stampa Provincia, 28 giugno 2017
E’ una delle grandi innovazioni strategiche di questa legislatura. Utilizzare una parte consistente dei fondi europei per sostenere le imprese, per favorirne la competitività ed in generale per dare maggiore spinta alla crescita. Oggi, la Giunta provinciale ha stanziato, su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi, quasi 18 milioni di euro presi dai Fondi europei, che nel giro di poche settimane saranno messi a disposizione delle piccole e medie imprese del Trentino per raggiungere obiettivi di qualità puntando su export, finanza d’impresa, ambiente e servizi innovativi.
Ufficio Stampa Provincia, 23 giugno 2017