Nuova fase per gli incentivi provinciali alla ricerca applicata. Al Polo Tecnologico di Rovereto si è tenuto stamani un workshop organizzato dall'Assessorato allo sviluppo economico e lavoro nel corso del quale sono state esaminate le esperienze e gli strumenti già messi a punto negli anni scorsi, a partire da quanto previsto dalla legge 6/99, e si sono messe a fuoco le prospettive e gli orientamenti per il prossimo futuro.
Ufficio Stampa Provincia, 15 giugno 2017
Viviamo in un’epoca grandemente complessa, dove molte delle certezze e dei riferimenti che sembravano consolidati sembrano d’un tratto perdere consistenza. La crisi dell’UE, le trasformazioni dei processi produttivi e dell’economia, le innovazioni tecnologiche, la sfida dell’immigrazione richiedono qualcosa di più dalla politica che l’ordinaria amministrazione del presente.
Trento, 14 giugno 2017
L’Istat ha diffuso oggi i dati sull’occupazione e sulla disoccupazione relativi al 1° trimestre 2017. I dati presentano una situazione tendenziale del mercato del lavoro stabile: cala la disoccupazione (-0,5%), cresce in particolare l'occupazione femminile, ma al tempo stesso cresce l'inattività, soprattutto maschile.
Ufficio Stampa Provincia, 9 giugno 2017
Una firma importante, quella apposta oggi a Roma dal vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, accanto a quella del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, sul protocollo d'intesa con Fiat Chrysler, Crf-Centro ricerche Fiat e le regioni Piemonte, Campania e Abruzzo.
Ufficio Stampa Provincia, 26 maggio 2017
Quattro milioni e mezzo di euro, per la precisione 4 milioni e 438.000. È la somma che, in virtù di un protocollo d’intesa con la Provincia, il Bacino imbrifero dell’Adige destinerà all’occupazione. Con cui 114 Comuni potranno assumere per i mesi estivi 350 persone inoccupate o disoccupate.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 23 maggio 2017
Il Trentino Alto Adige è l'unica regione d'Italia che presenta un bilancio Inps in attivo: a fronte di 3 miliardi 233 milioni di euro in entrata (contributi pagati da imprese e lavoratori), le uscite (pensioni erogate) sono 3 miliardi 33 milioni di euro.
Giorgio Tonini, "Trentino", 18 maggio 2017
Crescono le assunzioni nei primi due mesi del 2017. I dati raccolti dai Centri per l'impiego del Trentino mostrano che nel bimestre gennaio-febbraio le assunzioni sono cresciute dell'11,1% rispetto allo stesso periodo del 2016. Si tratta di 1531 assunzioni in più rispetto al 2016, che portano le assunzioni totali nel primo bimestre 2017 a 15.328, rispetto alle 13.797 del 2016.
Ufficio Stampa Provincia, 5 maggio 2017
Un limite all'insediamento di nuovi centri commerciali di grandi dimensioni in Trentino, in particolare di grandi piattaforme monofunzionali con superficie superiore ai 10.000 mq. Lo stabilisce una delibera oggetto stamani di una adozione preliminare da parte della Giunta, su iniziativa del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi.
Ufficio Stampa Provincia, 5 maggio 2017