Il Circolo Pd Val di Non organizza l’incontro che si terrà a Cloz domani alle 20.30, nella Sala incontri in via Padre Eusebio Chini, con il vice ministro dell’economia e delle finanze Enrico Morando, che tratterà di “Provvedimenti e proposte in materia di economia con particolare riferimento ai giovani”.
"Trentino", 7 settembre 2017
"L’attuazione dell’assegno unico rappresenta per le politiche sociali provinciali una svolta che proietta il Trentino tra le realtà più avanzate non solo a livello nazionale ma anche europeo. L’assegno unico, infatti, non è un semplice strumento di razionalizzazione dell’esistente, ma costituisce una risposta innovativa e agile ai bisogni espressi dalle persone e delle famiglie residenti sul nostro territorio".
Ufficio Stampa Provincia, 4 settembre 2017
Finalmente. Dopo almeno trent’anni di dibattiti, chiacchiere più o meno inutili e proposte più o meno velleitarie, anche l’Italia avrà il suo reddito minimo. Approvata ieri la legge. Si chiamerà reddito di inclusione (Rei in un paese che ama tanto sigle e etichette e poco i fatti) ed entrerà in vigore dal primo gennaio 2018.
U. Cordellini, "Corriere del Trentino", 31 agosto 2017
Il progetto è finanziato con 450 mila euro dalla Provincia tramite Trentino Sviluppo e vede la collaborazione dell'Agenzia del lavoro che fornirà un supporto orientativo e formativo agli aspiranti imprenditori.L'assessore Olivi spiega che lo scopo del progetto è proprio quello di "valorizzare il passaggio del testimone. Si investe sul fatto che in Trentino c'è un mondo ricco di saperi e di conoscenze che rischia di non lasciare traccia".
U. Cordellini, "Trentino", 30 agosto 2017
Confindustria chiede alla Provincia l’alleggerimento del carico fiscale? «Pronti a parlarne ma non sarà un taglio a pioggia. Premieremo chi, tra gli imprenditori, risponderà ad una serie di requisiti» . Arriva a stretto giro la risposta alla richieste del presidente degli imprenditori Giulio Bonazzi. Se ne incarica l’assessore alle attività economiche, e vice presidente della Provincia, Alessandro Olivi. .
"Corriere del Trentino", 13 agosto 2017
«Il combinato disposto dalla crescente farraginosità del sistema pubblico unita all’orientamento delle imprese che concorrono alle gare di scegliere inerzialmente il ricorso alla giustizia amministrativa contro la mancata assegnazione sta determinando una situazione pericolosissima di paralisi della domanda pubblica di beni e servizi».
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 10 agosto 2017
Sono stati consegnati oggi simbolicamente a Marco Bonometti, presidente del Gruppo OMR, gli spazi del nuovo stabilimento Mariani di Rovereto. La visita alla nuova fabbrica, dentro la quale l’azienda produrrà componenti per il mercato automotive, tra cui alcuni pezzi delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto industriale.
Ufficio Stampa Provincia, 2 agosto 2017
In questi giorni si intrecciano sui nostri pendii sciistici – e imprenditoriali - due vicende a loro modo emblematiche. Da un lato un imprenditore trentino di successo, che ha saputo far crescere a livello mondiale la propria azienda di prodotti rivolti alle pratiche sportive legate al territorio ( escursionismo, sci alpinismo, arrampicata ecc. ) , che propone un progetto di riqualificazione strutturale del bellissimo comparto del Passo Rolle che oggi, e da anni, versa in condizioni improponibili.
Alberto Pacher, "Trentino", 30 luglio 2017