La giornata conclusiva della missione parlamentare in Egitto verso Rafah si è conclusa al Cairo con altri due incontri importanti per capire. Uno è con la Mezzaluna rossa palestinese, la realtà della croce rossa che prende in carico i feriti che riescono ad uscire dalla Striscia.
Sara Ferrari, 7 marzo 2024
TRENTO. Terzo giorno di viaggio per la missione "Rafah. Gaza oltre il confine" al confine tra l'Egitto e la Striscia di Gaza. Il pullman con a bordo la delegazione dei parlamentari del Partito Democratico, del Movimento 5 stelle e di Alleanza Verdi e Sinistra ha attraversato chilometri di deserto per arrivare al valico.
"Il Dolomiti", 5 marzo 2024
Una delegazione del Partito Democratico, del Movimento 5 stelle e di Alleanza Verdi e Sinistra è partita per raggiungere il valico di Rafah tra l'Egitto e la Striscia di Gaza. Una carovana umanitaria e di solidarietà, come è stata definita, che si inserisce nell'ambito della missione promossa dall'Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Rete Aoi).
Trento, 4 marzo 2024
Il Pd ha depositato il disegno di legge a prima firma Lucia Maestri, per una legge provinciale che preveda e disciplini la figura del Direttore museale, ne individui in maniera chiara e trasparente le competenze e le modalità di ricerca e selezione, da farsi attraverso una commissione composta da esperti di chiara fama internazionale ed elevato e riconosciuto livello scientifico (come già avviene dal 2014 per i direttori dei musei nazionali a seguito della legge voluta dall’ex ministro Dario Franceschini).
Trento, 1 marzo 2024
E’ ormai evidente che per il Presidente Fugatti la politica più che l’arte dell’impossibile, è il trionfo dell’illusionismo. Nemmeno il “grande Houdini” sarebbe riuscito in quest’impresa. Infatti, è affrontando il nodo della composizione della Giunta regionale – e con esso la necessità non aggirabile di una presenza femminile – che Fugatti rivela tutta la sua arte di illusionista.
Trento, 26 febbraio 2024
Il Partito Democratico del Trentino esprime grande soddisfazione per il risultato elettorale che ha portato la comunità di Lona Lases, dopo anni di commissariamento, ad esprimere democraticamente un’amministrazione comunale che entrerà a stretto giro nel pieno delle sue funzioni.
Trento, 26 febbraio 2024
Quello che è successo durante le manifestazioni di Pisa, i manganelli sui ragazzi e le ragazze non è giustificabile né accettabile. Quelle immagini devono indignare chiunque creda nei valori base di una democrazia. È il fallimento di chi doveva garantire la sicurezza di quelle manifestazioni e di quegli stessi ragazzi e ragazze.
Trento, 24 febbraio 2024
La consigliera provinciale Francesca Parolari del Gruppo PD del Trentino e il consigliere provinciale Michele Malfer del Gruppo Campobase hanno interrogato la Giunta sulle recenti decisioni assunte in merito alle politiche familiari per comprendere, alla luce della gestione a dir poco schizofrenica di questi primi mesi.
Trento, 23 febbraio 2024
Il gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino, alla luce della notizia apparsa oggi su un quotidiano locale che dà conto della volontà della Giunta Provinciale di adeguare i compensi al rialzo dei dirigenti delle Società partecipate della Provincia, sino ad un massimale di 245 mila euro, si chiede se sia una scelta opportuna rispetto, ad esempio, ad aumenti rivolti al pubblico impiego del 6,31 % che coprono poco più di un terzo la media dell’inflazione e ad una mancata corresponsione degli arretrati.
Trento, 22 febbraio 2024
Il sistema sanitario provinciale non gode per nulla di buona salute. I sintomi sono ormai molti: i dati sulle lista d’attesa, anche per prestazioni in RAO urgente; la pressione che subiscono i pronto soccorso, dove ormai il personale è per 2/3 gettonista; il malessere dei professionisti che fuggono alla ricerca di condizioni lavorative e retributive migliori; il sovraccarico - in primis burocratico - che vivono quotidianamente i medici di base, in numero insufficiente per dare risposte a tutti i cittadini; i finanziamenti verso il privato che continuano ad aumentare; le liste di attesa per le RSA che si allungano.
Trento, 22 febbraio 2024
Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino, ha depositato oggi una Proposta di Mozione, prima firmataria la consigliera Francesca Parolari, per legare le rette delle Rsa alla situazione economico-patrimoniale del nucleo familiare, graduandola quindi in base all’indicatore ICEF.
Trento, 16 febbraio 2024
Con stupore ed inquietudine assistiamo all’ennesimo stallo del Consiglio Regionale del Trentino. Prigioniera delle liti intestine ad una maggioranza raffazzonata ed inconcludente, l’Assemblea legislativa inaugura il quinquennio con una triste esibizione di lotta per le poltrone e di precari equilibrismi, che minano ogni credibilità istituzionale.
Trento, 15 febbraio 2024
In questi giorni in cui sono stati resi noti i numeri nazionali del fallimento dei Licei Made in Italy, 375 iscrizioni in tutta Italia, in media 4 iscritti per ognuno dei 92 licei che hanno attivato questo percorso, la consigliera Lucia Maestri interroga la Giunta per sapere cosa si intenda fare nella nostra Provincia.
Trento, 15 febbraio 2024
Negli ultimi cinque anni, a causa del Covid e dell'aumento dei costi di materie prime ed energia - ma non solo - i Comuni hanno faticato molto. E dalla Provincia non è arrivato il sostegno necessario e le misure adeguate per tutelarli.
Alessio Manica, "Il T Quotidiano", 13 febbraio 2024
Nella scorsa consiliatura sono state le minoranze per prime a cogliere che era in atto un’emergenza casa, emergenza che ha ormai assunto i caratteri di un problema strutturale.
Trento, 13 febbraio 2024