Archivio notizie pagina 25

Zeni: "Le pubbliche amministrazioni non mercifichino i diritti"

Da poco tempo è stato introdotto in Italia il “litigation funder”, un istituto che permette ad aziende e cittadini di accedere alla giustizia grazie all’investimento di un soggetto terzo che acquista il “diritto litigioso”, se ne assume i costi e mette a disposizione del cliente una rete di esperti e professionisti ed, in caso di vittoria, riscuote una percentuale sull’ottenuto.
Trento, 6 giugno 2023

continua...


Luca Zeni interroga: "Quando finirà l'immobilismo sulle politiche sanitarie"?

Davanti ad una situazione ormai insostenibile, come quella in cui versa la sanità trentina soprattutto sul versante di una seria trattativa per il rinnovo del contratto di settore per il triennio 2022/2024, il Consigliere del PD Luca Zeni ha depositato oggi una specifica interrogazione volta a conoscere l'orientamento della Giunta provinciale in materia ed anche alla luce delle ripetute proteste delle Organizzazioni sindacali del comparto sociosanitario.
Trento, 5 giugno 2023

continua...


Ospedale di Cavalese, cinque anni persi e una valle in frantumi

Signori giù il cappello, il capolavoro (in negativo, si intende) è compiuto. Ho fatto questo pensiero nel vedere la cronaca di un incontro del Presidente Fugatti con solo una parte dei Sindaci della Valle di Fiemme, tanto da portare la stampa ad evidenziare il carattere oppositivo dell'iniziativa rispetto al Sindaco di Cavalese.
Alessio Manica, "Il T Quotidiano", 30 maggio 2023

continua...


Scuola trentina: fermare la legge Bisesti

La Lega prova a correre in soccorso del proprio assessore alla scuola, che a fine legislatura si è fatto scrivere dai suoi uffici e da qualche tecnico una proposta di legge che mira a costruire una carriera per gli insegnanti della scuola trentina. Nessuno di noi ha sollevato dubbi sulla necessità di valorizzare le competenze e l’impegno degli insegnanti.
Sara Ferrari - Lucia Maestri, 5 giugno 2023

continua...


Carriere degli insegnanti: una riforma che non “merita”

Nei giorni in cui si è tornati a parlare, anche attraverso l'autorevole voce del Presidente della Repubblica, di quella straordinaria esperienza pedagogica che è stata la scuola di Barbiana, creata nel cuore del Mugello da don Milani per portare un'istruzione (giusta e di qualità) ai figli dei contadini, i dati sulla condizione giovanile in Italia rimangono sconcertanti.
Lucia Maestri, 2 giugno 2023

continua...


L'Italia incapace di fare le riforme

Complici le assenze in edicola del lunedì, solo "L'Adige", "La Stampa" di Torino e pochi altri quotidiani hanno dato il risalto che meritava all'intervento al Festival dell'Economia del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
Giorgio Tonini, 1 giugno 2023

continua...


Schlein e le provinciali: «Sono a disposizione»

«Mi confronterò con il partito a livello locale per capire quali siano le possibilità per un’alleanza alternativa e vincente, perché lo dobbiamo a questa comunità: fornire un’alternativa larga e vincente. Così, a margine del suo intervento al Teatro Sociale di Trento, Elly Schlein risponde a chi le chiede se non sia il caso di allargare l’Alleanza democratica e autonomista al Cinque stelle per le Provinciali.
"Corriere del Trentino", 26 maggio 2023

continua...


Ricerca e innovazione, solo annunci

Ogni settimana l'assessore "tecnico" Achille Spinelli rilascia un'intervista sui quotidiani o sulle emittenti televisive locali in tema di innovazione e ricerca. L'assessore ha guadagnato in breve tempo l'immagine di figura più qualificata e lungimirante della Giunta provinciale.
Alessandro Dal Ri, 23 maggio 2023

continua...


Valduga: «Ecco il mio programma spiegato da cinque opinion leader»

Quando Francesco Valduga ha introdotto l’incontro di ieri pomeriggio alla Sala Auditorium di Via Giusti a Trento ha voluto rimarcare come, per stilare un programma, occorrono le competenze. Non slogan. Eppure un piccolo motto se l’è concesso anche lui al termine dei lavori: «Bisogna coniugare un Trentino “Smart” con un Trentino “Slow”». Dove con «Smart» si intende la capacità di innovare e creare sviluppo al passo coi tempi, e con «slow» si intendono le relazioni sociali e la prossimità.
D. Cassaghi, "Corriere del Trentino" 21 maggio 2023

continua...


Anche il Consiglio delle Autonomie Locali boccia la Valdastico

Nella seduta di ieri anche il Consiglio delle Autonomie Locali ha espresso il proprio parere rispetto alla proposta di variante al PUP approvata dalla Giunta provinciale allo scopo di inserire nella pianificazione urbanistica provinciale il collegamento autostradale della Valdastico con uscita a Rovereto sud.
Alessio Manica, 18 maggio 2023

continua...


La proposta del PD di Riva: "Task force per gli appartamenti turistici"

Il dilagare incontrollato di questo fenomeno degli appartamenti turistici sta ingenerando difficoltà di ogni genere, sia nel principale ambito della sostenibilità ambientale (si pensi alla viabilità, alle risorse idriche, al carico antropico…), ma anche di gestione ottimale dell’offerta turistica generando, come ribadito anche dalle Categorie economiche di riferimento, una concorrenza sleale rispetto alle altre tipologie economiche di offerta.
Riva del Garda, 17 maggio 2023

continua...


Alessio Manica: "Su ITEA scontro politico giocato sulle spalle di chi è senza una casa"

In questi giorni continua purtroppo il pessimo spettacolo della destra trentina sul tema della casa e dell’edilizia popolare. Su ITEA infatti si sta consumando lo scontro tra Lega e Fratelli d’Italia per la guida della Provincia, ma il problema è che questo patetico teatrino della peggior politica si sta consumando sulle spalle di chi da anni chiede una casa senza ottenere né da ITEA né dalla Provincia una risposta.
Trento, 17 maggio 2023

continua...


Grandi carnivori: attuare con tempestività le indicazioni approvate dal Consiglio provinciale

Il testo della mozione a prima firma Luca Zeni proposta dalle minoranze in tema orsi e approvata questa settimana in consiglio provinciale.
Trento, 12 maggio 2023

continua...


Un disegno di legge sbagliato nel momento sbagliato

“Meritiamo di più del vostro merito”. Questo slogan lanciato nella protesta dei docenti contro il ddl Bisesti sulla carriera degli insegnanti sintetizza bene la reazione di gran parte del personale della scuola, a differenza del documento (peraltro solo di una parte) dei dirigenti che si concentrava sui dettagli della riforma.
Trento, 11 maggio 2023

continua...


#provinciali2023, al via i lavori della Commissione elettorale

La sede del circolo Pd di Rovereto ha accolto ieri sera per la prima volta l’Assemblea provinciale del Partito Democratico del Trentino. Ospite della serata è stato il candidato presidente dell’Alleanza Democratica e Autonomista e sindaco di Rovereto Francesco Valduga.
Trento, 9 maggio 2023

continua...


pg. 25 di 544