Davanti all’incredibile e sempre più inestricabile garbuglio nel quale si sta avvitando la composizione della nuova Giunta provinciale, stiamo assistendo sbigottiti a due comportamenti che, per quanto opposti, hanno in comune il più totale disprezzo per l’Autonomia e per questa terra.
Gruppo PD del Trentino, 22 novembre 2023
"Nell'illustrazione di una interrogazione in commissione ambiente l'onorevole Sara Ferrari ha chiesto al Governo "quali siano le ragioni del mancato rifinanziamento del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione e del Fondo inquilini morosi incolpevoli nella legge di bilancio, anche per conoscere quali strumenti alternativi di immediata applicabilità abbia intenzione di adottare per far fronte alla grave emergenza abitativa in atto nel Paese".
Roma, 16 novembre 2023
Laureata in servizio sociale e laureanda magistrale in politiche sociali, Valentina Mustaffi già da giovane ha capito l’importanza per lei di «essere una persona attiva all’interno della comunità», maturata inizialmente negli anni delle superiori aiutando nelle attività dell’oratorio. Racconta come «più mi avvicinavo alla comunità più diventava difficile poi stare indifferenti di fronte alle necessità che presentava».
"Corriere del Trentino", 17 novembre 2023
«Rovereto vuole diventare una città universitaria a tutti gli effetti, come lo è Trento». Non nasconde le ambizioni la sindaca reggente Giulia Robol, che intravvede nel’università il prossimo «motore di sviluppo di Rovereto». Eppure, che quella universitaria sia ora «la sfida più grande» non è soltanto la città della quercia a dirlo. «C’è già una grande apertura da parte dell’università di Trento», precisa la sindaca, che guarda avanti: «tra dieci o quindici anni al massimo vedremo i risultati più significativi».
E. Pruner, "Corriere del Trentino", 16 novembre 2023
Nella discussione sul Decreto-legge energia in votazione oggi alla Camera dei Deputati, che prevede “misure urgenti In materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto” delle famiglie, la deputata trentina del PD Sara Ferrari ha chiesto al Governo di investire di più nelle borse di studio per gli studenti universitari, quelli che con le tende hanno dimostrato la crisi degli affitti.
Roma, 15 novembre 2023
Dopo quindici giorni dal voto, trascorsi nel crescente caos della maggioranza fra appetiti e tattiche “ad escludendum”, finalmente si è giunti alla proclamazione dei Consiglieri eletti, primo passaggio istituzionale indispensabile per dare avvio alla XVII Legislatura.
Lucia Maestri - Alessio Manica, 7 novembre 2023
La Deputata trentina del Pd Sara Ferrari esprime soddisfazione per l’approvazione unanime alla Camera dei Deputati della sua proposta sulla formazione obbligatoria degli operatori che hanno a che fare con le donne vittime di violenza e della magistratura, diventata articolo di legge (art. 6) dentro la nuova norma sulla violenza di genere e domestica, che rafforza gli strumenti di prevenzione del femminicidio.
Roma, 27 ottobre 2023
A mente fredda, scontata la delusione, è più facile analizzare il risultato. Così il segretario del Partito Democratico del Trentino, Alessandro Dal Ri, a tre giorni dallo spoglio delle elezioni provinciali, torna a riflettere su un responso delle urne che non era quello atteso. Se da una parte la delusione è forte, dall'altra c'è anche la convinzione che si sono messi i primi mattoni per ricostruire un'alternativa politica vincente in Trentino.
S. Casciano, "Il T Quotidiano", 27 ottobre 2023
Trento è «un bollo rosso circondato dal verde» nella descrizione dell’assessora alla cultura, turismo e politiche giovanili del Comune del capoluogo. Ma un punto rosso pronto a moltiplicarsi in tutto il territorio perché, se è vero che alle ultime elezioni il centrodestra si è riaffermato, il centrosinistra ha mostrato segni di vitalità su tutto il territorio che fanno ben sperare. A patto però di coltivare la passione politica, seme del fiore della democrazia partecipativa.
S. Casciano, "Il T Quotidiano", 26 ottobre 2023
A Trento il PD tocca quota 27, 06% (12.993 voti). Qui tutti i risultati circoscrizione per circoscrizione.
CANDIDATI PRESIDENTE - TRENTO
VOTI DI LISTA - TRENTO
PREFERENZE - TRENTO
Il giorno dopo lo spoglio delle schede elettorali che hanno consegnato all’ex assessora comunale il podio tra i candidati più eletti della lista del Pd, suggellato da 3366 preferenze, Mariachiara Franzoia si concentra sul futuro.
"Corriere del Trentino", 25 ottobre 2023
Ex presidente di Upipa e dirigente di una Rsa, Francesca Parolari del Partito Democratico inizia, grazie ai 1484 voti raccolti, il suo primo mandato in consiglio. Quanto ha influito sull’esito elettorale il sistema della doppia preferenza?
"Il T Quotidiano", 25 ottobre 2023
Fugatti riconfermato con il 51, 82% (129.758 voti), Valduga al 37,50% (93.888 voti). Il PD è il primo partito della provincia con il 16,64% (38.689 voti) ed esprimerà 7 consiglieri: Mariachiara Franzoia (3.366 voti), Paolo Zanella (3.286 voti), Andrea de Bertolini (2.530 voti), Alessio Manica (2.329 voti), Lucia Maestri (1.770 voti), Francesca Parolari (1.484 voti), Michela Calzà (1.448 voti).
Tutti i risultati: https://www.elezioni-2023.provincia.tn.it/
Traccia una croce sul simbolo del PD del Trentino, così il tuo voto andrà automaticamente anche al candidato Presidente Francesco Valduga. Puoi esprimere fino a due preferenze purchè siano un uomo e una donna. Se le preferenze espresse sono per due persone dello stesso genere la seconda verrà annullata. Viene eletto il candidato Presidente che prende un voto in più degli altri, non è previsto il ballottaggio.
Leggi il programma del PD del Trentino alle prossime elezioni provinciali del 22 ottobre 2023.