
Trento è «un bollo rosso circondato dal verde» nella descrizione dell’assessora alla cultura, turismo e politiche giovanili del Comune del capoluogo. Ma un punto rosso pronto a moltiplicarsi in tutto il territorio perché, se è vero che alle ultime elezioni il centrodestra si è riaffermato, il centrosinistra ha mostrato segni di vitalità su tutto il territorio che fanno ben sperare. A patto però di coltivare la passione politica, seme del fiore della democrazia partecipativa.
S. Casciano, "Il T Quotidiano", 26 ottobre 2023
Leggi il programma del PD del Trentino alle prossime elezioni provinciali del 22 ottobre 2023.

Con il deposito delle candidature e delle linee programmatiche da parte dei candidati a Segretario Nazionale e provinciale, si è conclusa la prima fase del percorso che ci porterà alle primarie aperte di domenica 26 febbraio.
Trento, 3 febbraio 2023

«Attenzione a non buttare giù i pilastri su cui è stato costruito il Pd, ossia la vocazione maggioritaria e riformista e l’unione di diverse culture: la socialdemocratica, la liberaldemocratica e la cattolica democratica».
Giorgio Tonini, "Il Sole 24 Ore", 21 dicembre 2022

L'Assemblea del Partito Democratico del Trentino tenutasi sabato 17 dicembre 2022 ha confermato la fiducia alla Segretaria Lucia Maestri, respingendo le sue dimissioni. Lucia Maestri rimarrà in carica nel pieno delle sue funzioni fino al giorno 19 febbraio 2023, giorno nel quale si terranno e il Congresso Provinciale e il Congresso Nazionale.
Trento, 19 dicembre 2022

In data odierna abbiamo provveduto a inviare al Segretario nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, e agli organi competenti, la seguente comunicazione contenente la richiesta di posporre il Congresso Provinciale alla scadenza delle Regionali di ottobre 2023 e siamo ora in attesa di una risposta.
Trento, 24 novembre 2022

Sorprende sempre la pacata lucidità con cui Giorgio Tonini entra nel merito delle questioni, anche quando non sono facili da dipanare. L’argomento dell’intervista è scontato: la politica, quella nazionale, ma soprattutto quella trentina.
M. Marcantoni, "Il nuovo Trentino", 10 novembre 2022

Penso che l’errore più grande che il Pd potrebbe fare in questo momento sia quello di impostare il dibattito sulla sconfitta come una fuga dalla responsabilità della politica nelle rassicuranti e un po’ narcisistiche astrattezze dell’ideologia. D’accordo, le elezioni il Pd le ha perse per tutte le ragioni cosmico-storiche che sempre si invocano in questi casi e per tutte le altre che si possono immaginare.
Giorgio Tonini, "La Repubblica", 26 ottobre 2022