Archivio notizie pagina 307

Omofobia, il Patt vuole insabbiare

Dopo la presa di posizione dell'arcivescovo di Trento, Luigi Bressan, si complica l'iter di approvazione del disegno di legge contro l'omofobia, sul quale la maggioranza di centrosinistra autonomista sembrava aver trovato la quadra. Il richiamo vescovile ha avuto presa soprattutto sul Partito autonomista, che era già in difficoltà con la sua base, e che ora vuole cogliere la palla al balzo per chiedere un rinvio all'anno prossimo della discussione della legge, che era già concordato che andasse in aula il 16 settembre, per allontanare la «patata bollente» che sta spaccando il gruppo consiliare prima ancora che la coalizione.
L. Patruno, "L'Adige", 7 settembre 2014

continua...


Prove d’alleanza tra Pd, Patt e Upt per il voto a Mori

Vertice plenario l'altra sera a Mori per delineare il futuro (o meno) della possibile alleanza di centrosinistra autonomista in vista delle prossime elezioni comunali: per il Pd (ora al governo assieme alla lista Insieme che esprime il sindaco Roberto Caliari) erano presenti il consigliere provinciale Alessio Manica, l'assessore comunale Patrizia Caproni e il segretario di sezione Lanfranco Cis.
"Trentino", 8 settembre 2014

continua...


«I ragazzi non vanno castigati»

VALSUGANA - «Il diritto alla scuola deve essere garantito a tutti, così come il diritto di accedere al servizio della mensa». La pensa così Giulia Robol, segretaria del Partito Democratico del Trentino, all'indomani della dura presa di posizione della giunta della Comunità e dell'assessore «democratico»  Paolo Sordo. Oggetto del contendere la morosità di 150 famiglie nei confronti dell'ente, un debito di circa 12 mila euro.
"L'Adige", 8 settembre 2014

continua...


Il gruppo consiliare del PD Trentino prende posizione riguardo alla discussione degli ultimi giorni sul DDL ANTI OMOFOBIA

In questi ultimi giorni si sono concentrate attorno al cosiddetto “ddl omofobia” numerose attenzioni, in un rincorrersi di affermazioni non sempre vere e non sempre informate. Come Gruppo consiliare del Partito democratico del Trentino crediamo importante ricordare che il testo che andrà in discussione è il frutto positivo di mesi di dialogo, confronto e mediazione.
Trento, 5 settembre 2014

continua...


Le sfide di De Gasperi più che mai attuali

Oggi, in occasione della Giornata dell'Autonomia, Romano Prodi riceverà il premio internazionale Alcide De Gasperi dedicato ai «Costruttori d'Europa». Di seguito pubblichiamo un estratto dell'intervento che l'ex premier ed ex presidente della Commissione europea terrà questa mattina, alle ore 11, nella Sala Depero della Provincia a Trento.
"L'Adige", 5 settembre 2014

continua...


Per Aicha


Aicha Mesrar consigliera comunale del PD, prima donna araba con il velo e di religione musulmana a diventare consigliera comunale nella nostra città, ha scelto di andarsene da Rovereto a seguito delle minacce ricevute. La sua decisione è stata molto sofferta, alla fine di un lungo percorso di riflessione personale e non può che essere rispettata.
Fabiano Lorandi, 5 settembre 2014

continua...


«Vado via da Rovereto: lascio per le minacce»

Aicha Mesrar ha rassegnato le dimissioni dal Consiglio comunale, dove sedeva da quattro anni e mezzo per il Pd. Un addio a Palazzo Pretorio, a Rovereto, all'Italia. «I miei figli sono già all'estero. Inizieremo una nuova vita in un altro Paese europeo. Quale? Non intendo dirlo».
"L'Adige", 4 settembre 2014

continua...


CREPAZ: Anche un solo discriminato vale la legge»

«Anche un solo discriminato vale la legge, guai se la politica su questo perde l’appuntamento». Lucia Fronza Crepaz, cattolica e presidente dell’assemblea del Pd, prende posizione sul disegno di legge che sta dividendo la maggioranza provinciale.
C. Bert, "Trentino", 4 settembre 2014

continua...


Omofobia, dopo due anni la legge al palo

Non sono bastati due anni per arrivare ad un’intesa sulla legge di contrasto alle discriminazioni sessuali. Non sono bastate 7 mila firme in calce a un disegno di legge di iniziativa popolare. Non è bastato un lungo percorso in commissione. L’opposizione lancia strali e promette battaglia ostruzionistica in aula. La maggioranza è spaccata.
LEGGI IL TESTO DEL DDL così come licenziato dalla Quarta Commissione permanente

continua...


Crisi nera, ma qualche spiraglio c’è

La relazione di OLIVI al Consiglio:ridimensionate anche le perdite della stagione turistica estiva. E il credito riparte. Nel primo semestre di quest’anno il numero degli occupati in Trentino è cresciuto del 2% per cento rispetto al modesto 0,7% del 2013 e si è arrivati ad una forza lavoro totale di 234.600 unità, mentre le esportazioni registrano un +2, 9%. 
"Trentino", 3 settembre 2014

continua...


Omofobia, appello di Ferrari: "Non facciamo gli struzzi"

Oggi il vertice dei capigruppo di maggioranza. Ferrari: "Il testo è equilibrato e frutto di un'attenta mediazione. Ben vengano le proposte migliorative, a patto che non venga stravolto l'impianto della legge". "I diritti civili e la sofferenza dei singoli non vengono meno durante le crisi economiche".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 2 settembre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


"Sminuire l'Aula non fa bene alla politica né alle istituzioni"

Dorigatti "riprende" l'assessore Dallapiccola per l'intervento al convegno dei motociclisti: non ci sono altri luoghi al di fuori del consiglio per discutere le leggi, il resto sono forzature.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 2 settembre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Industria e artigiani tirano la ripresa

La Whirlpool chiude. Altre aziende sono nei guai. Ma un nutrito pacchetto di piccole e medie imprese industriali e di ditte artigiane innovative sta cominciando a tirare, tra mille difficoltà e ostacoli, la corsa della ripresa. A giugno se ne sono accorte anche le banche, che finora, per usare un eufemismo, parevano piuttosto restìe a finanziare i settori produttivi. Ora, invece, i crediti alle imprese vedono non solo un incremento mensile del 2% ma un aumento su base annua dello 0,9%, una cosa che non si vedeva almeno da due anni. F. Terreri, "L'Adige", 1 settembre 2014

continua...


Rosa Bianca a Terzolas - "Per l'immigrazione Frontex plus non basta"

«Partendo dalle poche informazioni disponibili, esprimiamo una forte criticità rispetto all'eventualità di un programma Frontex plus che sostituisca l'attuale operazione Mare Nostrum». Lo dice un documento sulla situazione dei profughi stilato nella tavola rotonda conclusiva di ieri dalla scuola di formazione politica della Rosa Bianca, che si è riunita per quattro giorni a Terzolas e a cui hanno partecipato, tra gli altri, Romano Prodi, Enrico Letta, Lorenzo Dellai, Giovanni Bazoli, Pippo Civati e Cecile Kyenge.
"L'Adige", 1 settembre 2014

continua...


Rafforzare il dialogo tra Trento e Rovereto

Con Rovereto, Trento deve rafforzare dialogo e cooperazione, per dare vita a d un distretto culturale evoluto che sappia comporre in logiche di coesione cultura e sviluppo economico, territorio e turismo, mobilità e servizi, ricerca e impresa. 
Lucia Maestri, "Corriere del Trentino", 31 agosto 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


pg. 307 di 544