Archivio notizie pagina 300

Elezioni in Tunisia - Comunicato stampa Gruppo consiliare PD del Trentino

Il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino saluta con soddisfazione l’elezione di Saadi Brahmi, cittadino italiano iscritto al PD del Trentino, nel Parlamento tunisino.
Trento, 28 ottobre 2014

continua...


La coalizione di centro-sinistra autonomista: il PD di Isera ci crede

Comunicato stampa del circolo PD di Isera
La campagna elettorale per le prossime comunali del 2015, che vedrà la maggioranza dei comuni trentini in ballo per il rinnovo dei loro consigli comunali e giunte amministrative, è già iniziata da qualche tempo, con le segreterie politiche già in azione per le consultazioni tra le varie anime che compongono il centro-sinistra autonomista.
Il Direttivo e il Segretario PD Isera Domenico Spinella, 28 ottobre 2014

continua...


Firenze e Roma, facciamo diventare le differenze generative di futuro

Penso che la fine settimana appena trascorsa rappresenti un passaggio importante per il PD e per il Paese. Se a Firenze c’era chi crea lavoro e chi ha responsabilità di garantirlo, a Roma c’erano i lavoratori che il lavoro lo desiderano, lo richiedono, lo difendono, lo riempiono di valori e di dignità.
Ho sempre pensato che il nostro partito fondi la sua esistenza nell’essere una comunità di persone con storie, provenienze, sensibilità, saperi, esperienze, linguaggi diversi.
Fabiano Lorandi, 26 ottobre 2014 

continua...


Vento centralista dalla Leopolda

Non è la prima volta e purtroppo non sarà l'ultima. Negli eleganti "think tank" della politica che pensa a un'Italia più moderna ed efficiente, si spaccia l'abolizione delle Regioni a statuto speciale come un fattore di modernità e di efficienza.La ministra delle Riforme Maria Elena Boschi ieri alla Leopolda di Firenze: "Non è il momento propizio, ma sarei favorevole alla soppressione di queste realtà".
Bruno Dorigatti, 26 ottobre 2014 

continua...


Olivi: «Sistema viziato, ora si cambia»

A 24 ore dalla presentazione alle parti sociali il bilancio 2015 della Provincia è ancora un cantiere aperto. Quello che si sa è che sarà un anno difficile, che i tagli colpiranno un po' tutti i settori e che verranno chiesto sacrifici ai cittadini, ad esempio introducendo i ticket sanitari come annunciato nei giorni scorsi dal governatore Rossi.
F. Gottardi, "L'Adige" 26 ottobre 2014

continua...


«Una Leopolda anche qui»

Elisa Filippi, renziana della prima ora del Pd, era ieri a Firenze per la nuova edizione della Leopolda. Con lei altri rappresentanti del Pd trentino come Salvador Valandro, presidente della Comunità dell'Alto Garda, Marco Laezza, Cecilia Meggio, Silvia Mozzi o Federico Degasperi per citarne solo alcuni.
"L'Adige", 27 ottobre 2014

continua...


Miorandi: "Ancora innovativi. Il nostro patto era per dieci anni"

Il sindaco di Rovereto confida nella ricandidatura e indica i nuovi progetti. La chiusura al traffico del centro storico nel 2015 e un festival annuale della musica in accordo con Riva del Garda per portare "decine di migliaia" di giovani nella città della Quercia.
"Abbiamo ridotto la speda da 60 a 56 milioni senza tagliare i servizi. Un piccolo miracolo".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 25 ottobre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

LEGGI ANCHE:
"Da Mosaner e imprenditori una spinta al Miorandi bis", S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 26 ottobre 2014 

continua...


Ministro Boschi, dichiarazioni superficiali

"Nel momento in cui c'è dissesto lo Stato si sostituirà alle Regioni. [...]La riforma costituzionale che stiamo portando avanti - precisa - prevede per la prima volta che, in un modo più netto e più duro, ci possa essere una sorta di commissariamento per quelle Regioni che non hanno i conti in regola. Ora non possiamo proporlo, ma sarei favorevole all'abolizione delle Regioni a statuto speciale" http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-06c15f4a-c96d-46a0-9c4f-052a9ba92bf4.html?refresh_ce Questa è la dichiarazione della ministra Maria Elena Boschi, rispetto alla questione dei governi locali morosi.
Giulia Robol, 26 ottobre 2014

continua...


COMUNICATO STAMPA - La Leopolda, "Il futuro è solo l'inizio"

Solo il titolo della tre giorni spinge a partecipare. Ricordate la canzone di Bob Marley "Il futuro è solo l'inizio"? Diceva così: "chi sa parlare parli, chi sa fare qualcosa faccia... Non puoi stare nel mondo e far finta di niente. A volte devi prendere posizione. Difendere i diritti della tua gente..."
Mi pare un programma di tutto rispetto, ma è soprattutto interessante che la società civile, che parteciperà alla Leopolda, possa dialogare con il Premier.
Trento, 24 ottobre 2014

continua...


L'intervento di MICHELE NICOLETTI alla Conferenza di alto livello sulla Carta sociale europea (Torino, 17-18 ottobre)

"Quando diciamo che la lotta contro la povertà e l’esclusione è un compito costituzionale delle democrazie, intendiamo dire che dobbiamo fare di questo impegno non l’impegno di una parte politica o sociale, ma l’impegno di tutti. La protezione dei diritti sociali dovrebbe essere preoccupazione trasversale nei Parlamenti e non solo appannaggio di una maggioranza o minoranza."
Michele Nicoletti, 24 ottobre 2014

continua...


Matrimoni gay, il Pd sferza Andreatta

Il Pd di Trento incalza il suo sindaco e gli chiede di trascrivere gli atti di matrimonio celebrati all’estero tra persone omosessuali. Di più: il partito «sostiene con convinzione tutti i rappresentanti del Pd nelle istituzioni che si stanno impegnando per l’affermazione dei diritti civili per tutti e contro ogni discriminazione». La mozione è stata approvata tre giorni fa ed è una sferzata per Alessandro Andreatta, che appena pochi giorni fa aveva ribadito il suo no alla trascrizione.
C. Bert, "Trentino", 24 ottobre 2014

continua...


Trento e Bolzano, stesso piano. Ma in Alto Adige non si fermano

Il piano di riorganizzazione della rete ospedaliera trentina, che l'assessora alla salute, Donata Borgonovo Re, ha presentato in giunta e agli amministratori del Pd qualche settimana fa, ma che il presidente Ugo Rossi  ha «congelato» subito, viste le proteste e le divisioni interne alla maggioranza, è perfettamente in linea con i piani di razionalizzazione richiesti anche ad altre regioni - per ridurre i costi e migliorare l'efficienza dei servizi - ed è molto simile a quello che la vicina Provincia di Bolzano sta cercando di realizzare con ben altra determinazione, nonostante le analoghe forti resistenze.
L. Patruno, "L'Adige", 23 ottobre 2014

continua...


"Con Rossi la coalizione è sfilacciata"

Per il vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi (Pd), lo scontro di questi giorni fra l'ex presidente della Provincia, Lorenzo Dellai e quello in carica, Ugo Rossi, mette in evidenza una debolezza di leadership e di visione di quest'ultimo, che sembra muoversi più da presidente del Patt che dell'intera coalizione, con un conseguente problema politico per il centrosinistra autonomista e per il governo del Trentino. 
L. Patruno, "L'Adige", 23 ottobre 2014

continua...


San Michele, l'altolà a Rossi

Pd e Upt: tutelare la ricerca. Robol: "Capisco che siamo in un periodo di crisi, ma non si  può reagire tagliando un po' dappertutto ed evitando di fare scelte". L'Assessora Ferrari: evitiamo cadute pericolose.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 22 ottobre 2014
Leggi l'articolo in pdf!

LEGGI ANCHE: 

RICERCA - Pd, no ad un approccio localistico, L. Patruno, "L'Adige", 22 ottobre 2014

continua...


Presentato il ddl su “Norme in materia di agricoltura sociale” sottoscritto da consiglieri PD, PATT e UPT

Alessio Manica è il primo firmatario di un disegno di legge in materia di agricoltura sociale, sottoscritto da sei consiglieri appartenenti a tre gruppi consiliari di maggioranza (Maestri, Passamani, Avanzo, Zeni, Civico, Plotegher), che ha come obiettivo quello di regolamentare e potenziare un settore nella nostra provincia ancora poco esplorato.
Trento, 21 ottobre 2014 

continua...


pg. 300 di 544