Archivio notizie pagina 304

Sogno una terra che sia davvero cresciuta

Ho un sogno. Quello che, un giorno, un giorno futuro, il Trentino possa essere terra di qualità. Ho il sogno di una terra che sia consapevole di una gloriosa storia di qualità, ma che non ceda al conservatorismo ripetitivo che fa scivolare e scomparire quel grande compito di qualità che abbiamo. Sì perché qualità è sinonimo di autonomia. Sogno un Trentino non arroccato in un fortino localista e conservatore, un Trentino che dia diritti a chi non ne ha o ne ha pochi.
Giacomo Pasquazzo - Segretario Pd Bassa Valsugana e Tesino, "Trentino", 1 ottobre 2014

continua...


Omofobia, Rossi cede alle minoranze

Le minoranze sono riuscite ieri nel loro obiettivo di fermare l'approvazione del disegno di legge sull'omofobia e di ottenerne il rinvio all'anno prossimo, dopo una decina di giorni di ostruzionismo. Civico: "Sia chiara una cosa: si tratta solo di un cambio di strategia e si dovrà continuare a discutere nel solco del testo di iniziativa popolare".
P. Morando, "Trentino", 1 ottobre 2014

continua...


"Cooperazione internazionale, occasione per le imprese"

Oggi la conferenza sulle strategie del settore, inserita nel programma del semestre di presidenza italiana in Europa. Ferrari: si possono creare relazioni che producono sviluppo da entrambe le parti.
M. Giovannini, "Corriere  del Trentino", 30 settembre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Il Pd di Lavis: "No a far cassa con le concessioni edilizie per le Masere"

LAVIS - Dopo l'intervento di  Maurizio Carpi, da sempre fermo oppositore al centro commerciale alle Masere, anche il Pd di Lavis, attraverso il suo segretario Luca Paolazzi, prende posizione sulla proposta di rimpinguare il bilancio delle casse comunali con in rilascio di nuove concessioni edilizie, specie quelle richieste sull'area ex Vantini.
"L'Adige", 30 settembre 2014

continua...


Cambiare la sanità accogliendo il nuovo

La salute è il bene più prezioso, per i cittadini e le comunità. È dunque un tema altamente sensibile, in grado più di ogni altro di mobilitare preoccupazioni, timori e allarmi. Per questo e necessario che chi ricopre responsabilità in questo campo – siano esse di tipo professionale, amministrativo o politico – sia consapevole della delicatezza del suo ruolo e della risonanza anche emotiva che le sue parole, le sue decisioni e le sue iniziative assumono.
Alessio Manica, "Corriere del Trentino", 28 settembre 2014

continua...


«Il sistema è indifendibile: cambiarlo vale il conflitto»

Il premier Renzi che dagli Stati Uniti tiene il punto sull’articolo 18, la segretaria della Cgil Camusso che minaccia lo sciopero generale, Fassina che diffonde un elenco di dieci puntutissime domande al presidente del Consiglio (e suo segretario) sul merito delle proposte del Jobs Act. Mentre incombe la riunione di direzione di domani in cui il Pd farà la conta. Ce n’è più che abbastanza per sentire da Giorgio Tonini, fresco di nomina nella segreteria nazionale dei democratici, una previsione su come andrà a finire.
P. Morando, "Trentino", 28 settembre 2014

continua...


Il Pd si ricompatta dopo le frizioni su Lorandi

ROVERETO - Il Partito Democratico cittadino dopo qualche scossone sul segretario Fabiano Lorandi si ritrova e si compatta su un documento votato all'unanimità giovedì sera da tutto il direttivo. Lorandi: "Siamo compatti, lavoreremo assieme".
"L'Adige", 29 settembre 2014

continua...


Il Pd ha già rimesso in pista Mosaner

"Al Pd spetta il compito di proporre in prima battuta il nome del candidato sindaco che ovviamente andrà condiviso con la coalizione. E la nostra decisione, assunta all'unanimità all'interno del direttivo di Circolo, è per una riconferma di  Adalberto Mosaner. È lui il candidato sindaco del Partito Democratico. È lui il candidato sindaco che chiediamo alla coalizione di condividere." 
P. Liserre, "L'Adige", 29 settembre 2014

continua...


Riforma istituzionale, PD: non bastano le fusioni

Il disegno di legge di riforma istituzionale Daldoss-Rossi sarà approvato domani dalla giunta provinciale, soprattutto perché il tempo stringe per portare il testo in consiglio provinciale entro novembre. Ma nel centrosinistra autonomista restano non poche perplessità e Pd, Upt e Patt già sono pronti a chiedere modifiche. 
"L'Adige", 29 settembre 2014

continua...


Pd e Upt a Rossi: «Nessuna assemblea permanente»

Robol e Conzatti respingono il “richiamo” del presidente sulla tenuta della coalizione: «Il nostro apporto è cruciale». Sul piano salute: «Il confronto è sempre molto utile, così come la mediazione, ma chi ha responsabilità deve fare anche scelte forti, senza paura, spiegandole ai cittadini. Quello che serve è un’operazione verità, che non lasci spazio alle strumentalizzazioni».
"Trentino", 26 settembre 2014 

continua...


Fare le fusioni diventa più semplice

Facilitazioni e incentivi per i comuni che spontaneamente arriveranno alla fusione. Ma anche strumenti per attivare i processi forzatamente dall'alto nel caso che i piccoli municipi non si muovano verso l'accorpamento di loro iniziativa. La giunta regionale ha approvato gli emendamenti al disegno di legge sugli enti locali che andrà in discussione in Consiglio attorno alla metà di ottobre.
D. Battistel, "L'Adige", 25 settembre 2014

continua...


Olivi ad Arcese: «Tagli inaccettabili»

ROVERETO Il taglio di 120 lavoratori su settanta da parte di Arcese con chiusura del «piazzale» (punto base di mezzi e autisti) di Rovereto è stato annunciato a Roma lunedì. Sollevando l’indignazione dei Cobas, che ricordano i cospicui finanziamenti che Arcese ha avuto dalla Provincia in cambio del mantenimento dei livelli occupazionali. «E’ verissimo - dice l’assessore Alessandro Olivi - e aggiungo che non accettiamo deroghe d’imperio agli impegni presi. Gli accordi sono ancora pienamente in vigore. Una riduzione così drastica e significativa se fosse confermata sarebbe semplicemente inaccettabile».
"Trentino", 25 settembre 2014

continua...


Depositato DDL per garantire una presenza di genere nella Giunta Camerale

Negli scorsi giorni un gruppo di consiglieri regionali del Partito Democratico, prima firmataria la consigliera Lucia Maestri seguita dalle consigliere Ferrari, Borgonovo Re e dai consiglieri  Manica, Civico e Zeni, ha depositato un disegno di legge per apportare modificazioni alla legge regionale 9 agosto 1982 n° 7 “Ordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento e Bolzano”.

continua...


JOBS ACT - Nicoletti: "Evitare battaglie di bandiera"

Il deputato analizza la spaccatura nei democratici: "Troveremo una mediazione, come fu con la riforma Fornero". Renzi ha avuto il merito di affrontare il nodo del lavoro giovanile. Prima c'è stato il fallimento.
"Corriere del Trentino", 24 settembre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


C.C.I.A.A. rappresentanza femminile in giunta: Bort incontra Conzatti e Robol

La mancata nomina di componenti femminili nella neoeletta Giunta camerale ha sollecitato un incontro tra Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio di Trento, Giulia Robol, Segretaria provinciale del PD del Trentino, e Donatella Conzatti, Segretaria provinciale dell’UPT.
da www.lavocedeltrentino.it, 24 settembre 2014 

continua...


pg. 304 di 544