Archivio notizie 2025 pagina 1

Zanella: "Sulla casa servono soluzioni concrete"

I dati di Nomisma sul Comune di Trento e quelli sugli sfratti non fanno che confermare quello che denunciamo da tempo: la difficoltà di accesso alla casa è un problema strutturale complesso e com molte sfaccettature. Conferma anche che, assieme all’edilizia pubblica, le questioni da affrontare sono lo sfitto e gli affitti turistici brevi, oltre che la necessità di più posti letto per studenti. 
Paolo Zanella, 7 ottobre 2025

continua...


Boom del costo delle rette del nido: +20% negli ultimi 5 anni!

La consigliera Francesca Parolari interroga la Giunta provinciale sulla distorsione causata dal mancato aggiornamento dei parametri utilizzati dall’algoritmo per il calcolo delle rette degli asili nido.
Trento, 3 ottobre 2025

continua...


Prevenire e intervenire sul disagio giovanile nelle periferie

Si è recentemente concluso il progetto “Restiamo Insieme”, promosso dalla Comunità di Valle della Val di Sole e dall’ A.P.P.M. di Trento, sulla prevenzione della piaga dei suicidi in Trentino, avviato due anni fa. Una iniziativa pregevole e di grande rilievo che pone sotto i riflettori il tema del disagio giovanile soprattutto nelle valli, testimoniato anche dal largo uso di sostanze alcoliche e stupefacenti fra i ragazzi delle nostre periferie.
Trento, 2 ottobre 2025

continua...


Governo della sanità trentina, ogni giorno una (non) novità. Senza pianificazione si procede per tentativi

Sono alcuni giorni che tra assessorato alla Salute e APSS vengono snocciolate un po’ di notizie alla volta su tematiche sanitarie. In realtà la stragrande maggioranza di queste news sono non notizie, visto che a questa “Giunta del comunicare, più che del fare”, piace rivendere le stesse cose mille volte. E comunque è un continuo di provvedimenti che sembrano più tentativi che iniziative organiche per affrontare i problemi
Paolo Zanella, 1 ottobre 2025

continua...


Ordini del giorno mai applicati e interrogazioni senza risposta rimaste nei cassetti: Manica (Pd) attende dal 2023

Quando un ordine del giorno viene approvato dal Consiglio provinciale, il proponente fa salti di gioia, convinto di aver già portato a casa il risultato. Manda ai giornali il comunicato stampa, scrive sui social orgoglioso di aver strappato un impegno preciso della giunta su questo o su quel tema. 
D. Baldo, "Il T Quotidiano", 28 settembre 2025

continua...


Finanziamenti INAIL per edilizia sanitaria. Perchè il Trentino rinuncia?

Lo chiede alla Giunta la Consigliera provinciale del Partito Democratico Francesca Parolari in una interrogazione depositata oggi. La Consigliera richiama la notizia di qualche settimana fa secondo la quale sarà INAIL a costruire il nuovo polo sanitario di Padova a San Lazzaro. Un impegno per INAIL da 800 milioni di euro e il restante a carico dell'Azienda Ospedaliera.
Francesca Parolari, 24 settembre 2025

continua...


cons. Paolo Zanella Pd del Trentino e cons.ra Paola Demagri Casa Autonomia: "Piano provinciale per la salute. Tonina evita il confronto"

Se non lo si leggesse a chiare lettere nel ddl sull’istituzione dell'Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino (ASUIT) non ci si potrebbe credere.
Paolo Zanella - Paola Demagri, 23 settembre 2025

continua...


Didacta Trentino 2025: chi trae vantaggio?

In Trentino dal 22 al 24 ottobre 2025 di terrà l’Edizione Trentino 2025 di 'Didacta Italia' presso l’area espositiva di Riva Fiere Spa.
Si tratta di un evento promosso dalla Provincia di Trento che ha provveduto a incaricare Firenze Fiera Spa del servizio di organizzazione e realizzazione dell’Edizione Trentino 2025 di “DIDACTA Italia”, evento di cui Firenze Fiera detiene l’esclusiva per l’Italia.
Fancesca Parolari, 22 settembre 2025

continua...


Le Lega di Vannacci che tradisce la storia

Nei giorni scorsi, a Firenze, si è tenuta l'ultima, esibizione, in ordine di tempo, dell'europarlamentare Roberto Vannacci. Nel suo intervento una frase mi ha colpito profondamente: «La violenza è sempre a sinistra».
Lucia Maestri, 23 settembre 2025

continua...


Zanella: "Mancano infermieri e le soluzioni che si profilano sono allarmanti"

Pare che la carenza di infermieri - ma non solo - stia arrivando al culmine, in gran parte a causa del raggiungimento della gobba pensionistica che si somma alle dimissioni degli ultimi anni e ad assenze a vario titolo (fortunatamente anche per gravidanze).
Paolo Zanella, 19 settembre 2025

continua...


“Indennità: ad ognuno le proprie responsabilità, la maggioranza fermi la spirale che ha causato”

Oggi in commissione consiliare regionale la collega Michela Calzà a nome del Partito democratico ha annunciato il voto a favore del disegno di legge del collega Degasperi che mira a bloccare l’aumento automatico delle nostre indennità al momento del rinnovo del contratto dei dipendenti regionali. 
Trento, 18 settembre 2025

continua...


Investimenti e politica industriale: serve pragmatismo per il futuro del Trentino

“Sosteniamo l’allarme di Confindustria: senza investimenti oggi, saremo meno competitivi domani. La Provincia smetta di scaricare la responsabilità sulle imprese e metta in campo politiche serie di attrazione e crescita industriale.” Così i consiglieri Michela Calzà e Alessio Manica (PD) dopo le dichiarazioni del direttore di Confindustria Trento, che richiama il calo degli investimenti e i nuovi equilibri globali come veri fattori di rischio per l’industria trentina.
Trento, 17 settembre 2025

continua...


Alessio Manica e Paolo Zanella: La situazione dell’urbanistica non è un fatto involontario

La vicenda del numero abnorme di varianti urbanistiche degli enti locali giacenti presso l’ufficio urbanistica per la necessaria approvazione è una plastica rappresentazione della differenza tra narrazione e realtà,  tra propaganda e complessità dell’amministrare. Fin dalla scorsa legislatura il centrodestra ha millantato e venduto attenzione alla semplificazione, lotta alla burocrazia, vicinanza alle istanze degli enti locali.
Trento, 18 settembre 2025

continua...


"A quando il direttore del Buonconsiglio"? Lucia Maestri interroga sull’ancora mancata nomina del nuovo direttore

Sono trascorsi oltre due mesi da quando la Commissione esaminatrice ha concluso il suo lavoro di selezione per l’individuazione dei candidati possibili per la direzione del “Museo Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali”. Più di settanta giorni spesi invano in un ritardo inspiegabile e imbarazzante, che danneggia l’organizzazione museale, la sua programmazione e il serio lavoro dei dipendenti.
Trento, 18 settembre 2025

continua...


L'impegno dell'Alleanza Democratica Autonomista per l'industria trentina

L'Alleanza Democratica Autonomista ha presentato e fatto approvare all’unanimità dal Consiglio provinciale di Trento una risoluzione volta ad affrontare le sfide dell'evoluzione tecnologica e dell'intelligenza artificiale nel settore industriale locale.
Trento, 12 settembre 2025

continua...


pg. 1 di 11