
«L'annuncio di Fugatti all'assemblea di Confindustria dimostra intanto che la variante con il collegamento con Rovereto sud non può andare avanti. Prendiamo atto che la compattezza delle minoranze ha portato a un successo». Il capogruppo del Pd Alessio Manica canta vittoria per la retromarcia della giunta provinciale pronta a cambiare progetto pur di portare a casa il completamento della Valdastico. Manica è comunque consapevole che si tratta solo dell'inizio di un'altra battaglia che si preannuncia lunga e aspra, dal momento che Fugatti ormai ha indicato il collegamento tra Piovene Rocchette e l'A22 come un obiettivo importante per la maggioranza.
U. Cordellini "Il T Quotidiano", 24 ottobre 2025

I temi che negli ultimi mesi hanno acuito la distanza tra Comune e Provincia sono diversi: dall’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale fino alla localizzazione degli impianti sportivi cittadini. Con un’ultima partita di stretta attualità: la costruzione, a Trento, del Centro di permanenza per i rimpatri.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 24 ottobre 2025

Il Partito Democratico del Trentino esprime una ferma contrarietà alla scelta della Giunta provinciale di avallare la costruzione di un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) sul territorio trentino. Lo riteniamo una falsa soluzione al problema della sicurezza – tema importante per il PD – che rischia di aggravare, anziché risolvere, le problematiche sociali.
Alessio Manica - Alessandro Dal Ri, 23 ottobre 2025

Con questo titolo, la Consigliera del PD del Trentino Lucia Maestri ha depositato oggi una interrogazione in Consiglio provinciale, al fine di conoscere le ragioni e le scelte della Provincia nella sottoscrizione di un onerosissimo contratto d’affitto di alcuni locali, quale sede della “Trentino School of Management”, già versando probabilmente due rate, per locali ancora vuoti ed inutilizzati.
Trento, 22 ottobre 2025

Riforma dell’Icef: lo stato dell’arte, ad oggi, è piuttosto preoccupante. Le famiglie sono spaventate perché non capiscono come mai, pur non essendo cambiata la loro condizione economico-patrimoniale, vedono mutare sensibilmente al rialzo gli indicatori delle politiche a cui accedono.
Francesca Parolari - Paolo Zanella, 22 ottobre 2025

Prevenire i femminicidi attraverso l'educazione, un dovere pubblico. Ero in commissione istruzione alla Camera qualche giorno fa, mentre si discuteva la proposta di legge del ministro all'istruzione Valditara, che introduce il consenso informato e preventivo dei genitori a qualsiasi attività di educazione sessuo-affettiva nelle scuole secondarie d'Italia, quando la maggioranza all'improvviso ha approvato un emendamento-sorpresa della deputata Latini della Lega, che non solo alla scuola primaria, ma anche alla secondaria di primo grado vieta «le attività didattiche e progettuali, nonché ogni altra eventuale attività aventi ad oggetto temi attinenti all'ambito della sessualità».
Sara Ferrari, "Il T Quotidiano", 21 ottobre 2025

Trento torna sul gradino più alto del podio dell’Ecosistema Urbano 2025, il rapporto annuale realizzato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con Il Sole 24 Ore, che misura le performance ambientali dei 106 capoluoghi italiani. Con un punteggio del 79,78%, Trento conquista la prima posizione nazionale, davanti a Mantova (78,74%) e Bergamo (71,82%). In quarta posizione Bolzano (71,54%).
Trento, 20 ottobre 2025

“Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici della Marangoni Meccanica di Rovereto dopo la notizia del fallimento. È una ferita profonda per l’economia trentina e per un territorio che ha costruito nel tempo un sapere tecnico e industriale di valore internazionale.”
Alessio Manica - Michela Calzà, 18 ottobre 2025

Nell'attesa estenuante e dolente che quotidianamente ormai viviamo rispetto al terribile conflitto israelo-palestinese, è importante confrontarsi nuovamente, affrontando le ultime notizie che giungono come potenzialmente cruciali per le sorti e gli equilibri della Striscia di Gaza, della Cisgiordania, dell'intero Medioriente e così degli assetti geopolitici globali che a quelle terre - sappiamo bene - sono strettamente connessi.
Andrea de Bertolini, "Il T Quotidiano", 17 ottobre 2025

La vicenda è cominciata con la salita al Governo provinciale della Lega. Tra i primi provvedimenti i tagli alla cooperazione internazionale - perché erano quelli dell’aiutiamoli a casa loro… -, il dimezzamento dei posti di accoglienza delle persone richiedenti protezione internazionale e il concentramento sul capoluogo, chiudendo l’esperienza dell’accoglienza diffusa.
Paolo Zanella, 16 ottobre 2025

Oggi la commissione consiliare regionale si è nuovamente riunita per procedere con la votazione del disegno di legge Degasperi, per il quale la collega Michela Calzà a nome del Partito Democratico aveva già annunciato il voto favorevole. Il disegno di legge mira a bloccare l’aumento automatico delle nostre indennità al momento del rinnovo del contratto dei dipendenti regionali.
Trento, 16 ottobre 2025

Il Partito Democratico del Trentino esprime profonda solidarietà alla giornalista trentina Elisa Dossi, inviata di RaiNews24, rimasta ferita ieri sera a Udine, insieme ad un altro giornalista e ad alcuni agenti e carabinieri, durante il proprio lavoro di cronaca in occasione del corteo pro Palestina, mentre seguiva gli eventi all’esterno dello stadio in concomitanza con la partita Italia–Israele.
Trento, 15 ottobre 2025

I dati di Nomisma sul Comune di Trento e quelli sugli sfratti non fanno che confermare quello che denunciamo da tempo: la difficoltà di accesso alla casa è un problema strutturale complesso e com molte sfaccettature. Conferma anche che, assieme all’edilizia pubblica, le questioni da affrontare sono lo sfitto e gli affitti turistici brevi, oltre che la necessità di più posti letto per studenti.
Paolo Zanella, 7 ottobre 2025

La consigliera Francesca Parolari interroga la Giunta provinciale sulla distorsione causata dal mancato aggiornamento dei parametri utilizzati dall’algoritmo per il calcolo delle rette degli asili nido.
Trento, 3 ottobre 2025

Si è recentemente concluso il progetto “Restiamo Insieme”, promosso dalla Comunità di Valle della Val di Sole e dall’ A.P.P.M. di Trento, sulla prevenzione della piaga dei suicidi in Trentino, avviato due anni fa. Una iniziativa pregevole e di grande rilievo che pone sotto i riflettori il tema del disagio giovanile soprattutto nelle valli, testimoniato anche dal largo uso di sostanze alcoliche e stupefacenti fra i ragazzi delle nostre periferie.
Trento, 2 ottobre 2025