Archivio notizie 2025 pagina 1

Zanella: "Valdastico Nord, le contraddizioni della Lega"

Era il 2012 quando gli allora consiglieri e consigliere provinciali della Lega Nord (Filippin, Savoi, Civettini, Penasa, Casna, Paternoster) interrogavano la Giunta sulle conseguenze del preforo esplorativo realizzato nel monte Spizon - gruppo della Vigolana nel comune di Calliano - per verificare la fattibilità della realizzazione del depuratore di Trento sud all’interno di un triplo tunnel con canne lunghe 500 m  (interrogazione n. 4560/XIV). Opera che fu poi realizzata esternamente proprio a seguito dell’intercettazione delle falde acquifere dopo un centinaio di metri di scavi del preforo, con un deflusso di 40-40 litri di acqua al secondo corrispondente a 4.300 m2 al giorno.
Paolo Zanella, 7 novembre 2025

continua...


Industria in affanno, crescita ferma. Il Trentino ha bisogno di una vera strategia per lo sviluppo e la manifattura

«I dati di Banca d’Italia ci restituiscono un’immagine chiara: il Trentino cresce poco e in modo diseguale. Il turismo e i servizi trainano, ma l’industria arretra e la manifattura continua a perdere terreno. Senza una svolta strategica, la nostra economia rischia di indebolirsi strutturalmente».
Trento, 7 novembre 2025

continua...


Alleanza Democratica Autonomista: "Bocciatura, l'unico risultato possibile quando chi governa pensa solo a sé e non al bene comune"

Una bocciatura netta, che conferma ciò che l’Alleanza sostiene da mesi — questo provvedimento, nato solo per salvaguardare carriere personali e rendite di potere e certamente non per rispondere ai bisogni dei cittadini, alimenta narrative di un’Autonomia strumento di privilegio e non di responsabilità e gusto dell’autogoverno.
Trento, 6 novembre 2025

continua...


Approvata all'unanimità la mozione sul potenziamento, rettifica e raddoppio della ferrovia della Valsugana

Ieri mattina è stata approvata all’unanimità dal Consiglio provinciale la mozione a mia firma per impegnare la Giunta a potenziare realmente la ferrovia della Valsugana per renderla più attrattiva per pendolari e turisti e quindi decongestionare la SS47, drenando traffico interno (la stragrande maggioranza del traffico totale), a differenza della Valdastico che a ben poco servirebbe da questo punto di vista.
Paolo Zanella, 7 novembre 2025

continua...


L'inevitabile fine della Trentino Music Arena. I consiglieri Manica e Maestri del PD sottolineano gli effetti dell’accordo sull’area ex San Vicenzo a Trento

Con l’accordo siglato fra il Comune di Trento e la Provincia sugli investimenti per l’impiantistica sportiva della città, si pone un punto fermo, ormai indispensabile, sulle prospettive di crescita di molte discipline sportive, che contribuiscono a fare di Trento e del Trentino uno dei protagonisti della diffusione dello sport in Italia. Si tratta insomma di un passaggio che va salutato con favore.
Alessio Manica e Lucia Maestri, 5 novembre 2025

continua...


Il Pd apre sulle scuole a luglio: «Ma abbiamo così tanti educatori? Non bisogna illudere le famiglie»

Le politiche provinciali dedicate alla prima infanzia tornano al centro del dibattito. Dopo l'ok della Quarta commissione al disegno di legge «Masè» (La Civica) sullo zerosei (sistema integrato nidi e scuole dell'infanzia), il gruppo consiliare del Partito Democratico ha convocato ieri una conferenza stampa per esprimere la propria posizione e alcune preoccupazioni sul futuro del sistema educativo trentino.
"Il T Quotidiano", 4 novembre 2025

continua...


Michela Calzà: "La viabilità dell’Alto Garda va pianificata in maniera organica e con la condivisione del territorio"

Contagiato dalla “boria trumpiana” anche il presidente Fugatti in questi giorni, si è lanciato in annunci “autorevoli”: “la Valdastico si farà”, ma da un’altra parte rispetto a quella che da sette anni era considerata la soluzione ideale e imprescindibile….; “150 milioni di euro per la Variante di Torbole”, una nuova viabilità prevalentemente in galleria che collega la località Conca d’Oro sulla SS 249 a sud di Torbole con la località Linfano sulla SS 249 nel Comune di Arco, peccato che i Comuni gardesani (Arco e Riva) non sapevano nulla e si sono dichiarati contrari….
Trento, 3 novembre 2025

continua...


"Più corse serali per ridurre la tensione abitativa a Trento e raddoppio della linea", Zanella (Pd) sulla ferrovia della Valsugana: "L'elettrificazione da sola non basta"

TRENTO. Una richiesta di potenziare "realmente" la ferrovia della Valsugana per rendere il servizio più attrattivo per pendolari e turisti. Un modo per decongestionare la strada statale 47 e drenare il traffico interno. Questo il senso della mozione di Paolo Zanella, consigliere provinciale del Partito Democratico, per sollecitare la Provincia a mettere in campo le soluzioni necessarie.
"Il Dolomiti", 3 novembre 2025

continua...


Allargamenti e ridimensionamenti delle Apt: come intende agire la Provincia?

Continua a far discutere la recente richiesta del Comune di Mori di uscire dall’Apt della Vallagarina per entrare in quella del Garda Dolomiti. La consigliera provinciale del PD del Trentino Francesca Parolari ha depositato, ieri, sulla questione una interrogazione a risposta immediata che verrà discussa martedì prossimo nella seduta del Consiglio provinciale.
Francesca Parolari, 30 ottobre 2025

continua...


Solidarietà assoluta ad Emanuele fiano e condanna di ogni tentativo di impedire la democrazia

Di fronte all’intollerante ed intollerabile tentativo – purtroppo riuscito – di impedire ad Emanuele Fiano, Presidente di “Sinistra per Israele”, di parlare, in un contesto accademico, delle possibili soluzioni per il dramma mediorientale in atto, accanto alle espressioni di una sincera, convinta e piena solidarietà umana e politica, va espressa anche una condanna severa per comportamenti che sono antitetici alla democrazia e che ricordano, fin troppo bene, altri impedimenti a parlare ed altre stagioni di discriminazione.
Lucia Maestri, 28 ottobre 2025

continua...


Accordo sul Cpr, con i tagli all’accoglienza cresce il rischio marginalità. «Temiamo 300 persone in strada»

Il taglio ai posti in accoglienza, previsto all’interno dell’accordo tra Provincia e Ministero dell’Interno per la realizzazione del Cpr, rischia di creare un’emergenza sulle strade di Trento, aggravando la situazione in città. Lo dicono i numeri, ma anche gli esperti del settore, come Daniele Danese, coordinatore del Centro Astalli del Trentino, che bocciano i contenuti del patto firmato da Fugatti e Piantedosi.
Trento, 27 ottobre 2025

continua...


Un primo passo per aiutare le donne vittime di violenza, ma serve investire in educazione alle relazioni partendo dai giovani

Oggi è stato inaugurato il nuovo Centro Antiviolenza di Riva del Garda. Un primo importante risultato seguito alla mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Provinciale nel febbraio 2024 su proposta del gruppo del Partito Democratico, che chiedeva di estendere la rete degli sportelli antiviolenza sull’intero territorio trentino.
Michela Calzà, 27 ottobre 2025

continua...


Ianeselli: «Accoglienza dimezzata? Cresceranno i senzatetto»

TRENTO Il tono tradisce amarezza e irritazione. Perché se da un lato Franco Ianeselli si trova a commentare un accordo — quello tra il ministro Matteo Piantedosi e il governatore Maurizio Fugatti sul nuovo Cpr — che ha visto il Comune praticamente alla finestra, dall’altro il sindaco di Trento fa capire di non aver trovato, nelle dichiarazioni di venerdì in Provincia, ciò che lui stesso aveva invocato solo 24 ore prima: un ragionamento sull’accoglienza e sulla dignità delle persone.
"Corriere del Trentino", 26 ottobre 2025

continua...


Manica: «Valdastico, opera costosa e senza vantaggi per il Trentino»

«L'annuncio di Fugatti all'assemblea di Confindustria dimostra intanto che la variante con il collegamento con Rovereto sud non può andare avanti. Prendiamo atto che la compattezza delle minoranze ha portato a un successo». Il capogruppo del Pd Alessio Manica canta vittoria per la retromarcia della giunta provinciale pronta a cambiare progetto pur di portare a casa il completamento della Valdastico. Manica è comunque consapevole che si tratta solo dell'inizio di un'altra battaglia che si preannuncia lunga e aspra, dal momento che Fugatti ormai ha indicato il collegamento tra Piovene Rocchette e l'A22 come un obiettivo importante per la maggioranza.
U. Cordellini "Il T Quotidiano", 24 ottobre 2025

continua...


Ianeselli: «Il Cpr non è la soluzione. Si ragioni di accoglienza»

 I temi che negli ultimi mesi hanno acuito la distanza tra Comune e Provincia sono diversi: dall’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale fino alla localizzazione degli impianti sportivi cittadini. Con un’ultima partita di stretta attualità: la costruzione, a Trento, del Centro di permanenza per i rimpatri.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 24 ottobre 2025

continua...


pg. 1 di 13