Archivio notizie 2025 pagina 1

Bonus terzo figlio: misura inutile e populista

Non possiamo che concordare con i dubbi manifestati in seno alla maggioranza provinciale, in merito al bonus di durata decennale per il terzo figlio previsto nella manovra di assestamento della Provincia. 
Le Consigliere del Gruppo Provinciale del Partito Democratico del Trentino, 25 giugno 2025

continua...


Il Trentino non può permettersi di puntare tutto sul turismo

L’assessore Failoni, come spesso accade, cerca di evadere dal confronto politico buttandola in caciara. Anche di fronte alle parole di due amministratori di comprovata capacità come Gori e Bonaccini, si nasconde dietro alle sue imbarazzanti battute, facendo emergere quello che ormai denunciamo da tempo: non c’è una visione seria per lo sviluppo del Trentino.
Alessandro Dal Ri, 25 giugno 2025

continua...


Bonaccini e Gori in Trentino: incontro con il PD provinciale a Trento

Ieri pomeriggio una delegazione del Partito Democratico del Trentino ha incontrato a Trento Stefano Bonaccini e Giorgio Gori, europarlamentari eletti alle elezioni europee del giugno scorso.
Alessandro Dal Ri, 23 giugno 2025

continua...


Gori e Bonaccini a Trento bacchettano Fugatti: «Favorisce il turismo»

 «L’impressione delle parti sociali trentine è che la giunta provinciale abbia in testa come prima cosa il turismo. Noi crediamo che sia fondamentale investire soprattutto nel manifatturiero: i buoni salari e le migliori opportunità per i giovani passano da qui». Così Giorgio Gori e Stefano Bonaccini, europarlamentari del Partito democratico, intervenuti ieri a Trento per incontrare le imprese, i lavoratori, le associazioni di categoria e i sindacati del territorio.
M. Sannicolò, "Corriere del Trentino", 24 giugno 2025

continua...


Maestri: "Di successo in successo. I flop della Giunta provinciale"

Così si potrebbe riassumere l’avvio degli eventi estivi 2025 alla Trentino Music Arena, posto che le prevendite per la data del 27 giugno prossimo con il “Trento Live Fest 2025” pare stentino a decollare, preparando così il terreno per l’ennesimo flop della Giunta provinciale. Sarà interessante scoprire poi su chi la stessa farà ricadere le responsabilità delle proprie ostinazioni. Dopo aver massacrato i bilanci – e con essi la “governance” - del Centro Servizi culturali “S. Chiara”, quest’anno a chi toccherà farsi carico di eventuali – e, dai primi segnali, piuttosto probabili – fallimenti?
L. Maestri, 23 giugno 2025

continua...


COMUNICATO STAMPA gruppi consiliari PD del Trentino - Alto Adige, Alleanza verdi e sinistra e Casa Autonomia: "Stop agli adeguamenti automatici delle indennità consiliari"

Con l’assestamento regionale vengono stanziate le risorse per il rinnovo dei contratti dei dipendenti della Regione per il triennio 2025-2027. Ciò significa che, quando verrà siglato il loro nuovo contratto, scatterà un ulteriore aumento anche per  noi consiglieri regionali/provinciali, come previsto dalla legge regionale voluta dalla maggioranza la scorsa legislatura. 
Trento, 21 giugno 2025

continua...


Il Trentino esca dall'appiattimento

Le tornate elettorali hanno il merito di sollecitare discussioni e alimentare confronti. Le elezioni comunali e il referendum hanno contributo non poco a rinvigorire il dibattito, anche dentro i partiti. È positivo che si discuta.
Francesca Parolari, 20 giugno 2025

continua...


Concessione A22, Ferrari: "Il ministro Salvini non ha alcuna idea su come garantire la gestione pubblica dell'autostrada"

TRENTO. "Il ministro Matteo Salvini non ha alcuna idea concreta su come garantire la gestione pubblica dell'Autostrada A22 nel caso in cui la Commissione Europea dovesse bocciare la clausola di prelazione prevista per il proponente del project financing", le parole di Sara Ferrari, deputata del Partito Democratico e componente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera. "Va evitato il rischio di una gara ordinaria".
"Il Dolomiti", 17 giugno 2025

continua...


Le Comunità Energetiche in Trentino faticano a decollare: la Giunta continua a negare un valido supporto

Nonostante il grande potenziale per la transizione energetica e i benefici per i cittadini, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Trentino non riescono a prendere il volo. A denunciarlo sono i promotori di diverse iniziative locali, che lamentano la poca attenzione e il sostegno insufficiente da parte della Provincia Autonoma di Trento.
M. Calzà, 12 giugno 2025

continua...


Basta morire di lavoro e sul lavoro

Davanti all’ennesima morte sul lavoro, oggi in alta Val di Non, anche le parole non riescono più ad esprimere un cordoglio reso più acuto dal senso di impotenza, che pare aleggiare su questa continua tragedia del nostro tempo. Eppure, al di là del compiersi dei singoli destini, qualcosa si può e si deve urgentemente fare, soprattutto in termini di prevenzione, di formazione dei lavoratori e di maggiore consapevolezza del rischio in quanto tale.
Alessio Manica - Lucia Maestri, 11 giugno 2025

continua...


Aiutiamoli a casa loro. Una grande bugia

Davanti al massacro del popolo palestinese e alla guerra in Ucraina appare ben poca cosa la crisi della cooperazione internazionale allo sviluppo, ma sono due dimensioni tra loro intrecciate che sono facce dello stesso problema: il riemergere dei nazionalismi e la crisi dell’Europa e dell’occidente.
Roberto Pinter, "Il T Quotidiano", 10 giugno 2025

continua...


«Cittadini inclusivi nonostante le difficoltà. Ciò che serve davvero è lo ius scholae»

TRENTO Franco Ianeselli, sindaco di Trento, il risultato del referendum sulla cittadinanza ci consegna una città inclusiva. La maggior parte dei cittadini che sono andati a votare hanno votato si alla riduzione degli anni di residenza, anche nella circoscrizione di Gardolo il 65-70% degli elettori che sono andati alle urne hanno votato a favore.
D. Roat, "Corriere del Trentino", 12 giugno 2025

continua...


L’autonomia torni a fare la differenza: approvato l’impegno per nidi universali e gratuiti

Il Consiglio Provinciale ha approvato all’unanimità la mozione a prima firma della Consigliera provinciale Francesca Parolari, così come emendata in accordo con l’Assessora Gerosa, tesa a rendere sul territorio trentino il servizio nido pubblico diffuso e accessibile a tutti.
Trento, 5 giugno 2025

continua...


Fondi per iniziative volte a fronteggiare l’emergenza umanitaria in atto a Gaza e disponibilità al Governo per accogliere in Trentino profughi palestinesi di Gaza bisognosi di cure

Il Consiglio Provinciale ha approvato all'unanimità la mozione Coppola sulla tragedia di Gaza, mentre con i soli voti della minoranza che hanno mandato sotto la maggioranza (14 voti favorevoli, tutti della minoranza compatta, e 13 contrari) i due punti aggiuntivi introdotti con un emendamento  - primo firmatario Paolo Zanella – relativamente ai quali l’Assessora Gerosa aveva dichiarato la propria contrarietà.
Trento, 5 giugno 2025

continua...


Basta disumanità con le persone richiedenti protezione internazionale

Le persone straniere che giungono nel nostro territorio con una richiesta di protezione internazionale sono portatrici di diritti, riconosciuti da accordi internazionali e dalle leggi del nostro Stato. Il nostro territorio, che è terra di emigrazione e di convivenza pacifica tra i popoli, non può proseguire con questa politica di sistematica e deliberata violazione dei diritti umani.
Paolo Zanella, 30 maggio 2025

continua...


pg. 1 di 7