Archivio notizie 2025 pagina 1

L'imbarazzante situazione di TSM

La situazione della Trentino School of Management (TSM) è emblematica sotto molti  punti  di vista. Rappresenta purtroppo la modalità peggiore con la quale un ente venga “utilizzato” per mera spartizione di potere ed equilibrismi politici, invece di avere come priorità il suo scopo e cioè quello di formare la classe dirigente.
Alessio Manica - Michela Calzà, 7 agosto 2025

continua...


Statuto, emendamenti da PD e M5S

Scadevano ieri i termini per gli emendamenti in commissione sul disegno di legge sulla riforma dello Statuto di autonomia. Sono 31, la maggioranza è dei 5 Stelle, gli altri del Pd, a firma della deputata trentina Sara Ferrari. Di FdI ce n'è solo uno, «tecnico», dice il proponente Alessandro Urzì.
"Il T Quotidiano", 6 agosto 2025

continua...


Sicurezza e Polizia Locale: organici inadeguati, rete di videosorveglianza incompleta e Progetto Sicurezza da rivedere. Tante promesse, poche risposte

Alla luce delle numerose criticità segnalate anche recentemenete dalle organizzazioni sindacali in tema di sicurezza territoriale e dei servizi di polizia locale, la consigliera provinciale del PD del Trentino Michela Calzà ha presentato oggi un’interrogazione alla Giunta provinciale per fare chiarezza sullo stato di attuazione del Progetto Sicurezza del Territorio, sul sistema provinciale integrato di videosorveglianza e sugli impegni assunti con l’approvazione della mozione n. 47/XVII.
Trento, 5 agosto 2025

continua...


Dazi americani ed export vitivinicolo trentino. Lucia Maestri interroga su una questione molto delicata per la nostra economia

La chiusura, almeno stando alle dichiarazioni ufficiali, di un accordo economico fra gli USA e la UE sulle tariffe doganali nel commercio fra le due sponde atlantiche, pone alcuni problemi e fra essi spicca, per quanto riguarda l’export italiano verso l’America, il settore agroalimentare ed enogastronomico.
Trento, 4 agosto 2025

continua...


TSM: la lotta per la fetta di torta

Grazie al Rettore della nostra Università che, con un gesto plateale e severo, ha stigmatizzato l'attuale gestione di Tsm, la società provinciale che si occupa di formazione, scoperchiando di fatto la guerra politica - tutta interna alla maggioranza - in atto anche dentro questa società.
Alessio Manica, 2 agosto 2025

continua...


Riforma Icef. Grave la mancata indicizzazione

La riforma dell'ICEF è qualcosa di estremamente delicato visto gli effetti diretti sulle famiglie, sia nello stabilire l'accesso o l'esclusione alle/dalle misure di welfare, sia nel determinare l'entità dei sussidi e delle quote di compartecipazioni per i servizi.
Paolo Zanella, 2 agosto 2025

continua...


Dopo tre interrogazioni arriva la quarta. Persistono i problemi nei reparti di ginecologia

Non c’è due senza tre, direbbe il detto. Non se si parla dei ritardi nei reparti di ginecologia, visto che, sul tema, la consigliera provinciale del Partito Democratico Francesca Parolari ha presentato la quarta interrogazione in meno di un anno per denunciare i lunghi tempi di attesa non solo per gli interventi chirurgici programmati, ma anche per gli esami diagnostici ambulatoriali necessari prima degli interventi.
Francesca Parolari, 1 agosto 2025

continua...


Anche sull'annunciata riforma Icef la maggioranza va in ordine sparso

In attesa di poter entrare nel merito dell’annunciata riforma del vicepresidente Spinelli sull’ICEF, che approfondiremo e dibatteremo in commissione, ed anche della proposta di legge di cui da notizia oggi il collega Kaswalder, delle cui previsioni per ora non entriamo nel merito, ci limitiamo al momento a prendere atto del curioso siparietto.
Alessio Manica, 1 agosto 2025

continua...


La provincia ferma su assegno di autodeterminazione e contributo di solidarietà per il patrocinio legale per le donne che hanno subito violenza

Il consigliere provinciale Paolo Zanella, insieme alle colleghe Parolari, Maestri, Franzoia e Calzà, ha depositato un'interrogazione alla giunta provinciale riguardo a due misure a sostegno delle donne che hanno subito violenza. 
Trento, 31 luglio 2025

continua...


Sicurezza, opposizione contro Fugatti: «La Lega fa solo della propaganda»

TRENTO Scintille tra Maurizio Fugatti e l’opposizione sul tema della sicurezza. A scagliare la prima pietra è stato il presidente della Provincia domenica, al convegno organizzato dalla Lega nella sede del Consiglio Regionale. Gli argomenti al centro della discussione, organizzata e moderata da Martina Loss, sono stati l’ordine pubblico, la tutela delle forze dell’ordine e la certezza della pena per chi delinque. Tradotto: il nuovo decreto sicurezza. In quell’occasione, Fugatti ha sostenuto che la sicurezza territoriale «compete ai sindaci».
P. Faustini, "Corriere del Trentino", 29 luglio 2025

continua...


Studenti infermieri trentini unici senza borsa di studio nel nord-est grazie a Fugatti, Tonina, Cia e Segnana

Ieri in Consiglio provinciale si è consumata una vicenda incomprensibile a chiunque sia dotato di un minimo di buonsenso, una vicenda intrisa di grettezza e irresponsabilità. 
Paolo Zanella, 26 luglio 2025

continua...


Disastro Itea

Purtroppo - amaramente - non stupiscono i dati 2024 di ITEA. Si era già capito, durante i pochi incontri del Comitato provinciale sulla condizione abitativa, che le buone intenzioni erano rimaste tali, nonostante i tanti fondi a disposizione (perché non è una questione di soldi) e le iniziative messe in campo dalla nuova direzione di ITEA (bandi mini booster, auto recupero, scorporo affidamenti manutenzione ordinaria e straordinaria).
Paolo Zanella, 23 luglio 2025

continua...


Terzo figlio: che brutta pagina di propaganda

Rinviamo alla discussione generale che si aprirà lunedì sulla manovra di assestamento, quale luogo dove dettaglieremo le molte perplessità che ci ha suscitato la relazione del Presidente: una pura lista della spesa priva di una qualsiasi definizione di un orizzonte che la motivi; con temi complessi e scomodi completamente dimenticati, come ad esempio quello dell’invecchiamento o delle fasce di povertà o del disagio giovanile o ancora dei nuovi cittadini.
Alessio Manica, 21 luglio 2025

continua...


Riforma Icef: senza audizioni In Commissione impossibile capirne l’impatto

La riforma della disciplina dell’ICEF fa già discutere. Secondo le prime notizie che trapelano pare che le nuove modalità di calcolo dell’indicatore potranno avere ricadute negative sull’equità nell’accesso a provvidenze e servizi, sull’entità dei sussidi e sulla compartecipazione alle rette dei servizi.
Paolo Zanella e Francesca Parolari, 18 luglio 2025

continua...


Bocciata la proposta del gruppo regionale del PD per svincolare gli aumenti delle indennità da quelli dei contratti dei dipendenti regionali

Il Gruppo Regionale del Partito Democratico, insieme ai Grune e al Team K ha presentato un emendamento in Assestamento di bilancio regionale, volto a svincolare gli aumenti delle indennità dei rappresentanti politici dagli aumenti dei contratti dei dipendenti regionali.
Trento, 16 luglio 2025

continua...


pg. 1 di 9