Archivio notizie pagina 299

«Elezioni, partire dalla coalizione»

ALTO GARDA I coordinamenti di valle di Pd, Patt e Upt (guidati da Tiziana Betta, Carlo Pedergnana e Paolo Todeschini) si sono riuniti nei giorni scorsi per stabilire le linee guida del confronto che porterà fino alle elezioni amministrative del prossimo anno. «I punti individuati – spiega Tiziana Betta a nome anche degli altri coordinatori – vogliono essere una base di partenza per le stesure dei diversi programmi elettorali e un importante riferimento agli elettori che guardano alla coalizione del centrosinistra autonomista».
"Trentino", 2 novembre 2014

continua...


Confronto di idee per Rovereto

Confermo quanto scritto da Donatella Conzatti.
Le forze di maggioranza PD, PAAT, UPT, ADC hanno assunto l’impegno formale di consolidare e ridefinire l’alleanza che governa la città da quattro anni, a partire dalla condivisione del modello di città futura che vogliono realizzare.
E’giusto porre l’accento sul cosa fare. In questo facilitati dal già fatto in quattro anni e mezzo di buona amministrazione.
Fabiano Lorandi, 2 novembre 2014

continua...


Il Pd: «Ex Montecatini, Mori snobbata»

Sul destino dell'ex Alumetal-Montecatini delineato nell'ambito della bozza di bilancio Mori è stata tagliata fuori. Chiediamo che la Provincia si confronti su questo e altri temi con la nostra comunità»: a dirlo è il segretario del circolo Pd moriano Lanfranco Cis.
"Trentino", 1 novembre 2014

continua...


Più fondi privati per la ricerca

Caro direttore, prendo spunto dal suo editoriale sul futuro della ricerca in Trentino e dal successivo intervento del presidente Rossi, per condividere una riflessione ed avanzare alcune proposte. L'oggetto della discussione porta su una riforma strutturale della ricerca in Trentino, poichè in una fase storica in cui la conoscenza è il nostro bene più prezioso e la nostra arma più efficace nella competizione globale anche tra territori, alla politica è affidata oggi la responsabilità di scelte che definiscono la traiettoria di crescita ed il livello di benessere del Trentino dei prossimi dieci, venti anni.
Elisa Filippi, "L'Adige", 1 novembre 2014

continua...


Intervista a MICHELE NICOLETTI sul PD in prospettiva nazionale e locale

Da una parte il Partito della Nazione, dall’altra lo scontro con la CGIL, cosa sta succedendo al PD nazionale?
Per capire a fondo il processo di cambiamento che sta vivendo il Partito Democratico, non bisogna certamente fermarsi al dibattito interno, ma è necessario guardare e valutare con attenzione cosa stia succedendo a livello europeo e nazionale, per quanto attiene sia ai processi politici che a quelli economico-sociali.
31 ottobre 2014

continua...


27 ottobre 2014, Assemblea provinciale - La relazione della Segretaria GIULIA ROBOL

"Ben ritrovati a tutti voi, delegate e delegati, segretarie e segretari e a tutti gli invitati dell’Assemblea. Ci ritroviamo dopo la pausa estiva, con un tempo che si è un po' dilatato, per parlare stasera di un tema molto importante, il lavoro, con contributi autorevoli che seguiranno il mio intervento. E certo è molto importante che di questo si parli e ci si confronti, non solo per capire cosa sta accadendo sul piano nazionale ma anche per comprendere le risposte che stiamo cercando di proporre sul nostro territorio provinciale e le strategie che intenderemo mettere in campo.
Giulia Robol, 27 ottobre 2014 

continua...


TRENTO - Violenza politica, Di Camillo: "Idee opposte, no allo scontro"

Di Camillo (capogruppo comunale PD): "Viviamo in un'epoca storica che offre tanti motivi di preoccupazione, specialmente finanziaria. Ma è in momenti come questi che si richiede ancora di più buon senso e pacatezza. Bisogna perseguire questi episodi, però è importante il ruolo dei mezzi di comunicazione e della stampa, che devono dare loro il giusto peso".
C. Currò Dossi, "Corriere del Trentino", 31 ottobre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


Rinascimento industriale per la città del futuro

ROVERETO - Olivi spiega la sua ricetta: lavoro, ricerca e università. Di fronte a un Urban Center gremito il vicepresidente della Provincia ha snocciolato numeri e strategie del bilancio 2015. 
M. Pfaender, "Corriere del Trentino", 31 ottobre 2014

continua...


Valandro: "Loppio-Busa, trovate subito i soldi"

«Noi "l'opzione zero" proprio non l'avevamo valutata. E di sicuro non la accettiamo. Sulla questione del collegamento Loppio-Busa, che avrebbe dovuto risolvere gli eterni problemi di viabilità, abbiamo digerito di tutto. Non digeriremo lo stop all'appalto». È la sintesi di Salvador Valandro, presidente della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro. È la sintesi del malessere degli amministratori locali, sindaci in primis, che ieri sera si sono riuniti per stabilire il da farsi.
"L'Adige", 31 ottobre 2014

continua...


Fattorie sociali: welfare ed economia a braccetto agricoltura

Agri-asili, agri-nidi, centri per l'infanzia con attività mirate alla scoperta del mondo rurale e dei cicli biologici e produttivi agricoli: nel ddl sull'agricoltura sociale si prevede anche il sostegno a iniziative educative, assistenziali e formative rivolte ai bambini. Un modo per educarli al contatto con la natura e con gli animali da allevamento. Il Ddl sull'agricoltura sociale (a prima firma Alessio Manica, capogruppo provinciale PD) prevede una serie di misure di sostegno alle future fattorie sociali.
L. Cardini, "L'Adige", 31 ottobre 2014

continua...


La manovra finanziaria 2015 presentata alle forze sociali ed economiche trentine

“Aiutateci ad aiutare il Trentino, che ha tutti gli strumenti per poter tornare a crescere, quello che serve è che ci crediamo tutti insieme”. Con queste parole, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, ha aperto stamani l’incontro con le forze sociali ed economiche, nel corso del quale, insieme al vicepresidente Alessandro Olivi, ha presentato la manovra finanziaria 2015.
Trento, 30 ottobre 2014

LEGGI ANCHE:
- Per le imprese una scossa da 186 milioni, C. Bert, "Trentino", 30 ottobre 2014

continua...


Presentato a Trento il DOSSIER IMMIGRAZIONE IDOS

Diffondere una conoscenza adeguata delle condizioni in cui versano gli immigrati in Italia, ponendo in evidenza chiusure e discriminazioni ma anche indicando le prospettive per un loro superamento. E' questo lo scopo del Dossier statistico nazionale immigrazione del Centro studi e ricerche Idos, realizzato per l’Unar – Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri. Il volume, intitolato “Dalle discriminazioni ai diritti”, è stato presentato a Trento stamane (29/10/2014) e in contemporanea su tutto il territorio nazionale.
da www.cinformi.it, 30 ottobre 2014
scarica LE SLIDES sul QUADRO LOCALE
scarica LE SLIDES sul QUADRO NAZIONALE


continua...


TONINI: «L’autonomia sotto tiro? Proviamo a spendere meglio»

Il ministro Maria Elena Boschi attacca l’autonomia? «La solita tempesta in un bicchier d’acqua» dice Giorgio Tonini (Pd). «Tanto più che lei stessa ha frenato, dicendo che l’abolizione delle autonomie speciali non è tra gli obiettivi di questo governo» ricorda il senatore. Ad alimentare il vento della tempesta in quel bicchiere c’erano comunque gli esponenti del Pd trentino, con il presidente del consiglio provinciale Bruno Dorigatti in prima fila.
"Trentino", 28 ottobre 2014

continua...


Ribelliamoci all'orrore

Reyhaneh Jabbari uccisa due volte
Talvolta ci sono silenzi assordanti che inquietano più delle parole, e così è stato in morte di una donna sola che, con il suo coraggio, ha sfidato l'umanità sconfitta. E' lenta, ma non troppo, l'assuefazione all'orrore che sta cambiando il profilo della modernità, perché nell'assuefazione ci sta anche l'autoassoluzione collettiva per aver girato quasi sempre lo sguardo dall'altra aprte.
Bruno Dorigatti, "Corriere del Trentino", 28 ottobre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


La nostra Leopolda

Vorremmo portare all’attenzione del Trentino e del nostro partito provinciale quello che abbiamo vissuto nell’ultimo weekend politico alla Leopolda di Firenze. Alcuni di noi sono alla prima esperienza alla stazione fiorentina, altri hanno partecipato anche in passato e possono testimoniare ciò che è cambiato e ciò che è rimasto intatto nello spirito di questa manifestazione.
Federico Degasperi, Dennis Gavatta, Giuseppe Giuliani, Marco Laezza, Silvia Mozzi, Cecilia Meggio, Cinzia Rosati, Salvador Valandro 27 ottobre 2014

continua...


pg. 299 di 544