Archivio notizie pagina 302

Macroregione alpina: alcune considerazioni dai circoli

E’ in corso la consultazione pubblica, avviata dalla Commissione europea, in merito alla recente proposta di costituzione della Macroregione Alpina. In questa fase vengono richieste le opinioni dei cittadini o delle organizzazioni di cittadini sul tema. Nelle strategie che si annunciano si pone in maniera chiara il tema della sostenibilità della regione alpina.
Giacomo Pasquazzo – segretario PD Valsugana orientale e Tesino
Marco Vanzo – segretario PD Valbrenta

continua...


Riforma delle Comunità, primo ok

Soglia per l'obbligo delle gestioni associate di 5.000 abitanti minimi derogabile a 3.000, ma solo se i Comuni dimostrano di dare servizi a costi analoghi. Premi alle fusioni tra i Comuni, anche se sotto i 2.000 abitanti, in modo da non bloccare le amministrazioni che si sono già attivate in questo senso. Aumentano, poi, le funzioni che vanno obbligatoriamente gestite assieme dai Comuni.
A. Conte, "L'Adige", 14 ottobre 2014

continua...


MEZZOCORONA - Upt e Pd mettono in campo Buratti

Sarà una sfida a due la corsa per la carica di sindaco di Mezzocorona prevista per il prossimo 16 novembre. Da un parte Mattia Hauser, attuale vicario dell'amministrazione comunale, sostenuto dalla Civica per Mezzocorona; dall'altra invece Corrado Buratti, di professione imprenditore, sostenuto dalla lista di centrosinistra “Vivere Mezzocorona”, composta da uomini e donne che fanno riferimento a Upt e Pd.
A. Asson, "Trentino", 14 ottobre 2014

continua...


ROVERETO - “Congelata” la scelta del sindaco

Forse era ingenuo chi si aspettava il contrario, ma dalla tanto attesa riunione di maggioranza, con i vertici sia roveretani che provinciali dei partiti del centrosinistra autonomista, non è uscita alcuna certezza sul prossimo candidato sindaco. Prematuro parlarne, e non se ne è parlato. Se non per ribadire (Pd) che per la logica della continuità trova fisiologico che il candidato sindaco naturale sia Andrea Miorandi.
"Trentino", 14 ottobre 2014

continua...


Ultimatum PD a Rossi: "Basta rinvii"

Uno si dice «stufo di un clima logorante». L'altra confessa che «visto che questa situazione l'ho vissuta già troppe volte, non riesco nemmeno più a preoccuparmi». Alessandro Olivi e Giulia Robol esprimono le due facce del Pd di fronte all'ennesimo scontro di giunta tra il «loro» assessore Donata Borgonovo Re e il presidente Ugo Rossi.
D. Battistel, "L'Adige", 12 ottobre 2014

continua...


Tonini: «È una discussione isterica»

«Si devono usare parole di verità con chi vive nelle valli, questo vuol dire avere rispetto, non tenere aperto un servizio per il quale non c'è domanda, solo per far piacere ai sindaci. La mia proposta è che però ogni risparmio che si farà tagliando qualcosa negli ospedali di valle venga poi reinvestito con il potenziamento di altri servizi sanitari su quello stesso territorio».
L. Patruno, "L'Adige", 12 ottobre 2014

continua...


Rete ospedaliera: radicalità nei principi e gradualità nei processi

Riporto, in versione integrale, il comunicato stampa inviato e oggi riportato in parte dai quotidiani locali. “Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente” diceva Giuseppe Tomasi di Lampedusa e temo che andando avanti così nulla cambierà. E’ questo il rischio che si corre quando il confronto si sposta dal merito delle questioni al mero calcolo politico.
Alessandro Olivi, 12 ottobre 2014 

continua...


«Matrimoni gay, più coraggio»

Sul tema delle trascrizioni dei matrimoni omosessuali celebrati all’estero il Pd incalza il sindaco e la giunta. «Mi sarebbe piaciuto constatare maggiore coraggio da parte della giunta comunale e del sindaco Andreatta. Non che ci sperassi, per carità, ma stare, anche in questo caso, dalla parte di Alfano mi mette molto a disagio», posta su Twitter il consigliere comunale e responsabile enti locali del Partito democratico Pd Vanni Scalfi.
C. Bert, "Trentino", 12 ottobre 2014

continua...


ROTALIANA - MICHELI: "Si tratta per l'alleanza"

Alla vigilia delle elezioni comunali (prima a Mezzocorona, poi nella prossima primavera, gli altri comuni) il Partito Democratico deve fare a meno di una delle sue figure di spicco, in Rotaliana. Si è infatti dimessa (per «motivi personali e non politici», visto che si trasferirà a Trento) nei giorni scorsi la coordinatrice Norma Micheli
D. Erler, "Trentino", 12 ottobre 2014

continua...


"No ai rinvii, la politica scelga la qualità"

I candidati alla presidenza dell'Ordine dei medici: bisogna decidere a breve. Virdia, Ioppi e Camerani: i trentini già oggi si spostano nei centri specializzati. Elogi a Borgonovo Re.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 12 ottobre 2014
Leggi l'articolo in pdf! 

continua...


ROVERETO - Il Pd rilancia: aboliamo le circoscrizioni

Sarà una prossima settimana calda per la politica roveretana con il vertice di maggioranza (previsto per lunedì) per discutere di programmi (e magari anche di candidati sindaco...) in vista dell’appuntamento elettorale della primavera prossima.
"Trentino", 11 ottobre 2014

continua...


Depositata la mozione per la revisione del regolamento di Dublino III

A causa dei drammatici conflitti e violenze che stanno investendo l’area mediterranea e, più in generale, il continente africano, il fenomeno dei rifugiati e richiedenti asilo in Europa sta assumendo dimensioni terribili. Nei primi tre mesi dell’anno sono state ben 108.300 le persone che hanno chiesto asilo sul territorio dei 28 Paesi dell’Ue. Inoltre, il numero delle vittime e delle violazioni dei diritti umani da parte dei trafficanti, negli anni, è considerevolmente aumentato, basti pensare che dal 2000 al 2013 sono morti più di 23.000 migranti nel tentativo di fuggire dai conflitti e di raggiungere l’Europa.
Michele Nicoletti, 10 ottobre 2014 

continua...


Rossi: "Sanità la discussione è sospesa". Borgonovo: "Sconfessano loro stessi"

Il governatore: le anticipazioni di Borgonovo impediscono la condivisione". Borgonovo: "Piano votato nel 2013, sconfessano loro stessi". Robol: "Non capisco la scelta di Rossi. Non possiamo non discutere del merito del problema e trincerarci dietro alle questioni di metodo". Manica: "Donata ha ragione".
T. Scarpetta, A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 10 ottobre 2014
Leggi l'articolo in pdf!

LEGGI ANCHE:
E l'assessora va all'attacco:«Così sconfessano se stessi», "L'Adige", 10 ottobre 2014

continua...


Dorigatti al Ministro Lanzetta: "Fa male al Paese l'ostilità verso l'Autonomia trentina"

“La nostra autonomia speciale in questa fase storica è decisamente sotto tiro, nonostante abbia dimostrato nei decenni di saper costruire benessere, e nonostante abbia inaugurato con disponibilità e apertura una fase nuova, direi della responsabilità. Signora ministro, lo strumento dell’autonomia dev’essere maggiormente valorizzato dal Paese”. L’ha detto ad Arco il presidente del Consiglio provinciale, Bruno Dorigatti, incontrando nel municipio la titolare del dicastero per gli affari regionali e per le autonomie, Maria Carmela Lanzetta.
Trento, 9 ottobre 2014 

continua...


Jobs Act: altro che Thatcher, questo è riformismo europeo

Il disegno di legge Poletti rappresenta una svolta, culturale prima ancora che politica, sul tema cruciale della regolazione del mercato e dei rapporti di lavoro. Attraverso il Jobs Act, governo Renzi e Partito democratico propongono al paese un nuovo patto per il lavoro, basato su un nuovo compromesso tra impresa e lavoratori, tra flessibilità e sicurezza.
Giorgio Tonini, "Europa", 9 ottobre 2014

continua...


pg. 302 di 544