Archivio notizie pagina 241

Terzo Statuto, al via la Consulta

La settimana prossima si apre il dibattito consiliare attorno al disegno di legge che istituisce la «Consulta per lo Statuto speciale per il Trentino Alto Adige/ Südtirol», avverto il dovere istituzionale di un richiamo alla riflessione sui temi che risultano determinanti per il futuro stesso della nostra comunità.
Bruno Dorigatti, "Corriere del Trentino", 22 gennaio 2016

continua...


I senatori votano la loro autosoppressione

Il senatore Pd Giorgio Tonini, tra i più strenui sostenitori del ddl Boschi, era in aula nonostante la recente operazione al braccio: «Sarei venuto anche in barella». «Dopo tanti tentativi naufragati, finalmente ci siamo riusciti. Questa riforma è una sfida alla legge di gravità, per la prima volta un organismo si autoriforma al punto che il 99% dei suoi membri non sarà rieletto».
C. Bert, "Trentino", 22 gennaio 2016

continua...


Bravo Ianeselli, ora contratti decentrati

Ho trovato l'intervista a Franco Ianeselli, segretario generale della Cgil, pubblicata con grande evidenza sull'Adige di mercoledì 20, estremanente stimolante, ricca di spunti e assolutamente appropriata alla fase di trasformazione sociale ed economica che stiamo attraversando. Colgo con interesse l'analisi complessiva del segretario ed in particolare ritengo di dover valorizzare il forte richiamo alla sfida della contrattazione decentrata.
Alessandro Olivi, "L'Adige", 22 gennaio 2016

continua...


#LAVIS - Il ritorno dell’ex sindaco «Lavorerò al piano rurale»

Come anticipato ieri, dopo le dimissioni di Liliana Brugnara da assessore all'urbanistica della Comunità di valle Rotaliana Königsberg, il presidente Gianluca Tait ha affidato alcune importanti deleghe a Graziano Tomasin. In particolare, fra le altre cose seguirà per la Rotaliana le fasi di preparazione del Piano di sviluppo rurale, aspetto importante se non altro per la disponibilità di fondi europei per circa 6 milioni di euro.
"Trentino", 22 gennaio 2016

continua...


COMUNICATO STAMPA - Sabato 23 gennaio il Partito Democratico del Trentino in piazza per i diritti

Il 23 gennaio saranno tante le piazze italiane mobilitate per chiedere più eguaglianza e sostegno al disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili, in vista della discussione prevista per il 26 gennaio in Senato. A Trento, per l’iniziativa “E’ ora di essere civili. #svegliatitalia”, lanciata da Arcigay, ArciLesbica, Agedo, MIT, Famiglie Arcobaleno, Certi Diritti, è previsto il ritrovo in piazza Dante alle 16.00 con l’arrivo del corteo in piazza D’Arogno.
Trento, 21 gennaio 2016

continua...


Una semplice questione di civiltà

Una richiesta di sostegno all'espressione della libertà di parola (e dunque anche di parola critica) sta girando sul web. Nella Turchia di Erdogan è in corso un'azione di repressione indegna di uno Stato di diritto: decine e decine di professori universitari, ricercatori e intellettuali sono stati interrogati e persino trattenuti in carcere con l'accusa ufficiale di essere "spie, traditori, nemici dello Stato".
Donata Borgonovo Re, "Trentino", 21 gennaio 2016

continua...


Meccatronica c'è: Bonfiglioli triplica

Se ci si attendeva di veder cadere il primo tassello, di un ideale e proficuo effetto domino, che dimostrasse davvero la possibilità di decollare della Meccatronica, quel tassello forse è caduto ieri. Perché fino ad adesso si intravedeva qualche prospettiva interessante, certo. Poteva pure piacere l'idea di quello spazio che una volta terminato unirà formazione, innovazione e impresa. Ma da qui a vedere ricadute sul territorio, ce ne correva. Da ieri, quelle ricadute diventano più concrete, e le prospettive a lungo termine interessanti.
C. Zomer, "L'Adige", 21 gennaio 2016

continua...


«Crowdfunding» per le imprese e start-up, il Trentino territorio ideale

Con le sue 116 startup innovative e una percentuale del 1,21% sul totale delle società capitale, la più alta in Italia, il Trentino si presenta come il territorio ideale per il crowdfunding. Questo termine, ormai sempre più diffuso, fa riferimento al finanziamento collettivo basato sulla collaborazione tra persone e gruppi che credono in una determinata proposta e scelgono di sostenerla.
da ladigetto.it, 21 gennaio 2016

continua...


Il servizio sanitario provinciale sotto la lente delle più prestigiose agenzie di valutazione

Si è tenuta ieri nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari a Trento la presentazione dei risultati delle valutazioni sul Servizio sanitario provinciale del Trentino effettuate da alcune agenzie di rilievo nazionale e internazionale.
Ufficio Stampa Provincia, 21 gennaio 2016

continua...


L'uomo trovato in casa 10 mesi dopo il decesso: tragedia che interroga ciascuno di noi

"Morire nella propria casa senza che nessuno, per quasi un anno, se ne accorga. Completamente dimenticati, nell'abbandono più assoluto. E non perché circondati dall'indifferenza o nascosti nell'anonimato di una metropoli, ma immersi nel limitato perimetro di un piccolo borgo, in un paese dove tutti si conoscono. Sembra impossibile che sia potuto accadere anche qui, nella nostra provincia, in una delle più vive e popolose frazioni di Pergine.
Bruno Dorigatti, 20 gennaio 2016

continua...


Trentino-Veneto, i due piani del governo. No alla Valdastico, al massimo una bretella

Le soluzioni sono due. E nessuna delle due prevede, alla fine, la costruzione dell’autostrada Valdastico. Con il trascorrere del giorni, le carte del governo nel dossier dei collegamenti tra il Trentino e il Veneto sono sempre meno coperte. Il teorema della Pirubi non è ancora risolto, ma l’impostazione del problema è radicalmente cambiata. 
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 20 gennaio 2016

continua...


Austria, stop a Schengen. Zeni offre aiuti a Bolzano per gestire l’accoglienza

TRENTO L’Austria, dopo la Germania, sospende il trattato di Schengen. E il Trentino cerca le risposte. Cosa fare di fronte ai profughi che, se bloccati nella corsa verso il Nord Europa, potrebbero raddoppiare la loro presenza in provincia? «Ce lo chiediamo da un po’, ma il problema è nazionale e non solo locale. Noi, in primis, stiamo pensando di aiutare l’Alto Adige: è lì che si avranno i problemi più grossi», preannuncia l’assessore provinciale Luca Zeni. 
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 19 gennaio 2016

continua...


«In due anni stabilizzati 926 prof. Evitiamo di alimentare illusioni»

«Abbiamo il dovere di dire le cose come stanno evitando di alimentare illusioni: se consideriamo il trend che vede nascere ogni anno in Trentino circa 5.000 bambini, non sarebbe oggettivamente sostenibile la trasformazione di tutti i posti di lavoro a tempo determinato nella scuola in posti di lavoro a tempo indeterminato».
"L'Adige", 19 gennaio 2016

continua...


A22 e Valdastico. Il paradosso

Il rinnovo della concessione all'A22 è una buona notizia, perché lascia alle Istituzioni dell'Autonomia il controllo di una importante infrastruttura, e del suo impatto sul territorio, nonchè il controllo delle risorse economiche che comunque ne derivano. Che l'A22 si trasformi in una società interamente pubblica è un'altra notizia positiva, dopo una stagione all'insegna delle privatizzazioni come scelta spacciata come l'unica per garantire efficienza e modernizzazione.
Roberto Pinter, "L'Adige", 16 gennaio 2016

continua...


#ROVERETO - Il Pd contro le scelte su strade e uffici

Se la giunta Valduga si affanna a insistere con la necessità di una tangenziale, per risolvere i problemi di attraversamento nord sud della città, il Partito democratico va in tutt'altra direzione. In una nota inviata dal segretario Roberto Pallanch a nome del circolo del Pd, i democratici bollano questi sforzi parlando di «opere faraoniche» e portano all'attenzione un dato: Rovereto è il luogo del Trentino dove meno si usano i mezzi pubblici.
"L'Adige", 17 gennaio 2016

continua...


pg. 241 di 544